Chiaro! Ma in realtà è già un po' di tempo che sono incuriosito dal senza filtro, quindi sfondi una porta apertaAndreami ha scritto: ↑31/10/2023, 8:43L articolo non era per ispirarsi al senza filtro, ma solo per conoscenza, e comprendere meglio le dinamiche dell acquario.
Ovvio è che una vasca per essere bilanciata, sia con che senza filtro, ha bisogno sempre di attenzioni, fertilizzazione, piccoli cambi d acqua, piante etc..

Stasera provo a fare qualche foto e te la carico appena arrivo a casa!Andreami ha scritto: ↑31/10/2023, 8:43Due acquari belli grossi in arrivo quindi!
Entrambi potresti provare senza filtro, ma lo si fa sempre se le condizioni e gli abitanti lo permettono.
Ad esempiobun 300 litri con degli Olanda è impossibile, o per lo meno ha bisogno del triplo di manutenzione per quanto sporcano
Giusto per curiosità metti una foto di questa tua vasca?
Saluti
1. (forse il mio preferito) Carinotetraodon Travancoricus monospecifico, questo pesciolino mi sta incuriosendo veramente tantissimo e vorrei fare un 30-40l di allevamento lumache e daphnie per alimentarli per poi puntare magari anche alla possibilità di riproduzione
2. Mi piacciono molto anche i ramirezi, una coppia più qualche altra specie un po' "particolare" mi piacerebbe molto , anche se non ho trovato grosse compatibilità in giro
3. una coppia di p.scalare in vasca con carnegiella strigata e nel caso sposterei i Cory panda che ho nel 60l in questo acquario, per mettere nel 60l una tra:
- coppia di ramirezi
- coppia di Apistogramma cacatuoides
- pseudomugil magari con Nothobranchius rachovii o simile
(tutto riempiendo con qualche pesciolino "filller" come cardinali o altro compatibile)
Ovviamente sono idee e sono più che aperto a critiche ^^
Non vorrei andare troppo OT