Filtro interno vs filtro esterno
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Filtro interno vs filtro esterno
Visto che mi è stato suggerito di aprire questo post ecco fatto.
L'idea è quella di valutare i pro ed i contro delle 2 tipologie di filtro visto che sono anche i più usati in acquariologia.
Le valutazioni potranno essere di qualsiasi tipo: estetico, funzionale, manutenzione ecc ecc ecc
Consiglierei prima di intervenire, a chi nn lo avesse ancora fatto, di leggersi l'articolo
articoli/af/tecnica-acquario-lampade-fi ... terno.html
Scritto da sini nel settembre 2016.
Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
Inizio io con la mia opinione
FILTRO ESTERNO SEMPRE SEMPRE SEMPRE
Secondo me rispetto al filtro interno ha il solo svantaggio di costare molto di più ... anche più del doppio,
ma x tutto il resto ha solo molti molti vantaggi.
L'idea è quella di valutare i pro ed i contro delle 2 tipologie di filtro visto che sono anche i più usati in acquariologia.
Le valutazioni potranno essere di qualsiasi tipo: estetico, funzionale, manutenzione ecc ecc ecc
Consiglierei prima di intervenire, a chi nn lo avesse ancora fatto, di leggersi l'articolo
articoli/af/tecnica-acquario-lampade-fi ... terno.html
Scritto da sini nel settembre 2016.
Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
Inizio io con la mia opinione
FILTRO ESTERNO SEMPRE SEMPRE SEMPRE
Secondo me rispetto al filtro interno ha il solo svantaggio di costare molto di più ... anche più del doppio,
ma x tutto il resto ha solo molti molti vantaggi.
Longare - (VI)
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Filtro interno vs filtro esterno
Li esponiBlackMolly ha scritto: ↑ha solo molti molti vantaggi

Magari secondo lo schema che hai poposto
BlackMolly ha scritto: ↑Le valutazioni potranno essere di qualsiasi tipo: estetico, funzionale, manutenzione ecc ecc ecc
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Saxmax
- Messaggi: 5470
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
Profilo Completo
Filtro interno vs filtro esterno
Meglio ancora, senza. 
Ma non tutti hanno le conoscenze per arrivarci, non subito. Quindi un interno da poco, per capire, e man mano semmai si leva. Io in quasi 15 anni di acquari, lo ammetto, mai avuto un "senza filtro". Ma mi sento pronto..
Ma non tutti hanno le conoscenze per arrivarci, non subito. Quindi un interno da poco, per capire, e man mano semmai si leva. Io in quasi 15 anni di acquari, lo ammetto, mai avuto un "senza filtro". Ma mi sento pronto..
Posted with AF APP
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Filtro interno vs filtro esterno
Beh... possiamo finire come gli omini che giocano a briscola nell'articoloBlackMolly ha scritto: ↑Inizio io con la mia opinione

So come funzionano ma non ne ho mai visto uno dal vivo, sia box interno che bidone esterno... solo artigianali, sia interni che esterni (a zainetto).
Nelle mie vasche non posso allevare piante, quindi non posso optare per il senza filtro, che non mi dispiacerebbe affatto, ma faro il tifo all'infinito per quelli interni.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- Pisu
- Messaggi: 18271
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Filtro interno vs filtro esterno
Ho avuto negli anni vari filtri, sia interni che esterni.
Anch'io sono per i filtri esterni, la manutenzione è molto più comoda, principalmente perché non si sporca l'acqua dell'acquario quando si tolgono le spugne e la lana. Poi l'ingombro di quelli interni, togliendoli si ha molto più spazio in vasca a parità di dimensioni. Ma c'è sempre da considerare il costo, spesso aggiuntivo perché gli acquari in gran parte vengono venduti già corredati di filtro interno. Sono considerazioni personali e ce ne sarebbero molte altre che si trovano facilmente nelle varie recensioni e forum.
Io penso che sono molti anni in cui convivono sia filtri interni che esterni, e da questo si può intuire che non ci sia un migliore ed un peggiore, tutto va ridimensionato alle singole esigenze di vasca, ospiti e acquariofilo.
Anch'io sono per i filtri esterni, la manutenzione è molto più comoda, principalmente perché non si sporca l'acqua dell'acquario quando si tolgono le spugne e la lana. Poi l'ingombro di quelli interni, togliendoli si ha molto più spazio in vasca a parità di dimensioni. Ma c'è sempre da considerare il costo, spesso aggiuntivo perché gli acquari in gran parte vengono venduti già corredati di filtro interno. Sono considerazioni personali e ce ne sarebbero molte altre che si trovano facilmente nelle varie recensioni e forum.
Io penso che sono molti anni in cui convivono sia filtri interni che esterni, e da questo si può intuire che non ci sia un migliore ed un peggiore, tutto va ridimensionato alle singole esigenze di vasca, ospiti e acquariofilo.
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- gem1978
- Messaggi: 23824
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Filtro interno vs filtro esterno
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Filtro interno vs filtro esterno
ESTERNI sempre e poi sempre.
In primis la manutenzione ... dove una volta avevo un interno ora ho un'esterno, quindi la vasca è la medesima.
Con filtro interno a zainetto ero sempre a pulire lana e spugne almeno ogni 12-15 giorni altrimenti andava in secca. Le ventose a volte si staccavano e tutto veniva a galla. Nn ero mai tranquillo ogni volta che andavo via più di una settimana xché chi era a casa a fare le mie veci spesso di dimenticava di fare manutenzione ... poi patatrack. Oltre al fatto che nn credo sia molto positivo ai barreri andare in secca.
Con i filtri esterni problema risolto, manutenzione ogni 6-9 mesi, solo xché sono io che voglio farla ... altrimenti si tira anche 1 anno.
Ovvio che le tempistiche che ho dato dipendono da molti fattori: fishload, quantità di piante ... dimensioni vasca/filtro.
Il filtro esterno al più riduce la sua portata non va mai in secca. A volte pesci di taglia piccola li trovavo morti incastrati tra filtro e vetro; con l'esterno nn succede.
Il filtro esterno lo scegli della dimensione che vuoi tu; io ad esempio uso filtri dimensionati x vasche di litraggio almeno doppio rispetto a quanto proposto dal filtro, quindi dispongo di un volume filtrante molto molto ampio rispetto alla vasca >> questo significa che se un giorno scappa un pò di cibo in più non succede nulla.
Le dimensioni del filtro interno è più dettato dalle dimensioni della vasca che dal gusto personale.
Ecco questi sono solo alcuni motivi ... ma ce ne sono molti altri.
In primis la manutenzione ... dove una volta avevo un interno ora ho un'esterno, quindi la vasca è la medesima.
Con filtro interno a zainetto ero sempre a pulire lana e spugne almeno ogni 12-15 giorni altrimenti andava in secca. Le ventose a volte si staccavano e tutto veniva a galla. Nn ero mai tranquillo ogni volta che andavo via più di una settimana xché chi era a casa a fare le mie veci spesso di dimenticava di fare manutenzione ... poi patatrack. Oltre al fatto che nn credo sia molto positivo ai barreri andare in secca.
Con i filtri esterni problema risolto, manutenzione ogni 6-9 mesi, solo xché sono io che voglio farla ... altrimenti si tira anche 1 anno.
Ovvio che le tempistiche che ho dato dipendono da molti fattori: fishload, quantità di piante ... dimensioni vasca/filtro.
Il filtro esterno al più riduce la sua portata non va mai in secca. A volte pesci di taglia piccola li trovavo morti incastrati tra filtro e vetro; con l'esterno nn succede.
Il filtro esterno lo scegli della dimensione che vuoi tu; io ad esempio uso filtri dimensionati x vasche di litraggio almeno doppio rispetto a quanto proposto dal filtro, quindi dispongo di un volume filtrante molto molto ampio rispetto alla vasca >> questo significa che se un giorno scappa un pò di cibo in più non succede nulla.
Le dimensioni del filtro interno è più dettato dalle dimensioni della vasca che dal gusto personale.
Ecco questi sono solo alcuni motivi ... ma ce ne sono molti altri.
- Questi utenti hanno ringraziato BlackMolly per il messaggio:
- BollaPaciuli (27/10/2018, 10:15)
Longare - (VI)
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Filtro interno vs filtro esterno
Pare che il tuo sia un intervento a fascicoli tipo inserto settimanale al quotidianoBlackMolly ha scritto: ↑ma ce ne sono molti altri.

Aspetto il prossimo

I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Filtro interno vs filtro esterno
No no, niente interventi a fascicoli. Vediamo anche pareri di altri acquariofili.
Longare - (VI)
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Filtro interno vs filtro esterno
Ragazzi, credo che si tratti di gusti o di preferenze, secondo orientamenti individuali, ed il tutto va comunque rispettato dalle tifoserie delle fazioni opposte... di sicuro non faremo a botte
personalmente se avessi un acquario piantumato non metterei nessun filtro.
Degli aspetti negativi del filtro interno, l'unico che conosco riguarda l'innegabile ingombro interno vasca, che obiettivamente è anti estetico, per quanto lo si voglia nascondere.
tra l'altro, a me non è mai capitato di sporcare l'acqua della vasca, nè di avere nebbie improvvise.
Al di la della sicurezza, a volte cerco di immaginare come potrebbe essere un filtro esterno adatto alla mia vasca
il suo volume e la sua efficacia... mi son sempre venuti i brividi.
Di fatto, non posso negare l'efficacia del filtro esterno, ma spesso rimango scioccato per il suo costo, chiedendomi cosa mettono di così prezioso per farlo costare tanto: "
sembra più uno specchietto per le allodole"
Boh, tralasciamo i dettagli commerciali, di sicuro con quel prezzo metterei su un altra vasca abbastanza grande.
Non avendo altri riferimenti, prendo in esempio la mia vasca: 460 litri di brodo puro, n.6 bestiole x oltre 2 kg di pesce... non ci sono piante, non c'è la sabbia e cambio l'acqua una volta all'anno
Per ottenere gli stessi risultati, qualcuno potrebbe dirmi che filtro esterno dovrei prendere?
Quanto costa?
Quanto dura?
Quant'è grosso?
Il mio non è costato nulla, ma il suo prezzo sarebbe di pochi euro... giusto il costo del vetro.
Ad ogni modo la bellezza del filtro interno è quella di poter ottenere la portata in due flussi distinti e separati per quanto riguarda la zona biologica e quella meccanica, con una o con due pompe, perfettamente calibrate secondo esigenza... il tutto con estrema semplicità.
Qualcuno conosce un filtro esterno che può fare questo?




Degli aspetti negativi del filtro interno, l'unico che conosco riguarda l'innegabile ingombro interno vasca, che obiettivamente è anti estetico, per quanto lo si voglia nascondere.

Al di la della sicurezza, a volte cerco di immaginare come potrebbe essere un filtro esterno adatto alla mia vasca

Di fatto, non posso negare l'efficacia del filtro esterno, ma spesso rimango scioccato per il suo costo, chiedendomi cosa mettono di così prezioso per farlo costare tanto: "

Boh, tralasciamo i dettagli commerciali, di sicuro con quel prezzo metterei su un altra vasca abbastanza grande.
Non avendo altri riferimenti, prendo in esempio la mia vasca: 460 litri di brodo puro, n.6 bestiole x oltre 2 kg di pesce... non ci sono piante, non c'è la sabbia e cambio l'acqua una volta all'anno

Per ottenere gli stessi risultati, qualcuno potrebbe dirmi che filtro esterno dovrei prendere?
Quanto costa?
Quanto dura?
Quant'è grosso?
Il mio non è costato nulla, ma il suo prezzo sarebbe di pochi euro... giusto il costo del vetro.
Ad ogni modo la bellezza del filtro interno è quella di poter ottenere la portata in due flussi distinti e separati per quanto riguarda la zona biologica e quella meccanica, con una o con due pompe, perfettamente calibrate secondo esigenza... il tutto con estrema semplicità.
Qualcuno conosce un filtro esterno che può fare questo?
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti