Da PAR a Watt.. è possibile?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Da PAR a Watt.. è possibile?

Messaggio di nicolatc » 21/07/2018, 14:27

aleph0 ha scritto: Ma basta semplicemente partire dai Lumen. Dopo tutto, l'efficienza si traduce in risparmio in bolletta,
Esatto, in acquariofilia dobbiamo suggerire all'utente un range di lumen/L più o meno adatto alle piante del suo acquario. Quindi lui deve trovare l'informazione dei lumen prima di acquistare. :-bd
Poi se trova anche diverse scelte in termini di Watt a parità di lumen, starà a lui preferire quella con minore consumo elettrico (a parità di spettro se fornito); o magari quella con consumo maggiore ma che sulla carta ha uno spettro più esteso verso gli estremi. L'indicazione acquariofilia restano comunque i lm/L non i watt/L.
Anni fa, essendo le fluorescenti abbastanza simili come efficienza e praticamente la tecnologia quasi unica per l'acquariofilia, poteva essere data un'informazione utile anche in termini di watt al litro.
Oggi no, c'è troppa diversificazione di efficienza e l'informazione dei lumen poi è disponibile nella maggior parte dei casi (tranne che nei LED montati di serie, come dice giustamente Roby! ~x( :-q ).
Tra qualche anno spero discuteremo solo in termini di PAR, e potremo suggerire 120 PAR a chi ha esigenza di luce media ecc.
Così eviteremo anche di avvantaggiare le sorgenti che hanno uno spettro concentrato sul verde (che sui lumen ha un peso maggiore), rispetto ad altre con spettro più distribuito i più concentrato agli estremi di banda, magari ugualmente utili alle piante.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43399
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Da PAR a Watt.. è possibile?

Messaggio di roby70 » 21/07/2018, 15:27

Ecco alcune ricerche che avevo trovato...
piante-par.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Ketto (30/07/2018, 12:05)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Da PAR a Watt.. è possibile?

Messaggio di aleph0 » 21/07/2018, 16:41

nicolatc ha scritto: che hanno uno spettro concentrato sul verd
il che è uno spreco di energia, in parte !

Aggiunto dopo 57 secondi:
roby70 ha scritto: Ecco alcune ricerche che avevo trovato...
piante-par.JPG
che bello, con pochissima potenza possiamo tener sotto tantissime piante :) !

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43399
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Da PAR a Watt.. è possibile?

Messaggio di roby70 » 21/07/2018, 16:55

aleph0 ha scritto: che bello, con pochissima potenza possiamo tener sotto tantissime piante
Prima di dare false illusioni.. il dato vero scientifico è la prima colonna che sono i PAR, gli altri vengono dai calcoli però sembra più o meno coincidano con le varie espererienze :-?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Da PAR a Watt.. è possibile?

Messaggio di aleph0 » 21/07/2018, 19:45

roby70 ha scritto: gli altri vengono dai calcoli però sembra più o meno coincidano con le varie espererienze
ti ricordi il mio olandese ?
Io avevo appena 50 lumen per lito, considera che i neon sparano luce a vuoto. Quindi molto meno che 50!

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Da PAR a Watt.. è possibile?

Messaggio di Ketto » 30/07/2018, 11:56

@roby70 @nicolatc @aleph0
Rispolvero questo argomento solo ora perchè nei giorni precedenti non ho potuto rispondere :D
Ho trovato un calcolatore online dello spettro dei LED che ci può aiutare in questa discussione
Calcolatore spettro
Riesce ad evidenziare lumen, lux, PPFD (quindi umol/s di PAR), CRI (indicando con precisione il suo valore su ogni colore), temperatura kelvin...
Dopo averlo utilizzato per un po' e averci preso abbastanza dimestichezza posto qui i riscontri.
Per prima cosa l'ho utilizzato per analizzare l'efficacia delle varie lunghezze d'onda. Quindi ho preso 10w di LED delle lunghezze d'onda disponibili e ne ho calcolato l'emissione PPFD prodotta ed è la seguente:
Cattura di schermata (479).png
(il buco in mezzo è dato da lunghezze d'onda non disponibili)
Il grafico evidenzia ciò che sappiamo: grande efficacia del blu e rosso "profondo".
Successivamente ho analizzato tutti i LED con gradazione compresa tra 6000 e 6500 k (di molte marche differenti) e ne ho calcolato il PPFD prodotto da 1000 lumen; il valore medio è 14 umol/s ogni mille lumen (i valori sono compresi tra 13,4 e 14,3 quindi in generale tutti i LED in questo range producono valori simili anche se gli spettri sono leggermente differenti)
Altro aspetto utile di questo calcolatore è che indica quanto uno spettro completi la richiesta di clorofilla a, b e carotenoidi. Un aspetto molto interessante è che dà molta importanza alla parte tra i 400 e 430 nm (violetto e ultravioletto per intenderci) zona poco coperta dai LED (nei neon invece questa parte dello spettro è più presente e questo gli darebbe un piccolo vantaggio sui LED 6500k)
Ho preso quindi uno spettro da 6500k e ho aggiunto prima una barra idroponica e successivamente una "UV" e proprio quest'ultima apporta i maggiori benefici al completamento dello spettro :-? Questa frequenza è presente anche nei LED ad alte gradazioni (10000k o più). Questo fatto apre la possibiltà di usare LED "UV" o di alte gradazioni kelvin per completare lo spettro della nostra plafoniera. Qui taggo @cicerchia80 perchè sò che è molto interessato a sperimentare nuove soluzioni e magari sà dirci qualcosa in più :D
(Ovviamente queste sono solo supposizioni estrapolate da questo calcolatore, non sono verità assolute)
I dati che ho postato sono del PPFD emesso, per i nostri calcoli basta dividerlo per la superficie di base della vasca per calcolarne realmente la sua radiazione nel nostro acquario.
A voi le considerazioni ;)
aleph0 ha scritto: che bello, con pochissima potenza possiamo tener sotto tantissime piante !
Attenzione che andando a pareggiare il punto di compensazione le piante non crescono mica, bisogna superarlo di un po' ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Da PAR a Watt.. è possibile?

Messaggio di Ketto » 31/07/2018, 12:00

I dati sulla crescita delle piante che ho trovato io sono i seguenti:
Cattura di schermata (480).png
Ora provo a fare un po' di calcoli basandomi sull'acquario di @roby70
Prendiamo prima una velocità di crescita a metà della massima della pianta e (facendo una "media") prendiamo il valore 120 umol/s*m2
((120*0,29)/14)*1000=2500 lumen (ho preso i dati che ho calcolato nel post precedente)
Per arrivare a saturazione (600 umol...) i lumen necessari sono 12500 @-) che per un acquario da un centinaio di litri sono fuori da ogni logica
Dal grafico si vede che già a 300 la velocità di crescita è prossima alla velocità massima della pianta e i lumen richiesti sono circa 6250
Il punto di compensazione non permette alla pianta di sopravvivere poichè di giorno respirazione e fotosintesi si equivalgono mentre di notte è presente solo respirazione. Prendiamo la cabomba (quindi valore 55) facendo i soliti calcoli si nota che corrisponde a circa 1200 lumen. Con una illuminazione di 1200 lumen (o anche valori leggermente superiori) una cabomba non può sopravvivere nel tuo acquario.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53606
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Da PAR a Watt.. è possibile?

Messaggio di cicerchia80 » 31/07/2018, 13:54

Ketto ha scritto: Questo fatto apre la possibiltà di usare LED "UV" o di alte gradazioni kelvin per completare lo spettro della nostra plafoniera.
Questo tipo di informazione le aveva già trovate @luigidrumz :-?
Ketto ha scritto: Qui taggo @cicerchia80 perchè sò che è molto interessato a sperimentare nuove soluzioni e magari sà dirci qualcosa in più
Ci ho rinunciato.....sono passato di nuovo ai neon dopo un anno e mezzo di prove,ciano e BBA :-??

E sinceramente al di la della spesa mi è dispiaciuto rinunciarci
Stand by

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Da PAR a Watt.. è possibile?

Messaggio di Daniela » 01/08/2018, 5:54

cicerchia80 ha scritto: sono passato di nuovo ai neon dopo un anno e mezzo di prove,ciano e BBA
Concordo Vittò !
Io ho aggiunto ai LED i neon Dennerle e devo dire che la differenza si è vista fin da subito :-??
Secondo me un mix tra LED e T5 è una buona soluzione :)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti