Diego ha scritto:Considera inoltre che il tubo fluorescente fa luce da tutte le parti, i LED invece hanno una emissione molto più concentrata (90-120° di norma).
Eccomi qui, ricordandomi di un mio amico elettricista con la passione della fotografia, che ha degli aggeggi per misurare la luce e l'intensità luminosa ho chiesto come poter misurare l'intensità luminosa della plafoniera.Gery ha scritto:Come prova empirica, ho provato a sostituirla con un neon da 18W schermandolo sulla parte superiore con una parabola
Dopo una serie di ragionamenti che vi risparmio, mi ha consigliato di scaricare un App (LightMeter) che usano in fotografia, che misura i LUX, dicendomi che poi avrei dovuti trasformarli in Lumen, ma che stando a 1 metro dalla fonte 1 Lux = 1 Lumen
La prova ha dato i seguenti risultati:
Lux lampada a un metro di distanza 4792
Lux luce riflessa dall'acqua della vasca 241 (posizionandomi sopra la vasca e misurando la luce che rimbalza in alto).
Da una semplice sottrazione quindi i lux che penetrano in vasca sono 4551, che considerando la rifrazione in colonna possono essere circa 4000 sul fondo.
Il rapporto Lux/Lumen in un mezzo liquido sono un po' meno, per cui dovrei essere a circa 4000 Lumen sul pelo libero e a 3800 sul fondo.
Spero di non essere stato molto contorto con il ragionamento, ma trovo che questa prova fatta da me può aiutare molti a capire cosa accade nelle proprie vasche