Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Stifen
- Messaggi: 1540
- Messaggi: 1540
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: .
Microsorum pteropus
Lemna minor
Vesicularia Dubyana
- Fauna: .
20 Neon
- Altre informazioni: .
pH 6,8 - GH 8 - KH 6
NO3-~10 e PO43-~boh
Conducibilità ~ 480 µS
Avviato 2013
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di Stifen » 15/07/2014, 13:22
denis ha scritto:Alla myriophyllum tuberculatum temo che non riuscirò a metterla
Beh, visto che l'impianto per la CO
2 lo hai già fatto quache pianta un minimo esigente (luce permettendo) puoi pensare di inserirla... tipo rotula rotundifolia oppure senti da rox nella sezione piante!!! aggiungere una lampada CFL è veramente poca spesa e poi con le piante puoi sbizarrirti!!!
denis ha scritto:L'ago è grosso
Se gli tiri sopra una smartellata, magari le bolle diventano molto più fini...
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
Stifen
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 15/07/2014, 14:39
La restrizione alla fine del tubo non comporta assolutamente nessun beneficio al discioglimento della CO2, anzi riduce ulteriormente la portata della pompa.
Io lo toglierei subito, inoltre prolungherei il tubo verso il basso, in modo da mandare le bolle in basso aumentando il tempo di contatto
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
Stifen
- Messaggi: 1540
- Messaggi: 1540
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: .
Microsorum pteropus
Lemna minor
Vesicularia Dubyana
- Fauna: .
20 Neon
- Altre informazioni: .
pH 6,8 - GH 8 - KH 6
NO3-~10 e PO43-~boh
Conducibilità ~ 480 µS
Avviato 2013
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di Stifen » 15/07/2014, 15:01
gibogi ha scritto:La restrizione alla fine del tubo non comporta assolutamente nessun beneficio al discioglimento della CO2, anzi riduce ulteriormente la portata della pompa.
la strozzatura messo a metà percorso dovrebbe favorire lo scioglimento, dovuto alla creazione di ulteriori turbolenze; da 4mm però è troopo piccolo anche secondo me...
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
Stifen
-
denis

- Messaggi: 71
- Messaggi: 71
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/06/14, 20:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: schio
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: myriophyllum tuberculatum, Cryptocoryne becketti,lemna minor e vesicularia
- Fauna: 8 barbus titteya
5 pangio kuhlii
3 trichogaster lalius
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di denis » 15/07/2014, 17:57
gibogi ha scritto:La restrizione alla fine del tubo non comporta assolutamente nessun beneficio al discioglimento della CO2, anzi riduce ulteriormente la portata della pompa.
Io lo toglierei subito, inoltre prolungherei il tubo verso il basso, in modo da mandare le bolle in basso aumentando il tempo di contatto
lo ho già tolto
Stifen ha scritto:Beh, visto che l'impianto per la CO2 lo hai già fatto quache pianta un minimo esigente (luce permettendo) puoi pensare di inserirla
dovevo già inserire anche la Rotala macrandra e limnophila sessiliflora
Stifen ha scritto:Se gli tiri sopra una smartellata, magari le bolle diventano molto più fini...
dopo provo
denis
-
Rob75
- Messaggi: 2591
- Messaggi: 2591
- Ringraziato: 158
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre de'Passeri (PE)
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum pteropus
Hygrophila difformis
Cladophora aegagropila
Fissidens fontanus
- Fauna: Pangio kuhlii
Caridina "red cherry"
Physa marmorata
Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Vasca avviata il 14/06/2014
Fotoperiodo 8h
Bombola usa e getta 500g e diffusore venturi 3bpm
Valori aggiornati al 07/09/15:
pH6.5 KH8 GH8 NO2- NO3- PO43- 1mg/l
conducibilità 450 µS
Fertilizzazione mediante PMDD e stick NPK
Ultimo cambio parziale: 08/09/15 10litri
-
Grazie inviati:
311
-
Grazie ricevuti:
158
Messaggio
di Rob75 » 15/07/2014, 19:16
Allora denis, di solito quando si realizza il venturi, la mandata si fa uscire dalla parte superiore del filtro e si fa viaggire sotto sopra il pelo dell'acqua (sempre che3 tu abbia spazio sotto il coperchio...), per due motivi:
- evitare di vedere tubi all'interno della vasca
- più importante, inserire l'ago proprio sopra il filtro, in modo che la CO2 percorra un tragitto quanto più lungo possibile all'interno del tubo stesso, incrementando in questo modo il discioglimento dell'anidride carbonica nell'acqua
chiaramente, per fare questo dovrai tappare in qualche modo l'uscita originale del filtro e davrai creare un'asola nel coperchio (mi riferisco sempre al filtro, non alla vasca) per fare uscire il tubo o, come fanno molti, lasciarlo senza coperchio, che nel 90% dei casi è del tutto inutile
sarebbe utile una foto dall'alto con il coperchio aperto

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
Rob75
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti