con l'illuminazione mista sono sicuro che funziona, ho 108 watt dennerle, la mia preoccupazione e' quando passero' completamente a LED.FedericoFavotto ha scritto:Oppure potresti lasciare l'illuminazione "mista".
Passaggio a LED
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- pippove
- Messaggi: 2964
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
Profilo Completo
Re: Passaggio a LED
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
- Multienco
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 29/05/16, 19:59
-
Profilo Completo
Re: Passaggio a LED
Io che sono un green quindi un maniaco di risparmio energetico sono favorevole ai LED (Diego non mi guardare male)
Per ora tiro il mio 50lt con dei LED haquoss (cinesi abbestia) totale 12w 3200 lux da 6000k miscelati a LED Rossi
Modelli penso a fine serie dov'è sono state pagate 90 euro
(2 plafoniere + Alba/tramonto) e se propio riesco a trovarne un altra da 6w (introvabile) sarei a 4800 lux in 50lt, ma sinceramente le mie aspirazioni sono già abbastanza soddisfacimenti... Non avrò piante rossissime ma di bolle ne fanno anche grosse \:D/
Comunque vive la revolution!! E viva il PRC
Per ora tiro il mio 50lt con dei LED haquoss (cinesi abbestia) totale 12w 3200 lux da 6000k miscelati a LED Rossi
Modelli penso a fine serie dov'è sono state pagate 90 euro
(2 plafoniere + Alba/tramonto) e se propio riesco a trovarne un altra da 6w (introvabile) sarei a 4800 lux in 50lt, ma sinceramente le mie aspirazioni sono già abbastanza soddisfacimenti... Non avrò piante rossissime ma di bolle ne fanno anche grosse \:D/
Comunque vive la revolution!! E viva il PRC

La TEORIA è quando sappiamo tutto ma non sappiamo fare niente.
La PRATICA è quando sappiamo fare tutto ma senza sapere niente
Il mio obbiettivo giornaliero è quello di unire la TEORIA alla PRATICA... Non sapere nulla senza saper far niente.
La PRATICA è quando sappiamo fare tutto ma senza sapere niente
Il mio obbiettivo giornaliero è quello di unire la TEORIA alla PRATICA... Non sapere nulla senza saper far niente.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Passaggio a LED
Il problema, come puoi leggere anche nell'articolo sopra messo, è che i LED, specialmente quelli economici, possono essere meno efficienti delle CFL. Dunque tu pensi di risparmiare, ma in realtà consumi di più.Multienco ha scritto:Io che sono un green quindi un maniaco di risparmio energetico sono favorevole ai LED (Diego non mi guardare male)
Per ora tiro il mio 50lt con dei LED haquoss (cinesi abbestia) totale 12w 3200 lux da 6000k miscelati a LED Rossi
Modelli penso a fine serie dov'è sono state pagate 90 euro
(2 plafoniere + Alba/tramonto) e se propio riesco a trovarne un altra da 6w (introvabile) sarei a 4800 lux in 50lt, ma sinceramente le mie aspirazioni sono già abbastanza soddisfacimenti... Non avrò piante rossissime ma di bolle ne fanno anche grosse \:D/
Comunque vive la revolution!! E viva il PRC
Se dai il valore dei lumen prodotti dai tuoi LED, ti dico
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Multienco
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 29/05/16, 19:59
-
Profilo Completo
Re: Passaggio a LED
riesco solo a trovare questo, non avevo imballi perchè il tutto mi è stato ceduto (regalato), e chi l'ha fatto mi ha detto che aveva speso quella cifra.Diego ha scritto:Il problema, come puoi leggere anche nell'articolo sopra messo, è che i LED, specialmente quelli economici, possono essere meno efficienti delle CFL. Dunque tu pensi di risparmiare, ma in realtà consumi di più.
Se dai il valore dei lumen prodotti dai tuoi LED, ti dico
Scherzi a parte con una CFL da 12w pensi che dovrebbe rendermi di piu in acquario?
non penso...
se mi dici 2 da 24w ti posso dar ragione. ma ovviamente siamo a 50w
cmq ho due plafoniere 380 se riesci a trovarmi i lumen ti sarei grato, anche per curiosità.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La TEORIA è quando sappiamo tutto ma non sappiamo fare niente.
La PRATICA è quando sappiamo fare tutto ma senza sapere niente
Il mio obbiettivo giornaliero è quello di unire la TEORIA alla PRATICA... Non sapere nulla senza saper far niente.
La PRATICA è quando sappiamo fare tutto ma senza sapere niente
Il mio obbiettivo giornaliero è quello di unire la TEORIA alla PRATICA... Non sapere nulla senza saper far niente.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Passaggio a LED
La plafoniera 380 genera, calcolando i lux e il cono di luce, 800 lumen circa. Dunque produce circa 130 lumen/watt, cui va sottratta l'efficienza dell'alimentatore: in totale arrivi sui 100-105 lumen/watt. Considerando anche che una fila di LED è rossa, dunque la perdi in buona parte (la luce rossa viene bloccata dall'acqua).Multienco ha scritto:se riesci a trovarmi i lumen ti sarei grato
Una fluorescente arriva a circa 80 lumen/watt, producendo anche poca luce rossa: l'efficienza è abbastanza prossima.
Renderà praticamente uguale rispetto ai LED che hai.Multienco ha scritto:Scherzi a parte con una CFL da 12w pensi che dovrebbe rendermi di piu in acquario?
Poi non bisogna solo badare al consumo: bisogna guardare certamente il consumo ma anche l'efficacia. È inutile consumare meno e avere le piante che crescono meno.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Multienco
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 29/05/16, 19:59
-
Profilo Completo
Re: Passaggio a LED
Ti ammetto che un po mi vergogno ad non avere una preparazione su illuminazione elettrica e considera che per anni ho fatto l'elettricista e di illuminazione ne ho montata abbestia, ma purtroppo i progetti erano sempre fatti da ingegneri.Diego ha scritto:È inutile consumare meno e avere le piante che crescono meno.
Tutt'ora non sono ingegnere ma progetto e realizzo impianti elettrici e pneumatici su macchine a controllo numerico e movimentazioni portelloni su mega-yacht, e sto imparando ora a programmare i cn e plc... ma di luce davvero non so nulla.
Quindi pensa quanto potrebbe essere semplice per me realizzare una plafoniera a dovere e come reperibile materiale ad un costo ridicolo...
te sei ingegnere vero?
La TEORIA è quando sappiamo tutto ma non sappiamo fare niente.
La PRATICA è quando sappiamo fare tutto ma senza sapere niente
Il mio obbiettivo giornaliero è quello di unire la TEORIA alla PRATICA... Non sapere nulla senza saper far niente.
La PRATICA è quando sappiamo fare tutto ma senza sapere niente
Il mio obbiettivo giornaliero è quello di unire la TEORIA alla PRATICA... Non sapere nulla senza saper far niente.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Passaggio a LED
I LED Vanni benissimo per l'illuminazione umana: illuminano alle frequenze giuste e sono ottimi rimpiazzi per le vecchie tecnologie. A casa, mano a mano che si fulminano, sto mettendo LED ovunque.
Tranne sugli acquari: per le piante sommerse, le fluorescenti restano migliori .
Se vuoi sperimentare, ti metto qui un articolo che parla dei LED e con un esempio di plafoniera che offre buone prestazioni: LED in acquario
Tranne sugli acquari: per le piante sommerse, le fluorescenti restano migliori .
Se vuoi sperimentare, ti metto qui un articolo che parla dei LED e con un esempio di plafoniera che offre buone prestazioni: LED in acquario
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti