Inserimento Lana di Perlon nel filtro

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1694
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Inserimento Lana di Perlon nel filtro

Messaggio di Morph » 21/12/2023, 17:40

Yanko ha scritto:
21/12/2023, 17:37
Morph ha scritto:
21/12/2023, 17:20
Considera che io ho 4 Heros adulti che sono dei tonni.. più tre loricaridi di cui uno da 20 cm, uno da 15 ed un altro da 12. Tutto in 240 litri.
Ti piacciono le cose difficili 😂
Forse sono proprio le spugne che si intasano... comunque cavallo vincente non si cambia se così non hai problemi continua... certo è impegnativo.
Ho avuto 7 adulti in acquario piantumato con cardinali e h. Bleheri, un A. Albifrons (15 cm) ancistrus crossochelius e per un periodo 20 piccoli discus ( quelli superstiti) nati nella stessa vasca Rio 300. Naturalmente facevo cambi regolari.

Eh io però non mi spiego perché c'è gente che ha tenuto i discus anche senza filtro e aveva acqua se è il caso più pulita della mia con due bestioni di filtri come quelli che ho :(

Posted with AF APP

Avatar utente
Yanko
star3
Messaggi: 244
Iscritto il: 21/10/23, 18:28

Inserimento Lana di Perlon nel filtro

Messaggio di Yanko » 21/12/2023, 17:47

Probabilmente è il carico organico che alimenta batteri e alghe , comunque microorganismi in sospensione. Prova, se già non lo hai fatto, a riempire una bottiglia di plastica trasparente e vedere se si deposita sedimento onde anche dopo un giorno continua a essere torbiba.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Yanko per il messaggio:
Morph (21/12/2023, 17:56)

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Inserimento Lana di Perlon nel filtro

Messaggio di Platyno75 » 21/12/2023, 17:53

Non conosco bene quel filtro ma la lana di perlon dovendola sciacquare abbastanza spesso si mette tassativamente dove per prenderla non devi toccare i materiali biologici, quindi l'importante è che sia facile toglierla, all'inizio o alla fine del flusso secondo me è secondario.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
Morph (21/12/2023, 17:55)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1694
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Inserimento Lana di Perlon nel filtro

Messaggio di Morph » 21/12/2023, 17:58


Yanko ha scritto:
21/12/2023, 17:47
Probabilmente è il carico organico che alimenta batteri e alghe , comunque microorganismi in sospensione. Prova, se già non lo hai fatto, a riempire una bottiglia di plastica trasparente e vedere se si deposita sedimento onde anche dopo un giorno continua a essere torbiba.

oltre alla lana di perlon vedrò di prendereuna lampada UV. Poi dovrei sicuramente togliere quelle pietre perchè ci si incastra sporcizia, granulato, che rimane lì e bene non fa..  
 
una cosa che ho notato, se smuovo la sabbia, quella di sotto è nera. color cenere.. 
 

Avatar utente
Yanko
star3
Messaggi: 244
Iscritto il: 21/10/23, 18:28

Inserimento Lana di Perlon nel filtro

Messaggio di Yanko » 21/12/2023, 18:08

Si la lampada è un ottimo aiuto.
È normale che sotto ci sia sedimento, nel tempo si accumula un po' di tutto...ma ci sono anche i batteri buoni

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti