Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Tecno Lab

- Messaggi: 625
- Messaggi: 625
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 10/10/16, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Minturno(LT)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media
- Flora: 2 Microsorum, 4 Vallisneria Gigantea ,1 Cryptocoryne venditii, 4 Anubias nana e 2 barteri ,2 Bacopa Caroliniana, Egeria Densa 10 steli.
- Fauna: Poecilidi , Guppy Endler, Platy , ,physia e planorbis.
- Altre informazioni: Filtro Esterno Eden 511 , Mangiatoia Automatica Eden 901, 2 Mini Filtri interni da 620 e 600 litri ora, Ventole di raffreddamento con termostato autocostruite, luce notturna a LED autocostruita e luce diurna con timer accensione e spegnimento. Fertilizzazione con CO2 con impianto bombola da 5kg , doppio manomtetro, elettrovalvola e regolatore a spillo di precisione, e Seachem Flourish 1 volta a settimana.
Valori
pH 6,5
NO2- 0
NO3- 50 mg/l
GH 16
KH 15
Mini vasca 15 litri , con filtro a cascata esterno 350 l/h , riscaldatore 25 w, plafoniera LED 15 w, fondo sabbia quarzo rosa fine, flora Bacopa Caroliniana, fauna accrescimento avanotti ed uso sala parto.
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di Tecno Lab » 10/12/2016, 21:38
Metti l'uscita del filtro nella parte posteriore della vasca attaccata al lato corto e il riscaldatore vicino in posizione normale (verticale)..... ti sara' cosi' anche piu' comodo nasconderlo con le piante...

Tecno Lab
-
Daniele73

- Messaggi: 709
- Messaggi: 709
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 01/03/16, 16:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vercelli
- Quanti litri è: 210
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500 + 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: coppia cynotilapia hara gallireya reef.
Aulocanara ob
labidochromis caeruleus
- Altre informazioni: Acquario wave 270l.
Netti 210l.
-
Grazie inviati:
275
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Daniele73 » 13/12/2016, 16:38
filtro esterno arrivato e ora optando per tenere in funzione anche quello interno per almeno un mese,mi chiedevo come dovevo riempire quello esterno
3 cestelli di biologico e ultimo meccanico?
tutti e tre cannolicchi?
Allego foto di come è arrivato presa dalla rete.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Daniele73
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6048
- Messaggi: 6048
- Ringraziato: 789
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
474
-
Grazie ricevuti:
789
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 13/12/2016, 16:49
Daniele73 ha scritto:mi chiedevo come dovevo riempire quello esterno
Bel filtro, io ho il 1901 e seguito per il montaggio le indicazioni del libretto di istruzioni, ho sostituito un cestello di spugne con altri supporti biologici (seachem matrix) ed ho inserito, partendo dal basso : Sfere della JBL, seachem matrix, spugne medie, spugne fini
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
roby70
- Messaggi: 43476
- Messaggi: 43476
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 13/12/2016, 17:39
Daniele73 ha scritto:mi chiedevo come dovevo riempire quello esterno

3 cestelli di biologico e ultimo meccanico?
Nel filtro l'acqua dovrebbe incontrare nell'ordine:
- spugna grossa
- spugna fine
- lana di perlon (opzionale)
- cannolicchi
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6048
- Messaggi: 6048
- Ringraziato: 789
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
474
-
Grazie ricevuti:
789
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 13/12/2016, 17:54
roby70 ha scritto:Nel filtro l'acqua dovrebbe incontrare nell'ordine:
- spugna grossa
- spugna fine
- lana di perlon (opzionale)
- cannolicchi
Nel JBL è un po diverso, il cestello in alto (da dove entra l'acqua) ci sono lateralmente due semplici spugne grosse, come prefiltro, ed al centro una spugna fine , come filtraggio meccanico conclusivo. L'acqua entra e dopo le spugne grosse va in fondo al filtro, li passa nelle sfere porose (mi pare si chiamino micromec) che sono fatte apposta per lavorare nello sporco, perchè "girando" si autopuliscono. I cestelli in alto (che in termini di giro dell'acqua vengono dopo ) sono pieni di spugna per fermare i fanghi. A me in 8 mesi zero problemi, tanti lo usano e mai sentito lamentele, tra l'altro se danno 4 anni di garanzia...
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Daniele73

- Messaggi: 709
- Messaggi: 709
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 01/03/16, 16:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vercelli
- Quanti litri è: 210
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500 + 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: coppia cynotilapia hara gallireya reef.
Aulocanara ob
labidochromis caeruleus
- Altre informazioni: Acquario wave 270l.
Netti 210l.
-
Grazie inviati:
275
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Daniele73 » 13/12/2016, 18:28
vediamo se ho capito
andrebbe bene come nella foto?
oppure due di cannolicchi e uno con quelle palline?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Daniele73
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6048
- Messaggi: 6048
- Ringraziato: 789
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
474
-
Grazie ricevuti:
789
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 13/12/2016, 18:31
Daniele73 ha scritto:andrebbe bene come nella foto?
dal basso: palline, palline , cannolicchi
Ma hai comprato altre palline o hai diviso in due quelli forniti con il filtro ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Daniele73

- Messaggi: 709
- Messaggi: 709
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 01/03/16, 16:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vercelli
- Quanti litri è: 210
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500 + 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: coppia cynotilapia hara gallireya reef.
Aulocanara ob
labidochromis caeruleus
- Altre informazioni: Acquario wave 270l.
Netti 210l.
-
Grazie inviati:
275
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Daniele73 » 13/12/2016, 18:33
non copro più niente se prima non chiedo non ci casco più
foto presa in rete

Daniele73
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6048
- Messaggi: 6048
- Ringraziato: 789
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
474
-
Grazie ricevuti:
789
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 13/12/2016, 18:40
Daniele73 ha scritto:non copro più niente se prima non chiedo non ci casco più
concordo, allora le palline che escono con il filtro vanno tutte in un cestello, se vuoi aggiungere materiale biologico puoi utilizzare sia le palline che i cannolicchi (in vetro sinterizzato) nei cestelli piu in alto. Cmq anche le spugne si colonizzano, certo sono meno efficaci biologicamente dei supporti porosi specifici. Se devi comprare, dai uno sguardo anche al seachem matrix.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Daniele73

- Messaggi: 709
- Messaggi: 709
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 01/03/16, 16:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vercelli
- Quanti litri è: 210
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500 + 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: coppia cynotilapia hara gallireya reef.
Aulocanara ob
labidochromis caeruleus
- Altre informazioni: Acquario wave 270l.
Netti 210l.
-
Grazie inviati:
275
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Daniele73 » 13/12/2016, 18:51
Al posto dei cannolicchi i seachem martix oppure al post delle palline?
Daniele73
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti