Info illuminazione led-strisce
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Info illuminazione led-strisce
Ciao a tutti volevo qualche info e chiarimento sull'illuminazione LED. Se ad esempio utilizzo una striscia LED con LED da 6500K e 12watt per metro, può andare bene? Ho trovato questa inserzione su ebay ove vendono 5 metri di LED. I LED sono indipendenti ogni 3, quindi potrei fare più strisce lungo tutta la plafoniera (sono gia impermeabili). Per alimentarle cosa dovrei usare? Ad esempio un trasformatore di quelli regolabili può andare bene?
http://www.ebay.it/itm/Striscia-LED-fre ... 3641.l6368
Cosa altro devo guardare per l'illuminazione a LED? solo watt e kelvin, o anche i lumen ? (cosi avevo sentito dire). Dato che in rete trovo un sacco di pareri contrastanti volevo sapere definitivamente cosa bisogna guardare, anche magari da vostre esperienze o conoscenze.
P.S. sto valutando anche le FCL ma ho problemi di spazio, qui vorrei parlare solo di LED.
http://www.ebay.it/itm/Striscia-LED-fre ... 3641.l6368
Cosa altro devo guardare per l'illuminazione a LED? solo watt e kelvin, o anche i lumen ? (cosi avevo sentito dire). Dato che in rete trovo un sacco di pareri contrastanti volevo sapere definitivamente cosa bisogna guardare, anche magari da vostre esperienze o conoscenze.
P.S. sto valutando anche le FCL ma ho problemi di spazio, qui vorrei parlare solo di LED.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: info illuminazione LED
Ciao.
Per alimentare le strisce LED di quel genere è certamente sufficiente un alimentatore a corrente continua a 12 V (sull'etichetta deve essere scritto "AC/DC converter 12 V" o qualcosa del genere).
Tra gli alimentatori a 12 V devi sceglierne uno che fornisca sufficiente corrente per accendere la striscia. Nel tuo caso, dici che consumano 12 W per metro, pertanto, per la legge di Ohm, serve 1 ampere di corrente per metro. Se usi tutti i 5 metri della bobina, ti servirà un alimentatore a 12 V da almeno 5 ampere: per questioni di efficienza, conviene tenere l'alimentatore intorno al 50% del carico, dunque per andare sul sicuro cercherei un alimentatore da 8-10 ampere.
Per connettere detto alimentatore alla striscia LED sarà necessario saldare i cavi alla strip. Dai due punti di saldatura sulle piazzole della strip e, dopo aver indorato con lo stagno i cavi, li unisci con lo stagnatore. Occhio alle saldature a freddo, a non colare le piazzole delle strip e alla polarità dei cavi (cioè il + dell'alimentatore va sul + della striscia, se li attacchi al contrario bruci tutto).
Consiglio, inoltre, poiché quelle strip sono fatte non a risparmio ma di più, di collegare i vari spezzoni di strip non in serie (cioè una in coda all'altra, come le luci di Natale) ma in parallelo, ovvero dall'alimentatore parte un cavetto + e un cavetto - che va su ogni spezzone.
Per quanto riguarda l'opportunità di usare tali strisce in acquario ci sono vari pareri, tuttavia c'è a chi va bene e a chi no (a me no, per esempio).
Per alimentare le strisce LED di quel genere è certamente sufficiente un alimentatore a corrente continua a 12 V (sull'etichetta deve essere scritto "AC/DC converter 12 V" o qualcosa del genere).
Tra gli alimentatori a 12 V devi sceglierne uno che fornisca sufficiente corrente per accendere la striscia. Nel tuo caso, dici che consumano 12 W per metro, pertanto, per la legge di Ohm, serve 1 ampere di corrente per metro. Se usi tutti i 5 metri della bobina, ti servirà un alimentatore a 12 V da almeno 5 ampere: per questioni di efficienza, conviene tenere l'alimentatore intorno al 50% del carico, dunque per andare sul sicuro cercherei un alimentatore da 8-10 ampere.
Per connettere detto alimentatore alla striscia LED sarà necessario saldare i cavi alla strip. Dai due punti di saldatura sulle piazzole della strip e, dopo aver indorato con lo stagno i cavi, li unisci con lo stagnatore. Occhio alle saldature a freddo, a non colare le piazzole delle strip e alla polarità dei cavi (cioè il + dell'alimentatore va sul + della striscia, se li attacchi al contrario bruci tutto).
Consiglio, inoltre, poiché quelle strip sono fatte non a risparmio ma di più, di collegare i vari spezzoni di strip non in serie (cioè una in coda all'altra, come le luci di Natale) ma in parallelo, ovvero dall'alimentatore parte un cavetto + e un cavetto - che va su ogni spezzone.
Per quanto riguarda l'opportunità di usare tali strisce in acquario ci sono vari pareri, tuttavia c'è a chi va bene e a chi no (a me no, per esempio).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: info illuminazione LED
Ti metto una foto così puoi vedere il tipo di alimentatore (va bene di qualsiasi marca, non è importante).
Ho evidenziato anche la polarità, in questo alimentatore il positivo è al centro del connettore, la massa (o negativo) è l'esterno.
Il numero romano V cerchiato indica l'efficienza, dove V è massima (a calare, IV, III...)
Ti ho evidenziato la sezione Output: 12 V, 2000 mA (1000 mA = 1 A). Questo qui per esempio potrebbe pilotare fino a 2 metri di striscia come quella che hai messo ma, volendo stare sul sicuro, massimo 1-1,5 metri. Non c'è scritto DC, ma il simbolo della linea con tre trattini sotto ne è un equivalente (mentre l'equivalente per AC è la tilde ~).Ho evidenziato anche la polarità, in questo alimentatore il positivo è al centro del connettore, la massa (o negativo) è l'esterno.
Il numero romano V cerchiato indica l'efficienza, dove V è massima (a calare, IV, III...)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: info illuminazione LED
Grazie della risposta! ma come mai a te non vanno bene? cosa non ti convince?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: info illuminazione LED
Ho ottenuto maggiori benefici mettendo due CFL, consumando quasi uguale (avevo messo 5 metri di strip LED, totale 35 W, sostituiti da due CFL da 20W).nikoleo1234 ha scritto:Grazie della risposta! ma come mai a te non vanno bene? cosa non ti convince?
Inoltre i LED bianchi hanno uno spettro di emissione pressoché continuo, che può favorire le alghe, mentre le CFL trifosforo no.
Invece c'è chi è riuscito ad ottenre buoni risultati mescolando vari LED colorati, per ottenere uno spettro "coi buchi".
Se ti interessa approfondire:
Mio post sullo spettro dei LED
Articolo sulle Lampade fluorescenti
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: info illuminazione LED
Quindi diciamo che un'illuminazione a LED sarebbe un po un'azzardo! il problema è che ho una plafoniera a pochi cm dall'acqua, nel caso riuscissi a infilare una CFL, se essa sarebbe a circa 2 cm di altezza dall'acqua rischierei sicuro un corto circuito esatto?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: info illuminazione LED
Dalla mia ristretta esperienza e da quel che ho letto in giro i LED in acquario sono in effetti un po' un azzardo per il momento...nikoleo1234 ha scritto:Quindi diciamo che un'illuminazione a LED sarebbe un po un'azzardo! il problema è che ho una plafoniera a pochi cm dall'acqua, nel caso riuscissi a infilare una CFL, se essa sarebbe a circa 2 cm di altezza dall'acqua rischierei sicuro un corto circuito esatto?
Non mi sembra molto prudente mettere una CFL così vicino all'acqua

- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- nikoleo1234 (02/02/2016, 17:15)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: info illuminazione LED
Dovrò trovare il modo di ingegnarmi ad inserire le CFL. Se no se prendessi queste barre LED con ventose gia costruite per aquari piantumati? questa ade esempio fa luce rossa e blu (che ho visto essere ottimale per le piante) e costa relativamente poco e la attaccherei sul retro della vasca in alto che punta verso il basso, apposta per le piante sul retro dato che davanti non ho nulla
http://www.ebay.it/itm/LAMPADA-TUBO-NEO ... Sw8d9U0nSu
http://www.ebay.it/itm/LAMPADA-TUBO-NEO ... Sw8d9U0nSu
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: info illuminazione LED
Non saprei per lo spettro, magari quel blu va troppo sotto con le lunghezze d'onda, creando problemi.
Inoltre, siccome consumano solo 1.8 watt, l'aumento di luminosità è quasi trascurabile per me...
Inoltre, siccome consumano solo 1.8 watt, l'aumento di luminosità è quasi trascurabile per me...
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: info illuminazione LED
Ma non sono i lumen che contano? Comunque non penso vada troppo sotto, anche perchè sono specifiche per acquario, o è una bufala?Diego ha scritto:Non saprei per lo spettro, magari quel blu va troppo sotto con le lunghezze d'onda, creando problemi.
Inoltre, siccome consumano solo 1.8 watt, l'aumento di luminosità è quasi trascurabile per me...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti