LED spettro completo?
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- cicerchia80
- Messaggi: 53599
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
LED spettro completo?
@marco.tonelli puoi mettere qualche foto dei tuoi LED e della tua vasca?
Stand by
- salvaggente
- Messaggi: 345
- Iscritto il: 09/11/17, 10:11
-
Profilo Completo
LED spettro completo?
@marco.tonelli dove mi consigli vedere per i vari pezzi? Su quale sito?
Ahimè non sono molto pratico..grazie
Ahimè non sono molto pratico..grazie
Posted with AF APP
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
#TeamNoHeater
#TeamNoCo2
#TeamNoHeater
- marco.tonelli
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 28/10/17, 12:57
-
Profilo Completo
LED spettro completo?
@cicerchia80 ecco qua le foto:
La prima ( 8 LED 3w ) è montata sul mio 100L e consuma 13W reali.
La seconda la ho costruita per un acquario più piccolo ( 6 LED da 3w), è montata su un profilo in alluminio anodizzato munito di una piccola ventolina per dissipare il calore. consuma 10W reali.
In un altro acquario da 30L ho montato una plafoniera fatta con i LED smd 5730 da 6500k, il risultato è ottimo anche con questi LED.
La prima ( 8 LED 3w ) è montata sul mio 100L e consuma 13W reali.
La seconda la ho costruita per un acquario più piccolo ( 6 LED da 3w), è montata su un profilo in alluminio anodizzato munito di una piccola ventolina per dissipare il calore. consuma 10W reali.
In un altro acquario da 30L ho montato una plafoniera fatta con i LED smd 5730 da 6500k, il risultato è ottimo anche con questi LED.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cicerchia80
- Messaggi: 53599
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
LED spettro completo?
Io ho un pò di problemi con i miei...proveresti a darmi una mano?marco.tonelli ha scritto: ↑@cicerchia80 ecco qua le foto:
La prima ( 8 LED 3w ) è montata sul mio 100L e consuma 13W reali.
La seconda la ho costruita per un acquario più piccolo ( 6 LED da 3w), è montata su un profilo in alluminio anodizzato munito di una piccola ventolina per dissipare il calore. consuma 10W reali.
In un altro acquario da 30L ho montato una plafoniera fatta con i LED smd 5730 da 6500k, il risultato è ottimo anche con questi LED.
Ho un topic aperto
Quando avevo anche la striscia blu mi esplosero i ciano,l'ho spenta e sono scomparsi
Stand by
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
- marco.tonelli
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 28/10/17, 12:57
-
Profilo Completo
LED spettro completo?
@cicerchia80 puoi passami il link per arrivare al topic di cui parli ? così ne parliamo lì.
@salvaggente ti ho risposto in pm dove trovare i pezzi
@salvaggente ti ho risposto in pm dove trovare i pezzi
- cicerchia80
- Messaggi: 53599
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
LED spettro completo?
Plafoniera da far funzionaremarco.tonelli ha scritto: ↑@cicerchia80 puoi passami il link per arrivare al topic di cui parli ? così ne parliamo lì.
@salvaggente ti ho risposto in pm dove trovare i pezzi
Stand by
- marco.tonelli
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 28/10/17, 12:57
-
Profilo Completo
LED spettro completo?
Su richiesta di @salvaggente vediamo ora come collegare i power LED:
Importante : non si possono collegare i rossi in serie con i bianchi perchè vogliono tensioni e correnti diverse, è meglio usare 2 driver (alimentatori) differenti.
LED bianchi da 3W: alimentati da 3.2 - 4.0V e massimo 750 mA, noi li alimenteremo a 3.2V e 500mA ognuno, per farli durare di più
LED rossi da 1W: alimentati da 2.0 - 2.6V e massimo 400 mA, noi li alimenteremo a 2.0V e 300mA.... meglio usare un alternativa, le barre LED smd 5730.
LED rossi smd 5730 : alimentati a 12V, la corrente erogata dipende dalla lunghezza della barra ( in genere 125mA ogni 3 LED ).
Esempio: abbiamo un acquario da 100L e decidiamo di montare 10 LED bianchi da 3w:
sceglieremo un driver che eroga 500-600mA (freccia blu in foto) e che consente di alimentare da un minimo di 6 ad un massimo di 10 LED come evidenziato dalla freccia rossa. Visto che è proprio il mio alimentatore posso dirvi che eroga 500mA e su ogni LED crea 3.2V di differenza di potenziale.
La potenza reale erogata sarà quindi: 10led x 0.500A x 3.2V = 16W reali.
Come si collegano i LED ? in serie come mostrato nella seconda figura.
E' importante incollare i LED ad un supporto in alluminio usando un mastice ad alta temperatura o "silicone heatsink plaster" in modo che questo possa dissipare il calore prodotto dai LED.
Collegare i LED rossi: spesso nei nostri acquari basta montare pochi LED rossi, per evitare di prendere 2-3 LED da 1w e un driver dedicato possiamo decidere di montare una barra in alluminio di LED rossi smd 5730.
Che vantaggi offre ? Costa poco, permette di avere una luce diffusa e con solo 3€ possiamo comandare la sua intensità con un telecomandino (pwm LED controller, in foto 3).
Per un acquario 100L basterà comprare una barra da 15cm ( potenza massima 4W ), per avere una luce più diffusa basta tagliare la striscia ogni 3 LED dove c'è disegnata la linea di taglio.
Spesso queste barre LED hanno già l'alimentatore compreso, ma nel caso non vi fosse basta prendere un alimentatore da 12V e XXX mA, in genere bastano 125mA ogni 3 LED. Pertanto se la nostra barra contiene 12 LED allora useremo un alimentatore 12V 500mA.
Importante : non si possono collegare i rossi in serie con i bianchi perchè vogliono tensioni e correnti diverse, è meglio usare 2 driver (alimentatori) differenti.
LED bianchi da 3W: alimentati da 3.2 - 4.0V e massimo 750 mA, noi li alimenteremo a 3.2V e 500mA ognuno, per farli durare di più
LED rossi da 1W: alimentati da 2.0 - 2.6V e massimo 400 mA, noi li alimenteremo a 2.0V e 300mA.... meglio usare un alternativa, le barre LED smd 5730.
LED rossi smd 5730 : alimentati a 12V, la corrente erogata dipende dalla lunghezza della barra ( in genere 125mA ogni 3 LED ).
Esempio: abbiamo un acquario da 100L e decidiamo di montare 10 LED bianchi da 3w:
sceglieremo un driver che eroga 500-600mA (freccia blu in foto) e che consente di alimentare da un minimo di 6 ad un massimo di 10 LED come evidenziato dalla freccia rossa. Visto che è proprio il mio alimentatore posso dirvi che eroga 500mA e su ogni LED crea 3.2V di differenza di potenziale.
La potenza reale erogata sarà quindi: 10led x 0.500A x 3.2V = 16W reali.
Come si collegano i LED ? in serie come mostrato nella seconda figura.
E' importante incollare i LED ad un supporto in alluminio usando un mastice ad alta temperatura o "silicone heatsink plaster" in modo che questo possa dissipare il calore prodotto dai LED.
Collegare i LED rossi: spesso nei nostri acquari basta montare pochi LED rossi, per evitare di prendere 2-3 LED da 1w e un driver dedicato possiamo decidere di montare una barra in alluminio di LED rossi smd 5730.
Che vantaggi offre ? Costa poco, permette di avere una luce diffusa e con solo 3€ possiamo comandare la sua intensità con un telecomandino (pwm LED controller, in foto 3).
Per un acquario 100L basterà comprare una barra da 15cm ( potenza massima 4W ), per avere una luce più diffusa basta tagliare la striscia ogni 3 LED dove c'è disegnata la linea di taglio.
Spesso queste barre LED hanno già l'alimentatore compreso, ma nel caso non vi fosse basta prendere un alimentatore da 12V e XXX mA, in genere bastano 125mA ogni 3 LED. Pertanto se la nostra barra contiene 12 LED allora useremo un alimentatore 12V 500mA.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato marco.tonelli per il messaggio (totale 2):
- cicerchia80 (03/01/2018, 14:34) • salvaggente (04/01/2018, 14:19)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Edo1977 e 8 ospiti