Dennerle Test CO2-PH automatico - funziona ?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Dennerle Test CO2-PH automatico - funziona ?

Messaggio di Marlin_anziano » 26/09/2017, 8:56

Apro come suggerito questo topic ripartendo da quì:

proponi-un-tuo-articolo-oppure-scriviam ... ml#p524810

che quì riporto:
nicolatc ha scritto:
Marlin_anziano ha scritto: Quindi funziona ?
Almeno quello della Dennerle, si (se poi ti costruisci tu la soluzione a KH 4 è ancora meglio!).

Le istruzioni della Dennerle infatti indicano di versare nell'ampolla solo la soluzione liquida inclusa nella confezione (a KH noto), NON l'acqua dell'acquario! E vende le ricariche del liquido (che andrebbe sostituito ogni mese perché l'indicatore si degrada), così ci guadagna pure altri soldi!

Nota che nell'imagine della scala colorimetrica di riferimento, c'è una bella indicazione, che molti forse non noteranno:
frontbild_lzt_2.jpg
C'è scritto KH 3 sulla scala del pH! :-bd

Volendo essere precisi, osservando una qualunque tabella CO2 (o usando il calcolatore) puoi constatare che i valori di CO2 indicati in scala sono ricavati (per i corrispondenti pH indicati a fianco) da un KH pari a 3.5, non 3. Però, per semplificare, hanno arrotondato a 3 nel foglietto illustrativo. Tanto, a chi interessa? :D

Resta ovviamente il difetto della bassa risoluzione nell'individuare un pH preciso da una scala colorimetrica di riferimento:
Bromothymol_blue_colors_at_different_pH.png
bromothymol_chart.jpg
E resta il problema che dopo un mese o poco più l'indicatore invecchia per processi fotochimici e andrebbe sostituita l'intera soluzione (acqua a KH noto con indicatore).
Infine c'è la lentezza nel raggiungere l'equilibrio considerando il doppio contatto acqua vasca - bolla aria - acqua ampolla.

Se si potesse avere una sonda pH (a strumento ben tarato) inserita dentro alla campana, il risultato rasenterebbe la perfezione. Ma anche con i colori il risultato orientativo è assolutamente corretto, quindi direi che... funziona!

Però qui siamo...
► Mostra testo
Per quanto alla lentezza non lo vedo come problema, meglio che non avere mai un indicatore e ricorrere sempre ai calcoli.

Per quanto alla ricarica del liquido un mese mi sembra strettino, anche se le ricarche non costano un granchè:
Ricarica.jpg
Per quanto alla scala colori confusionaria non ho capito bene: i colori non sono precisi rispetto alla scala fornita ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Marlin_anziano il 26/09/2017, 9:01, modificato 1 volta in totale.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Dennerle Test CO2-PH automatico - funziona ?

Messaggio di Marlin_anziano » 26/09/2017, 8:59

Per le immagini del riporto vedere dal link.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Dennerle Test CO2-PH automatico - funziona ?

Messaggio di nicolatc » 26/09/2017, 9:38

Per completezza riporterei anche il post precedente:
nicolatc ha scritto:
scheccia ha scritto:
nicolatc ha scritto: In effetti, un metodo semplice e niente male è il test permanente della CO2 (la campana di vetro rovesciata).
:-!!! quella non calcola la CO2 ...
Misura il pH, ma di una soluzione a KH noto!

Dennerle utilizza un liquido a KH 3,45 premiscelato con l'indicatore per il colore. Ovviamente non devi mettere nell'ampolla l'acqua dell'acquario, altrimenti fai prima a misurare il pH in vasca col test normale (e ti becchi tutto il problema degli acidificanti calcolando la CO2 da quel pH e KH).

Il liquido a KH noto te lo puoi anche creare in autonomia: un bel bicarbonato di sodio (o di potassio, ma il primo è più facile da reperire!) in acqua demineralizzata in quantità tale da avere KH pari a 4 (è facile, basta fare due conti). Sei in piena ipotesi di KH tutto costituito da bicarbonati, proprio come la formula del calcolatore esige considerando l'equazione dalla quale è stata creata. Quindi non hai fosfati o altri tamponi a darti fastidio.
Aggiungi alla soluzione 4 gocce di un indicatore di bromotimolo (anche preso dai test pH).

Il pH che leggerai attraverso il colore (o meglio attraverso una bella sonda pH se potesse essere inserita nell'ampolla) ti darà una CO2 calcolata esattamente dalla tabella/calcolatore per KH pari a 4.
Infatti la soluzione nell'ampolla non è in contatto con l'acqua della vasca (è separata dalla bolla d'aria).
Indovina qual'è l'unica variabile che può quindi influenzarne il pH? La CO2 presente in vasca, che va ad influenzare quella in ampolla (saranno pari una volta raggiunto l'equilibrio). Non c'è minima traccia di acidi nella soluzione dell'ampolla, nemmeno quella minima quantità prodotta dai batteri, nulla. Inoltre il KH (oltre ad essere di soli bicarbonati) è preciso al millesimo se hai pesato bene gli ingredienti, quindi non è approssimativo sull'ultima goccia di viraggio quando usi il test di misura. E naturalmente non influiscono acidificanti eventualmente presenti in vasca, ne tanto meno il KH della vasca (può essere KH 1 o 10, non cambia assolutamente nulla nell'ampolla e quindi nella misura).
L'indicatore vira al giallo a pH sotto 6.4 e vira al blu a pH sopra 7.2. In mezzo è verde. Vedi in tabella a quanto corrisponde la CO2 per quei valori di mezzo del pH (con KH pari a 4) e scoprirai che è quella definita "ottimale": un bel verde smeraldo indica circa 25-30 mg/l. ;)

Probabilmente su questo forum la soluzione è stata un po' demonizzata perché molti produttori non inseriscono il liquido a KH 4 (o 3.5) nella confezione, inseriscono solo l'indicatore per il colore, che va messo a gocce.
A quel punto le persone nell'ampolla ci mettono l'acqua della vasca e ottengono un risultato sovrastimato in presenza di acidificanti, e comunque basterebbe il normale test del pH.

Il difetto della soluzione è il colore, che ha una bassa "risoluzione", e il tempo che il sistema impiega per raggiungere l'equilibrio (il colore/pH che osservi ti sta fotografando una situazione presente qualche ora prima)
In merito ai colori:
Marlin_anziano ha scritto: Per quanto alla scala colori confusionaria non ho capito bene: i colori non sono precisi rispetto alla scala fornita ?
La scala colorimetrica è corretta, ma ovviamente osservando il colore non riesci a dedurre che la CO2 disciolta è ad esempio 21.5 mg/l, ci sarà sempre una discreta approssimazione.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Marlin_anziano (26/09/2017, 12:18)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Dennerle Test CO2-PH automatico - funziona ?

Messaggio di Marlin_anziano » 26/09/2017, 15:57

Non sono riuscito a capire come funziona la ricarica, devi mettere la soluzione in acqua di RO oppure acqua di RO + sali per arrivare a KH 3,5 / 4 ?

E nel mio caso avendo in vasca guarda caso a KH 4 viene influenzato in qualche modo rispetto ad una vasca con KH 10 ?
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Dennerle Test CO2-PH automatico - funziona ?

Messaggio di nicolatc » 26/09/2017, 16:16

Marlin_anziano ha scritto:
26/09/2017, 15:57
Non sono riuscito a capire come funziona la ricarica, devi mettere la soluzione in acqua di RO oppure acqua di RO + sali per arrivare a KH 3,5 / 4 ?
No, la soluzione della ricarica è già a KH 3.5 di puro bicarbonato, e dentro hanno anche premiscelato l'indicatore, cioè il "colorante" ;)
Devi solo versare quel liquido nella campana, sia la prima volta che le successive.

Da istruzioni Dennerle:
Sostituzione dell‘indicatore speciale di CO2
Come la maggior parte dei coloranti, l‘indicatore speciale di CO2 è soggetto ad un certo invecchiamento dovuto a processi fotochimici. Per essere sicuri di ottenere sempre una reazione colorimetrica più veloce e precisa possibile, si consiglia di riempire il contenitore di test con dell‘indicatore speciale di CO2 nuovo ogni 4 settimane. Per sostituire l‘indicatore speciale aprire il contenitore di test ed eliminare il vecchio indicatore gettandolo in uno scarico domestico. Risciacquare il contenitore con acqua corrente e, prima di riempirlo nuovamente, asciugarlo con un panno.
Link:
Istruzioni
Marlin_anziano ha scritto:
26/09/2017, 15:57
E nel mio caso avendo in vasca guarda caso a KH 4 viene influenzato in qualche modo rispetto ad una vasca con KH 10 ?
L'acqua della tua vasca e la soluzione nella campana non sono a contatto (c'è una bolla d'aria che li separa), nessuna influenza di KH.
L'unica influenza è della CO2 in vasca, che all'equilibrio si diffonde nella soluzione della campana (diventano uguali).
Questo processo influenza solo il pH in campana, abbassandolo in base alla quantità di CO2 (e questo lo misuri con il colore, comparandolo alla scala di riferimento nel cartoncino) .
In effetti, avendo l'acqua in vasca un KH proprio pari a 4, la sola misura in vasca del pH eseguita con il kit standard "potrebbe" restituirti gli stessi colori.
Ma la soluzione della Dennerle è più precisa (è fatta di soli bicarbonati, non ci sono acidificanti naturali che alterano il pH), per cui l'acquisto non sarebbe comunque inutile.
Ultima modifica di Diego il 26/09/2017, 16:23, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Inserito quote
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Marlin_anziano (26/09/2017, 16:29)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Dennerle Test CO2-PH automatico - funziona ?

Messaggio di Marlin_anziano » 26/09/2017, 16:34

Mi è venuta la scimmia per questo piccolo marchingegno ...... :ymdevil: ...........

Con uno sguardo avresti immediatamente visibile la situazione (sia pure approssimativa) di pH e CO2 senza dilungarti in test e tabelle. :D :D

Poi magari se c'è il problema il test preciso lo fai pure, ma nel caso di uno sbalzo di pH l'allarme scatta immediato

:-?
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Dennerle Test CO2-PH automatico - funziona ?

Messaggio di nicolatc » 26/09/2017, 16:47

Il senso è questo, un affidabile campanello d'allarme!

Del resto il calcolatore on-line in determinate situazioni non è affatto affidabile, nel senso che inserendo i dati potrebbe uscirti una CO2 di 100 mg/l, mentre i pesci sono tutti in perfetta forma: questo perché il risultato del calcolatore viene falsato da eventuali acidificanti presenti in vasca.

Attenzione perché il test permanente è influenzato dalla posizione in vasca (deve essere posizionato in alto).
E... se per caso ti si dovesse rompere il riduttore, ed iniziasse ad uscire CO2 a palla, osserva sempre i pesci, fidati dell'osservazione e applica subito i rimedi. Perché il colore nell'ampolla potrebbe restare verde per diverse ore prima di virare al giallo! ;)
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Marlin_anziano (26/09/2017, 18:12)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Dennerle Test CO2-PH automatico - funziona ?

Messaggio di Marlin_anziano » 26/09/2017, 17:42

nicolatc ha scritto: Attenzione perché il test permanente è influenzato dalla posizione in vasca (deve essere posizionato in alto).
Nel mio caso ho l'uscita del filtro esterno a destra che sparato sul lato corto sopra il micronizzatore di CO2 posizionato a meta altezza vasca:
SK Filtro-CO<sub>2</sub>.jpg
Presumo mi convenga attaccare il test in alto a sinistra del lato frontale (vedi stella rossa) giusto ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Dennerle Test CO2-PH automatico - funziona ?

Messaggio di nicolatc » 26/09/2017, 18:10

Marlin_anziano ha scritto:
26/09/2017, 17:42
il micronizzatore di CO2 posizionato a meta altezza vasca:
E' ottimo che le bolle salendo incrocino l'uscita del filtro a mezza altezza, in modo che le stesse vengano diffuse per la vasca avendo più tempo per disciogliersi.
Ma ti suggerisco di posizionare il micronizzatore il più in basso possibile (letteralmente), in modo da far percorrere quanta più strada possibile alle bolle prima che raggiungano la superficie (o il getto del filtro).

In merito alla posizione del test CO2, in effetti se la circolazione non è ottimale potresti avere differenze di colore tra un punto ed un altro della vasca, ho letto di persone che ne hanno più di uno in posizioni diverse (ad esempio nei pressi del micronizzatore e dal lato opposto)!
Secondo me la posizione che hai indicato è ok (sul lato opposto). Probabilmente posizionarlo a mezza altezza è anche più comodo che in alto a tutto, in caso di eventuali cambi parziali che fanno scendere il livello dell'acqua, e impedisce la sovrastima la CO2, che tende sempre a salire ovviamente.

Ma in linea generale, non me ne farei un grosso problema, considerando lo scopo del test. ;)

Se lo compri aggiornaci con i risultati, mi raccomando! :-bd
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Marlin_anziano (26/09/2017, 18:11)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Dennerle Test CO2-PH automatico - funziona ?

Messaggio di Marlin_anziano » 02/10/2017, 18:24

nicolatc ha scritto: In effetti, avendo l'acqua in vasca un KH proprio pari a 4, la sola misura in vasca del pH eseguita con il kit standard "potrebbe" restituirti gli stessi colori.
Questa cosa non mi è chiara:
se io in vasca ho KH 3/4 come la durezza della soluzione Dennerle, la scala pH presente in foto coincide come colore altrimento no ?

Immagine

E quindi avendo KH 6 la scala pH Dennerle è inutile appiccicarla sulla vasca ?
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti