Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Gallo88

- Messaggi: 360
- Messaggi: 360
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 20/03/18, 22:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Forlì
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias
Riccia Fluitans galleggiante
Cryptocoryne Parva
Heteranthera Zosterifolia
Bolbiti heudelotii
Cabomba Furcata
Echinodorus ozelot red
- Fauna: In progettazione Discus
Presenti 3 Julii Corydoras
- Altre informazioni: Caratteristiche:
- Vasca 120x50x50 con fori per carico e scarico sul fondo Spessore vetro 12mm
- filtro Oasi Biomaster Thermo 600 con riscaldatore annesso da 300 watt
- lampada LED 120 cm AQL da 36 watt
- Legni africani (dovrebbero essere redwood se non sbaglio) scelti per evitare il più possibile acqua color ambra
- 20 kg di ghiaia fine bios
Discussione in “Primo Acquario”
il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insieme-f12/allestimento-acquario-t40052.html
-
Grazie inviati:
228
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Gallo88 » 07/05/2018, 10:29
Ciao a tutti,
Mi è stato consigliato questo modello di Filtro esterno filtro Oase BioMaster Thermo 350 per un acquario da 300 litri strutturato per ospitare 6 Discus.
Voi che ne pensate?
Conoscete questo modello?
Gallo88
-
roby70
- Messaggi: 43365
- Messaggi: 43365
- Ringraziato: 6531
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6531
Messaggio
di roby70 » 07/05/2018, 20:33
Come ti ho detto nell'altro post non lo conosco ma ho provato a cercare un pò in giro; il dubbio è sempre quello che 6 litri di materiale filtrante mi sembrano pochi.
Ad esempio se confrontato con il Tetra ex1200 o l'eheim 2178 che ne hanno circa 15.
Provo a taggare @
Otaku che usa l'esterno per un consiglio

- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Gallo88 (07/05/2018, 21:00)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 07/05/2018, 21:19
Gallo88 ha scritto: ↑Conoscete questo modello?
Ciao Gallo,
non conosco quel filtro, ma concordo con Roby per quanto riguarda il volume...... eccessivamente piccolo per un 300 litri.
Il filtro è una scelta destinata a durare nel tempo e secondo me dovrebbe avere circa il 5% del volume della vasca.
Tra l'altro, piccolo così, rischia d'intasarsi in brevissimo tempo e potrebbe causarti altri problemi.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Gallo88 (07/05/2018, 22:38)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Gallo88

- Messaggi: 360
- Messaggi: 360
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 20/03/18, 22:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Forlì
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias
Riccia Fluitans galleggiante
Cryptocoryne Parva
Heteranthera Zosterifolia
Bolbiti heudelotii
Cabomba Furcata
Echinodorus ozelot red
- Fauna: In progettazione Discus
Presenti 3 Julii Corydoras
- Altre informazioni: Caratteristiche:
- Vasca 120x50x50 con fori per carico e scarico sul fondo Spessore vetro 12mm
- filtro Oasi Biomaster Thermo 600 con riscaldatore annesso da 300 watt
- lampada LED 120 cm AQL da 36 watt
- Legni africani (dovrebbero essere redwood se non sbaglio) scelti per evitare il più possibile acqua color ambra
- 20 kg di ghiaia fine bios
Discussione in “Primo Acquario”
il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insieme-f12/allestimento-acquario-t40052.html
-
Grazie inviati:
228
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Gallo88 » 07/05/2018, 22:46
Joo ha scritto: ↑Gallo88 ha scritto: ↑Conoscete questo modello?
Ciao Gallo,
non conosco quel filtro, ma concordo con Roby per quanto riguarda il volume...... eccessivamente piccolo per un 300 litri.
.
Ciao @
Joo,
caspita addirittura piccolo?
considerando che l’acquario è da 300 litri pensavo che una capacità da 350 litri fosse sufficiente
Joo ha scritto: ↑Gallo88 ha scritto: ↑Conoscete questo modello?
Il filtro è una scelta destinata a durare nel tempo e secondo me dovrebbe avere circa il 5% del volume della vasca..
Mi trovi d’accordo, è mia intenzione fare una scelta di qualità e che sia durevole nel tempo.
Interessante la percentuale con la quale si calcola la capacità minima del filtro, sicuramente c’è un ragionamento a monte,
ti dispiacerebbe condividerne il thinking process?
Sono curioso
Gallo88
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 07/05/2018, 23:06
Gallo88 ha scritto: ↑Interessante la percentuale con la quale si calcola la capacità minima del filtro, sicuramente c’è un ragionamento a monte,
Guarda, è solo un mio orientamento e non ho dati certi al riguardo.
Tra l'altro, non è nemmeno la capacità minima e bisogna tener presente che anche il filtro sovradimensionato può dare problemi.
Si tratta solo di equilibri: volume filtrante, velocità dell'acqua e volume della vasca.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Otaku

- Messaggi: 623
- Messaggi: 623
- Ringraziato: 87
- Iscritto il: 29/05/17, 21:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino quarzo marrone
- Flora: Egeria densa
- Fauna: Uno Pterygoplichthys nato nel 2013 <3
Sette Otocinclus Macrospilus
- Altre informazioni: Vasca shallow in vetro extrachiaro 50x100. Allestita nel settembre 2016.
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
87
Messaggio
di Otaku » 08/05/2018, 2:15
roby70 ha scritto: ↑Come ti ho detto nell'altro post non lo conosco ma ho provato a cercare un pò in giro; il dubbio è sempre quello che 6 litri di materiale filtrante mi sembrano pochi.
Ad esempio se confrontato con il Tetra ex1200 o l'eheim 2178 che ne hanno circa 15.
Provo a taggare @
Otaku che usa l'esterno per un consiglio

Ho un Tetra 800, un 1200 e un Eheim... Il principio che tengo buono è che le cariche biologiche all'interno del filtro devono trovare lo spazio di cui hanno bisogno; per applicarlo uso l'accorgimento di avere un filtro piuttosto grande rispetto alla vasca, di riservare la maggior parte del volume interno ai cannolicchi (tre cestelli su quattro), e, talvolta, rompere una certa parte dei cannolicchi per ridurne l'ingombro e inserirne di piu: nessun problema, anche se perdono la forma a maccherone, svolgono con la stessa efficienza la loro funzione di "casa" per i batteri...
Otaku
-
simone11

- Messaggi: 517
- Messaggi: 517
- Ringraziato: 49
- Iscritto il: 20/07/17, 2:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: manziana ( rm )
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Riflettori: Si
- Flora: lemna
vallisneria
felce di giava
echinodrus
- Fauna: 2 p.scalare rio nanay f1
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
49
Messaggio
di simone11 » 08/05/2018, 4:15
Pero dovrebbe dipendere anche dalla struttura del filtro io sul rio 180 uso il suo biobox che giuro e stupendo ha qualche difettuccio ma filtra che e una bellezza e anche vero che ho 4 scatolotti pieni zeppi di sera quelli piccoli ora mi sfugge il nome ma ha retto alla grande con 93 scalaretti fino al 4 mese!
disponibilita di
microworms
artemia liofilizzata shg
microgranuli shg
p.scalare rio nanay f2
simone11
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti