La lana di perlon del mio filtro è sempre intasata!

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
ignotomilite
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 20/11/18, 13:40

La lana di perlon del mio filtro è sempre intasata!

Messaggio di ignotomilite » 04/08/2019, 1:29

Anche se quella vaschetta è ormai in dismissione, ho pensato di usarla comunque come esempio, visto che in quella nuova mi succedono le stesse cose, ma in modo più complicato.

L'oggetto in questione è il filtro BIOBOX della Aquatlantis
biobox2.png
Molto semplicemente, nella colonna centrale l'acqua scorre dall'alto verso il basso, attraversando tutti
gli elementi filtranti, nell'ordine:
  1. lana di perlon
  2. spugna blu a grana grossa
  3. palline di argilla porosa
(il mio non ha i carboni)

Il mio problema è che l'elemento numero 1, la lana di perlon, si intasa continuamente.
C'è da dire che il filtro è decisamente sovraccaricato: oltre 20 guppy in 10 litri, con l'aiuto di un ancistrus sp. e un corydoras aeneus.
La lana di perlon è arrivata a intasarsi ogni 4 giorni! Quando avviene, si sente chiaramente dal rumore: la struttura del filtro fa sì che la pompa aspiri bolle d'aria insieme all'acqua, e il gorgoglio diventa evidente.
Il primo elemento del filtro si ricopre di una melma perlopiù marrone, a cui si aggiungono frammenti di foglie.
L'acqua non può più passare, e la pulizia (o sostituzione) diventa obbligatoria, altrimenti viene meno l'intera funzionalità del filtro.

Sul forum ho letto frasi di alcuni di voi più esperti, tipo "quando vedo che le spugne sono troppo sporche, do una sciacquata", a intervalli di mesi anziché di giorni.
Come è possibile questo? Perché i vostri filtri non sono coperti da quattro dita di cacche di pesce?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

La lana di perlon del mio filtro è sempre intasata!

Messaggio di BollaPaciuli » 04/08/2019, 6:53

ti porto la mia esperienza con altro filtro, è un Juwel BioFlow 3.0 presente in 2 vasche diverse in cui per abitudine faccio controllo una volta al mese... sono composti uguale (quasi... uno ha una spugna a grana fine in più);
quello appena citato è tutto marrone, l'altro posso dirti ora dopo 6 mesi non di riduce come il primo... è questione di cosa hai in vasca...a mio giudizio in primis il fondo (sotto al primo c'è del fertile...)

probabilmente con altro filtro puoi arrivare a tempi umani di manutenzione (15gg almeno)...ma se la vasca "sporca" non andrai ai famigerati mesi e mesi
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
ignotomilite (04/08/2019, 23:59)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

La lana di perlon del mio filtro è sempre intasata!

Messaggio di trotasalmonata » 04/08/2019, 14:59

Prova a cambiare la lana di perlon con qualcosa di più grossolano.

Oppure ridurre la portata della pompa. Quanti litri all'ora fa?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
ignotomilite (04/08/2019, 23:59)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
ignotomilite
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 20/11/18, 13:40

La lana di perlon del mio filtro è sempre intasata!

Messaggio di ignotomilite » 04/08/2019, 23:59

BollaPaciuli ha scritto: è questione di cosa hai in vasca...a mio giudizio in primis il fondo (sotto al primo c'è del fertile...)
Nella vasca nuova ho messo il fondo di terriccio, ricoperto di sabbia. Ma, quella di cui sto parlando aveva solo sabbia.
Certo che i guppy erano proprio affollati, e questo giustifica la grande quantità di materiale da filtrare.

Ma la domanda è: anche se produci poco materiale, il filtro dovrebbe intasarsi lo stesso, solo più tardi, giusto? Oppure, come ho letto in un vecchio post, anche nella lana si insediano dei batteri, che decompongono i rifiuti? In tal caso, basterebbe trovare un equilibrio fra produzione e consumo.

trotasalmonata ha scritto: Prova a cambiare la lana di perlon con qualcosa di più grossolano.
Ormai non posso più farlo, perché i pesci sono passati nella vasca nuova. Sto cercando di capire il fenomeno per evitare che mi succeda di nuovo (in realtà succede, quindi vorrei capire come deve essere fatto il filtro ideale per me).
Usando materiali meno fini, i rifiuti solidi arrivano alle palline di argilla, e tutto si blocca comunque. Solo che, in quel modo, sono costretto a ripulire le palline, cioè mettere mani nel filtro biologico.
Oppure ridurre la portata della pompa. Quanti litri all'ora fa?
In effetti, quando abbassavo la portata, si intasava più lentamente. Ma inesorabilmente. Ne terrò conto.

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

La lana di perlon del mio filtro è sempre intasata!

Messaggio di Walsim » 05/08/2019, 8:57

Nel filtro nuovo i materiali filtranti sono racchiusi nei contenitorimdi plastica ? come la figura che hai postato? Io proverei a toglierli e mettere i materiali filtranti separati ..palline (cannolicchi) sopra spugna e poi lana e vedi se migliora
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti