Doppio filtro esterno in parallelo

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
piedus
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 29/04/19, 12:56

Doppio filtro esterno in parallelo

Messaggio di piedus » 05/07/2019, 10:38

Buongiorno a tutti!

Stavo pensando di aggiungere un secondo filtro alla mia vasca Malawi, che è in maturazione da poco meno di un mese e che popolerò a fine agosto. Al momento ho un Askoll Pratiko New Generation 400 (esterno), ma, poichè la vasca sarà in leggero overstock,vorrei metterne un altro (non so se identico o di dimensioni inferiori)...ci sto ancora ragionando, più che altro sono in cerca di qualcosa da fare prima di popolare la vasca :))

Qualora decidessi di aggiungere il secondo filtro, vorrei evitare di mettere altri tubi di pescaggio/mandata, poichè la vasca è già allestita ed i due tubi già immersi sono ben camuffati (cfr. foto in calce - lato sx)... l'unico posto utile sarebbe sul lato sinistro della rocciata di destra, il che sarebbe particolarmente sgradevole alla vista soprattutto per il tubo di pescaggio (bianco trasparente su sfondo nero...)
20190629_175214.jpg
Pertanto stavo pensando di mettere l'eventuale secondo filtro in parallelo sfruttando i tubi già in vasca e, quindi, aggiungendo due raccordi da giardinaggio (a T) fuori dalla vasca, uno a monte dei due filtri e l'altro a valle. Una roba del genere, di buona qualità ovviamente per non avere perdite.

Ci sono controindicazioni?

Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

DOPPIO FILTRO ESTERNO IN PARALLELO

Messaggio di Pisu » 05/07/2019, 11:18

Ciao, il motivo?
Se vuoi una maggiore filtrazione biologica potresti mettere i siporax, molto più performanti.
Se invece pensi ad una maggiore filtrazione meccanica può avere un senso.
Ma già che prendi un altro filtro, non ti conviene prenderne già uno più grande e usare solo quello? :-?
Altrimenti potresti anche metterli in serie, il primo a filtrazione meccanica ed il secondo biologica.
Io ho fatto un periodo con due filtri, sia in parallelo sia in serie, di problemi non ne ho mai avuti. Ma in parallelo avevo doppia tubazione.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
piedus (05/07/2019, 13:33)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

DOPPIO FILTRO ESTERNO IN PARALLELO

Messaggio di aleph0 » 05/07/2019, 11:45

A meno che, è solo un'idea, il tubo di pescaggio del primo filtro lo sdoppi con un raccordo a Y, e poi in vasca immetti solo il tubo di mandata dei rispettivi filtri. Cosi ne avresti solo 3. Di funzionare, idealmente, funziona, ma bisogna capire se la portata del tubo di pescaggio è sufficiente per alimentare due filtri. Secondo me, essendo il sistema di pescaggio per caduta, dovrebbe solo aumentare la velocità di aspirazione dell'acqua, quindi, in teoria, dovrebbe funzionare. Fai delle prove

Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
e volendo, potrsti anche mettere la mandata del secondo filtro alla mandata del primo filtro. Ma su quest'ultimo, dovresti mettere una valvola di non ritorno, perchè il secondo filtro eserciterebbe comunque una pressione sulla mandata del primo. Con una valvola, risolvi sicuro ;)

Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
Col senno di poi ti avrei consigliato una sump. Per questi acquari è ideale
Questi utenti hanno ringraziato aleph0 per il messaggio:
piedus (05/07/2019, 13:33)

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

DOPPIO FILTRO ESTERNO IN PARALLELO

Messaggio di trotasalmonata » 05/07/2019, 12:49

Se prendi un filtro con tubi di pestaggio e mandata neri?

In linea di massima ti consiglierei i due circuiti separati, così hai meno giunti e raccordi.

Due flussi d'acqua che si incontrano a 90 gradi non sono il massimo della fluidità. .

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
piedus (05/07/2019, 14:25)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

DOPPIO FILTRO ESTERNO IN PARALLELO

Messaggio di Pisu » 05/07/2019, 12:54

trotasalmonata ha scritto: In linea di massima ti consiglierei i due circuiti separati, così hai meno giunti e raccordi.
Inoltre se un filtro dovesse avere dei problemi l'altro funziona...
È l'idea per la quale avevo messo due filtri tempo fa

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
piedus (05/07/2019, 14:26)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
piedus
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 29/04/19, 12:56

DOPPIO FILTRO ESTERNO IN PARALLELO

Messaggio di piedus » 05/07/2019, 13:10

Pisu ha scritto:
05/07/2019, 11:18
Ciao, il motivo?
Se vuoi una maggiore filtrazione biologica potresti mettere i siporax, molto più performanti.
Se invece pensi ad una maggiore filtrazione meccanica può avere un senso.
Ma già che prendi un altro filtro, non ti conviene prenderne già uno più grande e usare solo quello? :-?
Altrimenti potresti anche metterli in serie, il primo a filtrazione meccanica ed il secondo biologica.
Io ho fatto un periodo con due filtri, sia in parallelo sia in serie, di problemi non ne ho mai avuti. Ma in parallelo avevo doppia tubazione.
Il filtro è caricato per metà con spugna e per l'altra metà con cannolicchi della ASKOLL, i Puremax, che ho letto essere ottimi.
E' già sovradimensionato, 1440l/h ed è consigliato per vasche di litraggio doppie rispetto alla mia (ho 200lt netti, il filtro va fino a 400lt).
Considerato il lieve overstock lo metterei sia per aumentare il filtro meccanico/biologico che per avere un filtro di backup, pertanto non terrei uno caricato a bio ed uno meccanico ma li caricherei entrambi allo stesso modo.

Aggiunto dopo 22 minuti 45 secondi:
aleph0 ha scritto:
05/07/2019, 11:48
A meno che, è solo un'idea, il tubo di pescaggio del primo filtro lo sdoppi con un raccordo a Y, e poi in vasca immetti solo il tubo di mandata dei rispettivi filtri. Cosi ne avresti solo 3. Di funzionare, idealmente, funziona, ma bisogna capire se la portata del tubo di pescaggio è sufficiente per alimentare due filtri. Secondo me, essendo il sistema di pescaggio per caduta, dovrebbe solo aumentare la velocità di aspirazione dell'acqua, quindi, in teoria, dovrebbe funzionare. Fai delle prove

Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
e volendo, potrsti anche mettere la mandata del secondo filtro alla mandata del primo filtro. Ma su quest'ultimo, dovresti mettere una valvola di non ritorno, perchè il secondo filtro eserciterebbe comunque una pressione sulla mandata del primo. Con una valvola, risolvi sicuro ;)

Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
Col senno di poi ti avrei consigliato una sump. Per questi acquari è ideale
Per il momento è solo un'idea, un qualcosa che se fatto mi farebbe stare più tranquillo quando sono via di casa o quando devo rinviare di una settimana i cambi per mancanza di tempo. Tra l'altro potrei farlo anche a vasca avviata, quindi non ho alcuna fretta.

Per la portata del tubo di pescaggio, la cosa sarebbe risolvibile aumentando la sezione dello stesso, con un po' di fai da te si dovrebbe riuscire a risolvere senza particolari problemi.

Vorrei evitare di tenere i filtri in serie in serie

I collegamenti li farei nel mobile, quindi esternamente manterrei comunque due tubi (nel mobile 4)

Aggiunto dopo 48 minuti 23 secondi:
Pisu ha scritto:
trotasalmonata ha scritto: In linea di massima ti consiglierei i due circuiti separati, così hai meno giunti e raccordi.
Inoltre se un filtro dovesse avere dei problemi l'altro funziona...
È l'idea per la quale avevo messo due filtri tempo fa
Con i filtri in parallelo se uno si ferma l'altro continua a lavorare tranquillamente

Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
trotasalmonata ha scritto: Se prendi un filtro con tubi di pestaggio e mandata neri?

In linea di massima ti consiglierei i due circuiti separati, così hai meno giunti e raccordi.

Due flussi d'acqua che si incontrano a 90 gradi non sono il massimo della fluidità. .
I tubi neri potrebbero essere un'idea, tipo questo :
Immagine

Il raccordo è ad Y non a T, comunque volendo potrei mettere solo il pescaggio in comune

Aggiunto dopo 23 minuti 1 secondo:
Sono riuscito a replicare a tutti e vi ringrazio ^:)^ ^:)^

Aggiunto dopo 11 minuti 23 secondi:
Considerata l'idea dei tubi neri potrei anche prendere un filtro che li abbia già neri (gli askoll li hanno trasparenti), tipo questo :

Immagine

Aggiunto dopo 4 minuti 26 secondi:
In effetti tenendoli separati potrei anche caricare il secondo con più cannolicchi che spugne facendolo girare più lentamente, al fine magari di migliorare la nitrificazione lasciando più tempo ai batteri per lavorare sull'acqua che entra.

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

DOPPIO FILTRO ESTERNO IN PARALLELO

Messaggio di trotasalmonata » 05/07/2019, 20:49

Gestisci meglio anche le correnti con i filtri separati

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
piedus (05/07/2019, 22:06)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
piedus
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 29/04/19, 12:56

Doppio filtro esterno in parallelo

Messaggio di piedus » 08/07/2019, 13:20

Ho deciso di inserire il secondo filtro separato con tubi neri, sacrificherò un po' l'aspetto estetico (almeno finchè non cresceranno le alghe sullo sfondo) ma avrei i seguenti vantaggi che ritengo più importanti

- l'attuale tubo di aspirazione è dietro la rocciata, in una posizione non proprio ottimale, il secondo starebbe sulla sinistra della rocciata di destra, quindi sullo strato sabbioso a stretto contatto con gli eventuali residui che circolano in vasca e spesso si accumulano sul fondo
- possibilità di gestire separatamente flussi e correnti, la seconda mandata andrebbe a favorire ulteriormente la circolazione dell'acqua in vasca
- se uno dei filtri salta, ho tempo di sostituirlo senza patemi, inoltre potrei avere maggiore flessibilità nei cambi acqua
- farei lavorare entrambi i filtri con portata ridotta al fine di far stazionare più a lungo l'acqua "sporca" nei filtri

Devo solo decidere se prendere un filtro identico a quello attuale (Pratiko NG 400 - 1.440 lt/h - volume filtro 8,5lt - 21w ) che però non ha i tubi di aspirazione/mandata neri (e i tubi corrugati di serie non sono nelle misure classiche 16/22 bensì 17/22,5, quindi non potrei abbinarli ai ricambi standard che si trovano online...)... oppure un JBL e902 (900lt/ora - volume filtro 7,6lt - 11w) con tubi neri che, seppur abbia portata inferiore, ha comunque un volume prossimo all'Askoll con consumi decisamente più bassi.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17693
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Doppio filtro esterno in parallelo

Messaggio di marko66 » 08/07/2019, 13:59

Io nel tuo caso metterei il JBl e902 è piu' che sufficiente e funziona bene(io ho il vecchio 900e in una vasca da parecchi anni).Non che il Pratiko sia da meno eh,ma è fin troppo se doppio.uno invece è appena sufficiente in questo caso,il consiglio è riferito a vasche "normali" e piantumate,per un allestimento come il tuo è appena sufficiente sfruttato al max delle condizioni di esercizio ;)
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
piedus (08/07/2019, 14:35)

Avatar utente
piedus
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 29/04/19, 12:56

Doppio filtro esterno in parallelo

Messaggio di piedus » 08/07/2019, 14:36

Grazie a tutti!!!! :D :D :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti