Misuratore TDS
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Garden
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
Profilo Completo
Re: Misuratore TDS
ho provato a testare dell'acqua in bottiglia e la conducibilità dichiarata dal produttore è 251 mentre con un misuratore ottengo 420 ppm a 18.5 gradi e con il conduttivometro ottengo 520 ppm e 1040 ms/cm, siamo ben lontani dai 251 dichiarati dal produttore dell'acqua in bottiglia...non è che va tarato in qualche modo? oppure me lo tengo così e divido i risultati es. per 4 giusto perchè mi serve conoscere l'andamento dell'acquario?
del resto anche l'acqua del rubinetto teoricamente dovrebbe essere a 250 ms/cm e misurandola ottengo valori che oscillano da quasi 900 a 1000...
del resto anche l'acqua del rubinetto teoricamente dovrebbe essere a 250 ms/cm e misurandola ottengo valori che oscillano da quasi 900 a 1000...
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Misuratore TDS
Per come sono costruiti, i conduttivimetri misurano la EC. Poi ricavano i TDS in ppm.Garden ha scritto:Probabilmente misura ppm e poi moltiplica per 2
Quindi guarda sempre la EC in µS/cm, fai finta che i ppm non esistano

Può essere. Nella misura di conducibilità la temperatura influisce abbastanza.Garden ha scritto: il misuratore tds non ha compensazioni per temperatura quindi il lieve scarto potrebbe dipendere da questo
Hai controllato che il contenitore fosse ben pulito prima di fare la misura?Garden ha scritto:ho provato a testare dell'acqua in bottiglia e la conducibilità dichiarata dal produttore è 251 mentre con un misuratore ottengo 420 ppm a 18.5 gradi e con il conduttivometro ottengo 520 ppm e 1040 ms/cm, siamo ben lontani dai 251 dichiarati dal produttore dell'acqua in bottiglia
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Garden
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
Profilo Completo
Re: Misuratore TDS
però in questo modo ottengo valori di EC che sono 4 volte di più di quelli dichiarati dal produttore dell'acqua e dall'acquedotto... 

- Garden
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
Profilo Completo
Re: Misuratore TDS
è uscito dalla lavastoviglie...ora provo a rilavarlo a mano io e vediamo se è questoDiego ha scritto:Hai controllato che il contenitore fosse ben pulito prima di fare la misura?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Misuratore TDS
Mica possiamo dividere o moltiplicare a caso per avere il valore giusto, no?Garden ha scritto:però in questo modo ottengo valori di EC che sono 4 volte di più di quelli dichiarati dal produttore dell'acqua e dall'acquedotto...

Le possibilità sono sostanzialmente due:
- lo strumento è starato o difettoso
- l'acqua ha davvero quella conducibilità
In tal caso, consiglio di fare un test con dell'acqua demineralizzata: dovresti avere una conducibilità prossima allo zero. Poi puoi provare con un'altra acqua in bottiglia, di altra marca (i risultati dei test sull'acqua in bottiglia sono aggiornati di rado sulle etichette) e vedere se corrisponde. Attenzione a fare il test alla stessa temperatura indicata in etichetta e su un contenitore accuratamente pulito
La lavastoviglie addolcisce l'acqua, ovvero sostituisce calcio e magnesio ("calcare") con sodio. Quindi il bicchiere lavato il lavastoviglie potrebbe avere piccole tracce di sodio, che alza la conducibilitàGarden ha scritto:è uscito dalla lavastoviglie
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Garden
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
Profilo Completo
Re: Misuratore TDS
ho provato con un bicchiere di plastica appena uscito dalla confezione e sia l'acqua di rubinetto che quella della bottiglia teoricamente dovrebbero essere EC 251 e con lo strumento mi risulta sui 1000 e qualcosa.


- Garden
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
Profilo Completo
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Misuratore TDS
Hai provato ad aspettare un po' che compensi la temperatura? Hai provato con un altro tipo di acqua?Garden ha scritto:ho provato con un bicchiere di plastica appena uscito dalla confezione e sia l'acqua di rubinetto che quella della bottiglia teoricamente dovrebbero essere EC 251 e con lo strumento mi risulta sui 1000 e qualcosa.
Lascia stare quella di osmosi, prova con una in bottiglia per fare il test.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Garden
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
Profilo Completo
Re: Misuratore TDS
dunque, ho fatto le prove con l'acqua da osmosi del negozio. Premesso che non è purissima, perchè dai test mi da GH =0 e KH=1.5 con il misuratore ppm risulta 37, con il conduttivometro invece ppm 42 e direi che ci siamo, sono molto vicini anche perchè il primo non compensa con la temperatura.
La ec risulta 84 quindi il doppio del pmm.
A questo punto credo che entrambi misurino in realtà il pmm e il conduttivometro poi lo moltiplichi per 2 per cui sarebbe meglio far riferimento al pmm e poi moltiplicare per 1,56.
Fatto sta che l'acqua da osmosi ha una conducibilità bassa e l'acqua del mio rubinetto invece è 3 volte quella dichiarata!
Che fregatura!
La ec risulta 84 quindi il doppio del pmm.
A questo punto credo che entrambi misurino in realtà il pmm e il conduttivometro poi lo moltiplichi per 2 per cui sarebbe meglio far riferimento al pmm e poi moltiplicare per 1,56.
Fatto sta che l'acqua da osmosi ha una conducibilità bassa e l'acqua del mio rubinetto invece è 3 volte quella dichiarata!

Ultima modifica di Garden il 22/11/2016, 12:54, modificato 1 volta in totale.
- Garden
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
Profilo Completo
Re: Misuratore TDS
sì ho aspettato, si assesta in pochi secondi e non cambia più.Diego ha scritto:Hai provato ad aspettare un po' che compensi la temperatura? Hai provato con un altro tipo di acqua?
Lascia stare quella di osmosi, prova con una in bottiglia per fare il test.
Il test con l'acqua in bottiglia già l'ho fatto e anche qui valori assai lontani da quelli dichiarati...almeno quella da osmosi se mi risulta vicino allo zero so che misura in modo abbastanza corretto.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti