Sto allestendo un juwel rio 240 dove trasferirò i miei pesci rossi, che attualmente si trovano in un 95 litri.
Il 95 litri è allestito con un fondo inerte misto a gravelit, qualche sasso, una tristissima anforetta e un legno al quale sono incastrate delle anubias e delle microsorum. Galleggiano sparsi dei residui di egeria (ghiottissimo pasto per i monelli!).
L'acqua è composta con 2/3 di rete e 1/3 di osmosi.
L'illuminazione si limita ad un neon 18W Osram 6500K, con fotoperiodo da 9 ore per favorire il proliferare di diatome sparse e delle simpatiche BBA che hanno colonizzato il legno e fungono da cibo per neritine e planorbarius che dividono la vasca con i rossi.
Vorrei riproporre lo stesso allestimento nel 240 litri, con la sola aggiunta di qualche pianta (riproverò con le Cryptocoryne - sbranate tempo fa - e con la vallisneria gigantea, visto che la tiger è stata falcidiata e spero che foglie più larghe li facciano desistere...

Detto questo, il dilemma che mi attanaglia da quando ho portato a casa la nuova vasca (usata, un'occasione a cui non ho saputo resistere) è questo: la plafo juwel monterebbe due neon T5 da 54W l'uno...

Ergo: vediamo se con i LED posso limitare i watt...
Ho letto il vostro interessantissimo articolo sui LED in acquario, come pure un thread su LED a 2700K usati per una vaschetta con piante poco esigenti, oltre a varie altre cose sia qui sia in giro su internet, e ho deciso che il fai da te non fa per me! Non tanto per il lato pratico (avrei chi potrebbe aiutarmi), quanto perchè:
1. vorrei una soluzione esteticamente gradevole (quindi punto a mantenere il coperchio del juwel più integro possibile;
2. i pesci rossi sono soliti scodare in superficie inondando il coperchio (e a volte anche il muro

Ho quindi guardato le soluzioni commerciali, e - dopo il primo sconcerto per i prezzi altissimi dei tubi LED (quelli per intenderci che potrei montare al posto delle T5) - mi sto orientando verso le due soluzioni più abbordabili: i sera x-change oppure gli aquael leddy tube.
Però il pensiero dei kelvin, dei rossi e i blu, i lumen eccetera mi sta facendo ammattire!!!
Sarei contenta di mantenere le BBA e le diatomee (anzi diciamo pure che vorrei proprio mantenerle), ma sono terrorizzata dalla comparsa di possibili sgraditi ospiti come i ciano...
Non mi preoccupa un'illuminazione molto gialla sui 2700 o 3000 K che anzi mi piacerebbe, ma di certo non la vorrei rossa come invece sembrano essere alcuni tipi di tubi LED.
Insomma qualcuno di voi ha già sperimentato questo tipo di illuminazione per un allestimento con poche piante e per giunta poco esigenti?
Avete qualche consiglio da darmi?
Grazie e ciao!
Laura