Diffusore CO2 citrico e bicarbonato

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
FrancescoBG
star3
Messaggi: 412
Iscritto il: 28/01/17, 15:00

Diffusore CO2 citrico e bicarbonato

Messaggio di FrancescoBG » 21/04/2017, 0:26

Ciao a tutti, vorrei chiedervi quale è il miglior diffusore da acquistare per erogare CO2 con il metodo citrico e bicarbonato?
Considerando che le pressioni sono basse 1-1.5 bar, non vorrei comperare qualcosa che poi necessita di una maggiore spinta, o avere un diffusore che non mi fa sciogliere le bolle in acqua ma le fa arrivare in superficie.
Mi piacerebbe sapere le vostre esperienze.
Grazie.

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Diffusore CO2 citrico e bicarbonato

Messaggio di Gery » 21/04/2017, 9:16

FrancescoBG ha scritto: Ciao a tutti, vorrei chiedervi quale è il miglior diffusore da acquistare per erogare CO2 con il metodo citrico e bicarbonato?
Ciao, puoi utilizzare un comunissimo diffusore a campana, li puoi trovare di forme e aspetto diversi, ma funzionano tutti allo stesso modo.

Ecco un esempio:
full_spiral-CO<sub>2</sub>-diffuser-small.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Diffusore CO2 citrico e bicarbonato

Messaggio di Diego » 21/04/2017, 9:35

Attenzione che alcuni diffusori a campana e setto poroso non funzionano con gli impianti artigianali. Per esempio, quasi sicuramente quello dell'Askoll non funziona, perché richiede una pressione alta per funzionare (probabilmente data la densità della pietra porosa).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Diffusore CO2 citrico e bicarbonato

Messaggio di Gery » 21/04/2017, 9:40

Diego ha scritto: Attenzione che alcuni diffusori a campana e setto poroso non funzionano con gli impianti artigianali. Per esempio, quasi sicuramente quello dell'Askoll non funziona, perché richiede una pressione alta per funzionare (probabilmente data la densità della pietra porosa).
Buona osservazione, non lo sapevo!!
Io avendo sempre usato prodotti cinesi, non ho mai avuto problemi =)) =)) vanno anche se soffi nel tubo :)) :))
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Diffusore CO2 citrico e bicarbonato

Messaggio di Diego » 21/04/2017, 9:43

Gery ha scritto: vanno anche se soffi nel tubo
L'Askoll no. Chiudendo la bombola, resta in pressione (quindi se lo devi staccare per pulirlo fa uno sbuffo di gas quando stacchi il tubicino).
Per far partire subito quello dell'Askoll bisogna aprire tutta la bombola finché non parte e si riempie. Altrimenti ci mette mezza giornata a partire ~x(
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
FrancescoBG
star3
Messaggi: 412
Iscritto il: 28/01/17, 15:00

Diffusore CO2 citrico e bicarbonato

Messaggio di FrancescoBG » 21/04/2017, 11:14

Diego ha scritto: Attenzione che alcuni diffusori a campana e setto poroso non funzionano con gli impianti artigianali. Per esempio, quasi sicuramente quello dell'Askoll non funziona, perché richiede una pressione alta per funzionare (probabilmente data la densità della pietra porosa).
Grazie,chiedo appunto per questo a chi usa il metodo CO2 citrico bicarbonato se sapete dirmi esattamente quale modello usate e come vi trovate. Proprio per evitare inconvenienti dopo averlo acquistato. Magari qualcuno di voi ne ha usati più di uno e sa dirmi pro e contro...

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Diffusore CO2 citrico e bicarbonato

Messaggio di sa.piddu » 21/04/2017, 13:01

Diego ha scritto: Attenzione che alcuni diffusori a campana e setto poroso non funzionano con gli impianti artigianali. Per esempio, quasi sicuramente quello dell'Askoll non funziona, perché richiede una pressione alta per funzionare (probabilmente data la densità della pietra porosa).
confermo!! :-bd
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
FrancescoBG
star3
Messaggi: 412
Iscritto il: 28/01/17, 15:00

Diffusore CO2 citrico e bicarbonato

Messaggio di FrancescoBG » 23/04/2017, 9:33

Ciao,quindi nessuno sa dirmi per esperienza diretta un modello con il quale si trova bene e che funziona egregiamente con citrico e bicarbonato?
Grazie

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Diffusore CO2 citrico e bicarbonato

Messaggio di sa.piddu » 24/04/2017, 10:10

Io ho usato i lieviti a gel e per una diffusione ottimale mi sono auto costruito un Venturi...altro non saprei consigliarti...mi dispiace... :ymblushing:
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Diffusore CO2 citrico e bicarbonato

Messaggio di BoFe » 24/04/2017, 11:41

Ciao.
Provo a darti qualche risposta tenendo in conto anche la ridotta capacità della tua vasca (dal profilo 20 l o sbaglio?)
FrancescoBG ha scritto: Ciao,quindi nessuno sa dirmi per esperienza diretta un modello con il quale si trova bene e che funziona egregiamente con citrico e bicarbonato?
Proverei a valutare queste opzioni che ho provato con il sistema a lieviti artigianale in una vasca più o meno della stessa capacità della tua:
- campana rovescia (facile da realizzare, non richiede regolazione della quantità di CO2 ma è leggermente ingombrante ma nel complesso neanche così male)
- porosa di tiglio
- classico atomizzatore a setto poroso

Mi permetto di suggerirti che in una vasca così piccola non è importantissimo che il sistema sia performante come per una vasca grande.

Se ti interessa nella sezione proponi un articolo ho scritto qualcosa sui Metodi di erogazione della CO2 in acquario (è ancora in bozza).

Un saluto
BoFe

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti