Miglioramento efficenza diffusore CO2

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Luga
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 31/10/17, 13:08

Miglioramento efficenza diffusore CO2

Messaggio di Luga » 31/12/2017, 18:57

Giovanni61 ha scritto: Portare il foro d'ingresso da 6 a 8 mm è abbastanza facile e dovresti avere spazio a sufficienza per allargarlo..... passerei prima con una punta da 7 o 7.5 mm, togliendo il resto con una lima tonda, in modo da incastrare con una certa pressione l'innesto della pompa.
Ottimo!
Se non ho capito male quindi il tubo d uscita della pompa dovrà essere il maschio ed il foro che avrò creato come innesto sul filtro sarà la femmina (ora è il contrario, metto qui sotto la foto)
20171231190007.jpg
Mi manca solo da trovare il tubo di collegamento da 8 mm, se esistono (e ovviamente devo comprare la pompa)..

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43390
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Miglioramento efficenza diffusore CO2

Messaggio di roby70 » 31/12/2017, 19:02

Giovanni61 ha scritto: Sarebbe più semplice metterla a valle, mettendo la parte di mandata della pompa al posto dell'ingresso dell'aria e subito sotto l'erogatore della CO2, facendo in modo che le bolle vengano aspirate dalla pompa.
Sicuro di questo? Ci sono diversi utenti che facendo aspirare la CO2 a monte del filtro hanno rotto la pompa :-??
Ci sono vari topic a riguardo e si era giunti alla conclusione che è meglio che la CO2 venga investita dal flusso in uscita e non aspirata proprio per evitare questo problema; adesso a memoria non ricordo il motivo per cui può succedere ma appena ho un attimo ricerco i topic se necessario :-bd
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Miglioramento efficenza diffusore CO2

Messaggio di Joo » 31/12/2017, 19:11

Luga ha scritto: Se non ho capito male quindi il tubo d uscita della pompa dovrà essere il maschio ed il foro che avrò creato come innesto sul filtro sarà la femmina (ora è il contrario, metto qui sotto la foto)
Giusto, hai capito perfettamente...... hai comunque la possibilità di innestare direttamente il maschio della pompa nel foro che allarghi, evitando il tubo, se non sarà necessario mettere la pompa più bassa.
roby70 ha scritto: Ci sono diversi utenti che facendo aspirare la CO2 a monte del filtro hanno rotto la
pompa
Potrebbe succedere se la pompa gira a vuoto per un lungo periodo, quindi si usura il perno.... ma con 4 bolle al minuto di CO2 dovrebbe essere insignificante.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43390
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Miglioramento efficenza diffusore CO2

Messaggio di roby70 » 31/12/2017, 19:52

Da quello che sapevo con molte bolle si rischia che la pompa vada in cavitazione; con poche non dovrebbe succedere ma fa rumore ed alla lunga si usura l’alberino.
Io eviterei ma se vuole provare e poi farci sapere come va .. :-??
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Luga
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 31/10/17, 13:08

Miglioramento efficenza diffusore CO2

Messaggio di Luga » 01/01/2018, 15:00

roby70 ha scritto: Da quello che sapevo con molte bolle si rischia che la pompa vada in cavitazione; con poche non dovrebbe succedere ma fa rumore ed alla lunga si usura l’alberino.
Io eviterei ma se vuole provare e poi farci sapere come va .. :-??
Secondo voi potrei ovviare a questi problemi mettendo un raccordo a T all uscita della pompa (gli altri fori sarebbero uno l ingresso della CO2 e l altro il tubo di mandata al filtro)?
Screenshot_20180101-145811_781119410.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43390
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Miglioramento efficenza diffusore CO2

Messaggio di roby70 » 01/01/2018, 15:25

Il problema è far entrare CO2 prima della pompa non dopo; quindi se la CO2 si innesta sul tubo di uscita della pompa (e non su quello da cui entra acqua) non ci sono problemi; magari però non ho capito bene io cosa vuoi fare :-?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Luga
star3
Messaggi: 160
Iscritto il: 31/10/17, 13:08

Miglioramento efficenza diffusore CO2

Messaggio di Luga » 01/01/2018, 16:10

roby70 ha scritto: Il problema è far entrare CO2 prima della pompa non dopo; quindi se la CO2 si innesta sul tubo di uscita della pompa (e non su quello da cui entra acqua) non ci sono problemi; magari però non ho capito bene io cosa vuoi fare :-?
Si esatto è proprio x questo che pensavo di usare un raccordo dopo la pompa (in cui intestare la co
2), in modo da evitare problemi alla pompa..
Solo che non so se è possibile farlo perché magari c'è il rischio che la corrente entri nel tubo della CO2..

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43390
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Miglioramento efficenza diffusore CO2

Messaggio di roby70 » 01/01/2018, 16:12

Luga ha scritto: Solo che non so se è possibile farlo perché magari c'è il rischio che la corrente entri nel tubo della CO2..
La CO2 ha maggior pressione dell'acqua.. è lo stesso concetto del sistema venturi: CO2 in acquario - Sistema Venturi sul filtro esterno
Nell'articolo che ti ho messo è per un filtro esterno ma il concetto non cambia.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Luga (02/01/2018, 2:15)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Miglioramento efficenza diffusore CO2

Messaggio di Joo » 01/01/2018, 16:16

Luga ha scritto: Secondo voi potrei ovviare a questi problemi mettendo un raccordo a T all uscita della pompa (gli altri fori sarebbero uno l ingresso della CO2 e l altro il tubo di mandata al filtro)?
Se la CO2 viene aspirata o immessa a valle della pompa non cambia nulla.....la bolla verrebbe comunque sezionata, dalla girante, in micro bollicine, decisamente più lente ad arrivare in superficie e di più facile dispersione in acqua.
L'immissione dopo la girante, se il percorso è breve, sarebbe di minore utilità, lasciando la bolla pressoché intera.... (nel tuo caso, inutile).

Data la velocità della girante si noterebbe un leggerissimo rumore al passaggio della bolla, provocato dalla riduzione dell'attrito/resistenza dell'acqua..... viene fuori una sorta di affettatrice della bolla.

Sulla durata della pompa conta molto la qualità.
Quando avevo il marino una pompa smise di funzionare normalmente dopo breve tempo, mentre quella che presi subito dopo funzionò benissimo, nonostante che, a quest'ultima, avessi collegato il tubo dell'aeratore all'ingresso dell'acqua, con mandata di aria ben calibrata...... ottenendo quello che cercavo, visto che le porose s'intasavano facilmente.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43390
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Miglioramento efficenza diffusore CO2

Messaggio di roby70 » 01/01/2018, 16:21

Giovanni61 ha scritto: avessi collegato il tubo dell'aeratore all'ingresso dell'acqua, con mandata di aria ben calibrata
Però qui stiamo parlando di immettere CO2 e non aria :-?
Io la mia l'ho detta, poi ovviamente Luga può provare come ritiene più opportuno :-??
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti