Filtro esterno 300 litri Discus

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Gallo88
star3
Messaggi: 360
Iscritto il: 20/03/18, 22:13

Filtro esterno 300 litri Discus

Messaggio di Gallo88 » 07/05/2018, 10:29

Ciao a tutti,
Mi è stato consigliato questo modello di Filtro esterno filtro Oase BioMaster Thermo 350 per un acquario da 300 litri strutturato per ospitare 6 Discus.

Voi che ne pensate?
Conoscete questo modello?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43365
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Filtro esterno 300 litri Discus

Messaggio di roby70 » 07/05/2018, 20:33

Come ti ho detto nell'altro post non lo conosco ma ho provato a cercare un pò in giro; il dubbio è sempre quello che 6 litri di materiale filtrante mi sembrano pochi.
Ad esempio se confrontato con il Tetra ex1200 o l'eheim 2178 che ne hanno circa 15.
Provo a taggare @Otaku che usa l'esterno per un consiglio ;)
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Gallo88 (07/05/2018, 21:00)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Filtro esterno 300 litri Discus

Messaggio di Joo » 07/05/2018, 21:19

Gallo88 ha scritto: Conoscete questo modello?
Ciao Gallo,
non conosco quel filtro, ma concordo con Roby per quanto riguarda il volume...... eccessivamente piccolo per un 300 litri.

Il filtro è una scelta destinata a durare nel tempo e secondo me dovrebbe avere circa il 5% del volume della vasca.

Tra l'altro, piccolo così, rischia d'intasarsi in brevissimo tempo e potrebbe causarti altri problemi.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Gallo88 (07/05/2018, 22:38)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Gallo88
star3
Messaggi: 360
Iscritto il: 20/03/18, 22:13

Filtro esterno 300 litri Discus

Messaggio di Gallo88 » 07/05/2018, 22:46

Joo ha scritto:
Gallo88 ha scritto: Conoscete questo modello?
Ciao Gallo,
non conosco quel filtro, ma concordo con Roby per quanto riguarda il volume...... eccessivamente piccolo per un 300 litri.
.
Ciao @Joo,
caspita addirittura piccolo?
considerando che l’acquario è da 300 litri pensavo che una capacità da 350 litri fosse sufficiente
Joo ha scritto:
Gallo88 ha scritto: Conoscete questo modello?
Il filtro è una scelta destinata a durare nel tempo e secondo me dovrebbe avere circa il 5% del volume della vasca..
Mi trovi d’accordo, è mia intenzione fare una scelta di qualità e che sia durevole nel tempo.
Interessante la percentuale con la quale si calcola la capacità minima del filtro, sicuramente c’è un ragionamento a monte,
ti dispiacerebbe condividerne il thinking process?
Sono curioso

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Filtro esterno 300 litri Discus

Messaggio di Joo » 07/05/2018, 23:06

Gallo88 ha scritto: Interessante la percentuale con la quale si calcola la capacità minima del filtro, sicuramente c’è un ragionamento a monte,
Guarda, è solo un mio orientamento e non ho dati certi al riguardo.
Tra l'altro, non è nemmeno la capacità minima e bisogna tener presente che anche il filtro sovradimensionato può dare problemi.

Si tratta solo di equilibri: volume filtrante, velocità dell'acqua e volume della vasca.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Otaku
star3
Messaggi: 623
Iscritto il: 29/05/17, 21:20

Filtro esterno 300 litri Discus

Messaggio di Otaku » 08/05/2018, 2:15

roby70 ha scritto: Come ti ho detto nell'altro post non lo conosco ma ho provato a cercare un pò in giro; il dubbio è sempre quello che 6 litri di materiale filtrante mi sembrano pochi.
Ad esempio se confrontato con il Tetra ex1200 o l'eheim 2178 che ne hanno circa 15.
Provo a taggare @Otaku che usa l'esterno per un consiglio ;)
Ho un Tetra 800, un 1200 e un Eheim... Il principio che tengo buono è che le cariche biologiche all'interno del filtro devono trovare lo spazio di cui hanno bisogno; per applicarlo uso l'accorgimento di avere un filtro piuttosto grande rispetto alla vasca, di riservare la maggior parte del volume interno ai cannolicchi (tre cestelli su quattro), e, talvolta, rompere una certa parte dei cannolicchi per ridurne l'ingombro e inserirne di piu: nessun problema, anche se perdono la forma a maccherone, svolgono con la stessa efficienza la loro funzione di "casa" per i batteri...

Avatar utente
simone11
star3
Messaggi: 517
Iscritto il: 20/07/17, 2:00

Filtro esterno 300 litri Discus

Messaggio di simone11 » 08/05/2018, 4:15

Pero dovrebbe dipendere anche dalla struttura del filtro io sul rio 180 uso il suo biobox che giuro e stupendo ha qualche difettuccio ma filtra che e una bellezza e anche vero che ho 4 scatolotti pieni zeppi di sera quelli piccoli ora mi sfugge il nome ma ha retto alla grande con 93 scalaretti fino al 4 mese!
disponibilita di
microworms
artemia liofilizzata shg
microgranuli shg
p.scalare rio nanay f2

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti