Ale83 ha scritto: ↑tanto per cominciare vorrei capire se acquistare un impianto d'osmosi o di osmosi inversa.
in che senso??
In ogni caso, un impianto di osmosi vale l'altro, suppergiù !
Quel che conta per un impianto di osmosi è avere un buon'acqua in partenza.. Con acqua superiore ai 400-500 TDS difficilmente otterrai un'acqua buona.. Perché le resine che andrai a mettere dopo la membrana dureranno davvero poco..
Questo vale chiaramente per impianti ad uso acquariofilo, più giocattoli che altro.. Il che non vuol dire che non siano validi, anzi, ma funzionano bene quando l'acqua in partenza è molto dolce..
Io per esempio con acqua intorno ai 200 TDS ottenevo in uscita, dopo la membrana, acqua a 3-4 TDS che portavo a 0 con delle resine...
In ogni caso per una vasca di acqua dolce non serve avere lo 0 spaccato.. Anzi..
Quindi prima, se puoi, vedi la lettura in TDS dell'acqua, dopodiché magari possiamo scegliere un impianto.. Perché se parti con una buona acqua, un impianto con due filtri a cartuccia (non bicchieri ) e membrana andrà già bene e risparmierai molto sull'acquisto..
Per esempio quand'ero in Piemonte, a biella precisamente, l'acqua del rubinetto usciva a 50-60 TDS.. Praticamente acqua di osmosi
Dove vivo adesso, l'acqua di rubinetto è oltre 1300 TDS, tanto che non ho più alcun impianto.. Compro l'acqua dell'eurospin e con delle resine la porto a 0, per un acquario però marino.. Certo non è conveniente quanto un impianto di osmosi, ma non ho alternative
