Illuminazione con faretto direzionale

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 4981
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Illuminazione con faretto direzionale

Messaggio di pietromoscow » 24/11/2024, 18:19


antoninoporretta ha scritto:
24/11/2024, 18:14
Perché non questa?


Attenzione 4000K e una luce troppo calda meglio un faretto 6000K se la vasca e lunga con un solo faretto avrà una zona d'ombra 
Io avevo suggerito due da 6500K 
Questi utenti hanno ringraziato pietromoscow per il messaggio:
ellypsys (25/11/2024, 9:14)
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Illuminazione con faretto direzionale

Messaggio di antoninoporretta » 24/11/2024, 18:31


pietromoscow ha scritto:
24/11/2024, 18:19
Attenzione 4000K e una luce troppo calda meglio un faretto 6000K

Secondo me, abbinate alle Juwel ci sta molto bene. 🤔
 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 4981
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Illuminazione con faretto direzionale

Messaggio di pietromoscow » 24/11/2024, 19:05


antoninoporretta ha scritto:
24/11/2024, 18:31
Secondo me, abbinate alle Juwel ci sta molto bene.

Perfetto se utilizza anche le lampade di serie OK
Questi utenti hanno ringraziato pietromoscow per il messaggio:
ellypsys (25/11/2024, 9:14)
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
ellypsys
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/11/20, 20:23

Illuminazione con faretto direzionale

Messaggio di ellypsys » 25/11/2024, 9:14

Grazie a tutti per le risposte.
La vasca non ha illuminazione propria, quella originale della juwel non so che fine abbia fatto.
Al momento sto provando ad illuminarla con due Chihiros, la prima è una A601 plus rgb seconda serie, la seconda è una A801.
Vorrei che alcune piante ricevessero una luce mirata, tipo faretto proiettore. Per esempio
Screenshot_20241201_153215_Chrome_527419083692518890.webp
Andrebbero bene?
Ho visto anche su Ali, che ce ne sono alcuni molto più economici. Qualcuno ha esperienze?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 4981
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Illuminazione con faretto direzionale

Messaggio di pietromoscow » 25/11/2024, 16:51


ellypsys ha scritto:
25/11/2024, 9:14
Screenshot_20241201_153215_Chrome_8799202784319079672.webp

queste lampade sono più adatte per acquari a cubo quindi se la tua vasca e lunga ho molto larga non va bene dovresti metterne due non ti conviene visto il costo meglio due faretti questo e l'acquario che avevo prima faretto ultra slim 6500K  30 Watt 

Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
ellypsys
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/11/20, 20:23

Illuminazione con faretto direzionale

Messaggio di ellypsys » 26/11/2024, 10:45

Quindi i lumen si sommano?
Se ho tre faretti da 400lumen ho 1200 lumen in totale se li direziono tutti sullo stesso punto?
Inoltre 400 lumen sono sufficienti per una sola pianta, se è direzionale?
La colonna d'acqua è 46 cm
 
un' ultima domanda che è fuori argomento ed evito di aprire un post dedicato, 
ma un acquario da circa 350 litri come il mio, ha problemi ad essere posizionato in casa sui normali solai di civile abitazione?

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 4981
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Illuminazione con faretto direzionale

Messaggio di pietromoscow » 26/11/2024, 11:54


ellypsys ha scritto:
26/11/2024, 10:45
ma un acquario da circa 350 litri come il mio, ha problemi ad essere posizionato in casa sui normali solai di civile abitazione?

  Ho avuto in un appartamento un Rio 400 
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Zagab
star3
Messaggi: 567
Iscritto il: 17/11/18, 6:47

Illuminazione con faretto direzionale

Messaggio di Zagab » 06/12/2024, 12:48

Effettivamente parlare di watt a poco significato, il primo motivo è che i LED irradiano con un angolo inferiore ai 180 gradi, rispetto ai tubi neon (360 gradi) o altri tipi di lampade con attacco a vite, il secondo è che la resa lumen/w è superiore. Vista la durata della di vita dei LED tralascerei faretti economici che hanno una resa specie inferiore ai 90 lumen/w, a differenza di quelli di marche blasonate che viaggiano talvolta oltre i 110/w. In poco tempo recupereresti la differenza di prezzo in energia elettrica.

Aggiunto dopo 14 minuti 41 secondi:
Ho dato un'occhiata perché non sono aggiornato, solo per un esempio guarda questo faretto: 
Ledvance Proiettore LED Aluminium Nero 41W 6000lm 100D - 865 Luce Del Giorno | IP66 - Simmetrico
Costa 44,10 + IVA, ha (dovrebbe avere) la pazzesca resa di 146 lumen/w
4099854306006_1_4581005277705557547.webp
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Zagab per il messaggio:
ellypsys (06/12/2024, 15:46)

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Illuminazione con faretto direzionale

Messaggio di antoninoporretta » 06/12/2024, 13:48


ellypsys ha scritto:
26/11/2024, 10:45
Se ho tre faretti da 400lumen ho 1200 lumen in totale se li direziono tutti sullo stesso punto?

Sì, se posizioni i tre faretti da 400 lumen in modo che siano direzionati tutti sullo stesso punto, otterrai 1200 lumen totali in quel punto specifico. 
La somma dei lumen non dipende dalla distribuzione del flusso luminoso, ma dalla quantità di luce che emettono i faretti. 
Quindi, 400 lumen x 3 faretti = 1200 lumen ma devi anche considerare che la luce non viene concentrata sempre in un singolo punto. 
La distanza tra i faretti e il punto focalizzato potrebbe ridurre l'efficacia del totale dei lumen in quel punto. Quindi, è importante anche valutare l'angolo di emissione dei faretti (ad esempio, se sono a fascio ampio o stretto) per capire come la luce verrà distribuita in vasca.
 
 

ellypsys ha scritto:
26/11/2024, 10:45
400 lumen sono sufficienti per una sola pianta, se è direzionale?
La colonna d'acqua è 46 cm

Dipende dal tipo di pianta, dalle sue esigenze di luce e dalla profondità dell'acqua. 
Se il faretto è direzionale e la luce viene concentrata sulla pianta, 400 lumen potrebbero essere sufficienti per piante a bassa richiesta di luce (come alcune piante galleggianti o piante da basso livello di luce). 
Però, se la pianta ha esigenze medio-alte di luce, 400 lumen potrebbero non bastarti, soprattutto se la luce viene dispersa o se la pianta si trova più in basso nell'acquario.
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato antoninoporretta per il messaggio:
ellypsys (06/12/2024, 15:46)
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
ellypsys
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/11/20, 20:23

Illuminazione con faretto direzionale

Messaggio di ellypsys » 09/12/2024, 21:35

Forse ho esagerato😂😂😂
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti