Luga ha scritto: ↑Secondo voi potrei ovviare a questi problemi mettendo un raccordo a T all uscita della pompa (gli altri fori sarebbero uno l ingresso della CO
2 e l altro il tubo di mandata al filtro)?
Se la CO
2 viene aspirata o immessa a valle della pompa non cambia nulla.....la bolla verrebbe comunque sezionata, dalla girante, in micro bollicine, decisamente più lente ad arrivare in superficie e di più facile dispersione in acqua.
L'immissione dopo la girante, se il percorso è breve, sarebbe di minore utilità, lasciando la bolla pressoché intera.... (nel tuo caso, inutile).
Data la velocità della girante si noterebbe un leggerissimo rumore al passaggio della bolla, provocato dalla riduzione dell'attrito/resistenza dell'acqua..... viene fuori una sorta di affettatrice della bolla.
Sulla durata della pompa conta molto la qualità.
Quando avevo il marino una pompa smise di funzionare normalmente dopo breve tempo, mentre quella che presi subito dopo funzionò benissimo, nonostante che, a quest'ultima, avessi collegato il tubo dell'aeratore all'ingresso dell'acqua, con mandata di aria ben calibrata...... ottenendo quello che cercavo, visto che le porose s'intasavano facilmente.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)