impianto osmosi

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Ale83
star3
Messaggi: 505
Iscritto il: 26/09/17, 11:40

impianto osmosi

Messaggio di Ale83 » 07/01/2018, 15:55

:-h
siccome non ci capisco molto e quindi chiedo aiuto a voi.
tanto per cominciare vorrei capire se acquistare un impianto d'osmosi o di osmosi inversa.
Per quel che sono riuscito a capire vorrei un impianto minimo 4 stadi a bicchieri, ma non ci vorrei spendere tantissimi soldi. consigli su marchi?

Posted with AF APP

Avatar utente
Guenda
star3
Messaggi: 334
Iscritto il: 01/11/17, 20:01

impianto osmosi

Messaggio di Guenda » 07/01/2018, 18:14

Mi aggrego anche io ho in mente di prenderne uno

Posted with AF APP
:-bd

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

impianto osmosi

Messaggio di aleph0 » 07/01/2018, 18:48

Ale83 ha scritto: tanto per cominciare vorrei capire se acquistare un impianto d'osmosi o di osmosi inversa.
in che senso??

In ogni caso, un impianto di osmosi vale l'altro, suppergiù !
Quel che conta per un impianto di osmosi è avere un buon'acqua in partenza.. Con acqua superiore ai 400-500 TDS difficilmente otterrai un'acqua buona.. Perché le resine che andrai a mettere dopo la membrana dureranno davvero poco..
Questo vale chiaramente per impianti ad uso acquariofilo, più giocattoli che altro.. Il che non vuol dire che non siano validi, anzi, ma funzionano bene quando l'acqua in partenza è molto dolce..
Io per esempio con acqua intorno ai 200 TDS ottenevo in uscita, dopo la membrana, acqua a 3-4 TDS che portavo a 0 con delle resine...
In ogni caso per una vasca di acqua dolce non serve avere lo 0 spaccato.. Anzi..

Quindi prima, se puoi, vedi la lettura in TDS dell'acqua, dopodiché magari possiamo scegliere un impianto.. Perché se parti con una buona acqua, un impianto con due filtri a cartuccia (non bicchieri ) e membrana andrà già bene e risparmierai molto sull'acquisto..
Per esempio quand'ero in Piemonte, a biella precisamente, l'acqua del rubinetto usciva a 50-60 TDS.. Praticamente acqua di osmosi =))
Dove vivo adesso, l'acqua di rubinetto è oltre 1300 TDS, tanto che non ho più alcun impianto.. Compro l'acqua dell'eurospin e con delle resine la porto a 0, per un acquario però marino.. Certo non è conveniente quanto un impianto di osmosi, ma non ho alternative :))

Avatar utente
Ale83
star3
Messaggi: 505
Iscritto il: 26/09/17, 11:40

impianto osmosi

Messaggio di Ale83 » 07/01/2018, 20:30

aleph0 ha scritto:
Ale83 ha scritto: tanto per cominciare vorrei capire se acquistare un impianto d'osmosi o di osmosi inversa.
in che senso??

In ogni caso, un impianto di osmosi vale l'altro, suppergiù !
Quel che conta per un impianto di osmosi è avere un buon'acqua in partenza.. Con acqua superiore ai 400-500 TDS difficilmente otterrai un'acqua buona.. Perché le resine che andrai a mettere dopo la membrana dureranno davvero poco..
Questo vale chiaramente per impianti ad uso acquariofilo, più giocattoli che altro.. Il che non vuol dire che non siano validi, anzi, ma funzionano bene quando l'acqua in partenza è molto dolce..
Io per esempio con acqua intorno ai 200 TDS ottenevo in uscita, dopo la membrana, acqua a 3-4 TDS che portavo a 0 con delle resine...
In ogni caso per una vasca di acqua dolce non serve avere lo 0 spaccato.. Anzi..

Quindi prima, se puoi, vedi la lettura in TDS dell'acqua, dopodiché magari possiamo scegliere un impianto.. Perché se parti con una buona acqua, un impianto con due filtri a cartuccia (non bicchieri ) e membrana andrà già bene e risparmierai molto sull'acquisto..
Per esempio quand'ero in Piemonte, a biella precisamente, l'acqua del rubinetto usciva a 50-60 TDS.. Praticamente acqua di osmosi =))
Dove vivo adesso, l'acqua di rubinetto è oltre 1300 TDS, tanto che non ho più alcun impianto.. Compro l'acqua dell'eurospin e con delle resine la porto a 0, per un acquario però marino.. Certo non è conveniente quanto un impianto di osmosi, ma non ho alternative :))
174ppm misurato ora

Posted with AF APP

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

impianto osmosi

Messaggio di aleph0 » 07/01/2018, 20:54

Ottimo!!!!!
Di quanta acqua avresti bisogno?
Io ti consiglio una membrana da 50 GPD!
In ogni caso, considera che tra filtri a cartuccia e bicchieri c'è la sola differenza che i bicchieri costano un po' di più, ma poi i ricambi un po' meno, mentre i filtri a cartuccia sono appunto usa e getta ..
Bastano due filtri pre membrana, sedimenti a 5µ e carbone attivo, poi membrana e per finire un contenitore con resine, anche le DEIO della forwater potrebbero andar bene, dato che sicuramente post membrana otterrai un valore molto basso
Questi utenti hanno ringraziato aleph0 per il messaggio:
Ale83 (07/01/2018, 22:03)

Avatar utente
Guenda
star3
Messaggi: 334
Iscritto il: 01/11/17, 20:01

impianto osmosi

Messaggio di Guenda » 07/01/2018, 21:40

Valori mia acqua

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
:-bd

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

impianto osmosi

Messaggio di aleph0 » 07/01/2018, 21:45

Guenda ha scritto: Valori mia acqua
Quest'acqua è molto dura !
Riesci a misurarne la conducibilità ? O in TDS, eventualmente

Avatar utente
Guenda
star3
Messaggi: 334
Iscritto il: 01/11/17, 20:01

impianto osmosi

Messaggio di Guenda » 07/01/2018, 21:46

Non ho nulla per misurarla

Posted with AF APP
:-bd

Avatar utente
Ale83
star3
Messaggi: 505
Iscritto il: 26/09/17, 11:40

impianto osmosi

Messaggio di Ale83 » 07/01/2018, 22:05

aleph0 ha scritto: Ottimo!!!!!
Di quanta acqua avresti bisogno?
Io ti consiglio una membrana da 50 GPD!
In ogni caso, considera che tra filtri a cartuccia e bicchieri c'è la sola differenza che i bicchieri costano un po' di più, ma poi i ricambi un po' meno, mentre i filtri a cartuccia sono appunto usa e getta ..
Bastano due filtri pre membrana, sedimenti a 5µ e carbone attivo, poi membrana e per finire un contenitore con resine, anche le DEIO della forwater potrebbero andar bene, dato che sicuramente post membrana otterrai un valore molto basso
Grazie mille!! Cmq con i cambi ci devo gestire un 280litri e altri 2 acquari da 60litri.

Posted with AF APP

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

impianto osmosi

Messaggio di aleph0 » 07/01/2018, 22:35

Considera che una membrana da 50 GPD produce 90 gal al giorno, circa 190 litri d'acqua !
Chiaramente se e solo se lavora ad una pressione adeguata ci si avvicina a questa produzione!
In ogni caso, una membrana da 50 GPD costa circa 20€ ed maggiormente efficiente delle membrane con maggiore produzione, quindi penso che possa andar bene anche questa.

Per quanto riguarda la marca degli impianti, considera che io ho avuto sia forwater che altre marche meno note, non ho notato alcuna differenza se non nel prezzo...
Questi utenti hanno ringraziato aleph0 per il messaggio:
Ale83 (08/01/2018, 7:26)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti