CO2 inline su filtro esterno
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Robby
- Messaggi: 613
- Iscritto il: 29/05/16, 20:30
-
Profilo Completo
CO2 inline su filtro esterno
Ciao,
vorrei abbandonare il diffusore dennerle micro perler ed utilizzare uno sul filtro esterno per ottimizzare il consumo della bombola di CO2 (500g su 110 litri è già quasi finita in 2 mesi)
so che qualcuno li usa/usava qui dentro come vi trovate?
vorrei abbandonare il diffusore dennerle micro perler ed utilizzare uno sul filtro esterno per ottimizzare il consumo della bombola di CO2 (500g su 110 litri è già quasi finita in 2 mesi)
so che qualcuno li usa/usava qui dentro come vi trovate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: inline diffusore filtro esterno
Sfruttano il principio di Venturi, per cui sono piuttosto efficienti.
Se non li hai già comprati, potremmo provare prima a migliorare l'efficienza del micronizzatore Dennerle. Magari riusciamo a ottenere buoni risultati comunque, senza spendere soldi
Se non li hai già comprati, potremmo provare prima a migliorare l'efficienza del micronizzatore Dennerle. Magari riusciamo a ottenere buoni risultati comunque, senza spendere soldi
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Robby
- Messaggi: 613
- Iscritto il: 29/05/16, 20:30
-
Profilo Completo
Re: inline diffusore filtro esterno
si devo ancora comprarlo, in negozio non lo avevano...come possiamo migliorare il mio dennerle?Diego ha scritto:Sfruttano il principio di Venturi, per cui sono piuttosto efficienti.
Se non li hai già comprati, potremmo provare prima a migliorare l'efficienza del micronizzatore Dennerle. Magari riusciamo a ottenere buoni risultati comunque, senza spendere soldi
ho anche pulito recentemente con candeggina la porosa.
- Robby
- Messaggi: 613
- Iscritto il: 29/05/16, 20:30
-
Profilo Completo
Re: inline diffusore filtro esterno
Robby ha scritto:Diego ha scritto:Sfruttano il principio di Venturi, per cui sono piuttosto efficienti.
Se non li hai già comprati, potremmo provare prima a migliorare l'efficienza del micronizzatore Dennerle. Magari riusciamo a ottenere buoni risultati comunque, senza spendere soldi
si devo ancora comprarlo, in negozio non lo avevano...come possiamo migliorare il mio dennerle?
ho anche pulito recentemente con candeggina la porosa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: inline diffusore filtro esterno
Prova a mettere il diffusore sotto all'uscita del filtro, in maniera tale che il flusso dell'acqua "spari" le bolle in giro per la vasca
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Robby
- Messaggi: 613
- Iscritto il: 29/05/16, 20:30
-
Profilo Completo
Re: inline diffusore filtro esterno
è già così come mi era stato suggerito in altro topic avevo messo la spray bar in verticale ed in effetti vengono sparate in giro...però dal diffusore mi esce poco "flusso di CO2" non so come spiegarlo anche se i bar ci sono.Diego ha scritto:Prova a mettere il diffusore sotto all'uscita del filtro, in maniera tale che il flusso dell'acqua "spari" le bolle in giro per la vasca
vorrei una situazione del genere ma penso io debba aumentare le bolle al minuto.. La mia situazione senza getto che spara sopra è così
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: inline diffusore filtro esterno
Quante bolle al minuto usi ora? Che KH e che pH di partenza e arrivo hai?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Robby
- Messaggi: 613
- Iscritto il: 29/05/16, 20:30
-
Profilo Completo
Re: inline diffusore filtro esterno
allora come bolle sto a 11/minutoDiego ha scritto:Quante bolle al minuto usi ora? Che KH e che pH di partenza e arrivo hai?
valori:
pH 7.7 -> di norma 7.3 in questo preciso momento è 7.6 non capisco.
GH 12
KH 10
magari aspetto qualche ora e riprovo.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: inline diffusore filtro esterno
Con KH pari a 10 dKH è normale che siano necessarie molte bolle (o usando poche bolle l'acidificazione sia modesta).
Io proverei prima ad abbassare un po' la durezza carbonatica
Io proverei prima ad abbassare un po' la durezza carbonatica
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Re: inline diffusore filtro esterno
io ho quello della JBL acquistato su AcquariumLine.Robby ha scritto:so che qualcuno li usa/usava qui dentro come vi trovate?
Inizialmente volevo prendere il primo sulla baia, ma trovando il secondo allo stesso prezzo e ragionando che in più avrei avuto contabolle + valvola di non ritorno + porosa di miscelazione ho deciso di prendere il JBL.
Considerazioni: lavora abbastanza bene.
Pregi: la presenza della porosa massimizza l'effetto venturi perché contribuisce a micronizzare la CO2 in microbolle lungo tutto il tubo di ritorno.
Difetti: La valvola di non ritorno oppone parecchia resistenza. Con la CO2 a bombola non ci sono problemi, ma quando inizialmente lo usavo con la CO2 a lievito/gel, la pressione a cui doveva lavorare la bottiglia era un po' al limite.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]