Plafoniera Chihiros LED Light A901

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
gianlucadf
star3
Messaggi: 271
Iscritto il: 17/11/17, 17:16

Plafoniera Chihiros LED Light A901

Messaggio di gianlucadf » 24/10/2018, 22:05

Ketto ha scritto: in ogni caso è ancora presto per trarre conclusioni.
Si assolutamente! È la mia testa che corre troppo :))

Posted with AF APP

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Plafoniera Chihiros LED Light A901

Messaggio di Daniela » 25/10/2018, 7:29

gianlucadf ha scritto: ora mi chiedevo se, considerando la colonna di 55cm, le piante attuali e la voglia di inserire anche qualcosa di più esigente in futuro, possa essere la scelta giusta per potenziare un po' il reparto luci.
Ciao gianlu !
Personalmente ho un mix tra neon e LED.
La barra LED a 7-8000 K artigianale, non aiutava assolutamente le rosse, mentre sul Montecarlo va benissimo 😊
Questa tonalità esalta molto i colori verdi e dei pesci ma non credo possa essere utile per le rosse...
Alla vista comunque è molto bella, infatti l’ho in primo piano, poi 2 neon t5 poi easy LED e sul retro, proprio sulle piante più esigenti, un nuovo neon Juwel color t5 con riflettore 6400 k.
Solo un consiglio...se la metti non spararla subito ad 8 ore ;)
mirko59 ha scritto: chissa come mai molte ditte importanti stanno sostituendo nelle plafoniere con LED 8000k invece dei
Perchè, a mio parere, questa tonalità esalta molto i colori. Tendenzialmente le case prodruttrici pensano più all’estetica che al bisogno delle piante, anche perchè la maggior parte degli acquariofili coltiva poche piante e poco esigenti.
Poi probabilmente contano anche le vendite...magari gli acquari con queste luci vengono venduti di più perchè attirano lo sguardo del compratore medio. :)
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio (totale 2):
Ketto (25/10/2018, 7:37) • gianlucadf (25/10/2018, 19:41)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
gianlucadf
star3
Messaggi: 271
Iscritto il: 17/11/17, 17:16

Plafoniera Chihiros LED Light A901

Messaggio di gianlucadf » 25/10/2018, 19:42

Come al solito utilissima @Daniela :ymapplause:
Grazie a tutti, ho chiarito un po' le idee!!! :-h :-h :-h

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gianlucadf per il messaggio:
Daniela (26/10/2018, 7:39)

Avatar utente
mirko59
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 20/10/13, 19:52

Plafoniera Chihiros LED Light A901

Messaggio di mirko59 » 25/10/2018, 21:04

Daniela ha scritto: magari gli acquari con queste luci vengono venduti di più perchè attirano lo sguardo del compratore medio
quindi la gamma degli 8000 servono a ben poco , cioe l' accoppiata tubi LED 3500,6500,8000 quest' ultimi servono a ben poco, e la famosa gamma blu che vanno a coprire?

Avatar utente
gianlucadf
star3
Messaggi: 271
Iscritto il: 17/11/17, 17:16

Plafoniera Chihiros LED Light A901

Messaggio di gianlucadf » 25/10/2018, 23:13

Io penso di accoppiarla a due t5 da 39w 4000k.
Secondo me si dovrebbe raggiungere un buon compromesso a livello di spettro! Che poi quelli 8000 dichiarati non so se siano proprio esatti, molte persone le giudicano simili a lampade con Kelvin minori. :-??

Posted with AF APP

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Plafoniera Chihiros LED Light A901

Messaggio di Daniela » 26/10/2018, 7:21

mirko59 ha scritto: quindi la gamma degli 8000 servono a ben poco , cioe l' accoppiata tubi LED 3500,6500,8000 quest' ultimi servono a ben poco, e la famosa gamma blu che vanno a coprire?
Ma no mirko perchè ?
A mio parere offrire un’ampia gamma è utile !
Come detto...la Montecarlo, per esempio, mi rende meglio sotto il LED a 7-8000 ( chi l’ha fatta non sa dirmi se 7 o 8 :-?? ).
Mentre le rosse le vedo meglio e si tendono verso 6500 e 3000.
Ho provato anche un neon a 10.000 K ma non ho la vasca adatta, a quanto pare, perchè mi arrivano le filamentose con lei.
La Luce blu serve, in piccola parte per la fotosintesi, ma è anche gradita ad alcune alghe per via della clorofilla C che a quanto ne so è stimolata dal blu :)
Il blu dovrebbe essere miscelato al rosso, producendo così una gradazione violacea, molto gradita, che è quella usata per le coltivazioni indoor o idroponica.
Ma in acqua le esigenze cambiano, quindi, oltre che a soddisfare l’occhio, vengono aggiunti anche tonalità verdi e gialle.
Diciamo che servono tutti ma miscelati in maniera equilibrata.
Ad esempio usare solo LED con tonalità blu, quindi dai 10.000 K favorirebbe le alghe. A quanto ne so...
Non per niente il solo blu, tendenzialmente viene usato nel marino !
Ma alla vista è bellissimo perchè esalta i colori ed è molto luminoso !
gianlucadf ha scritto: Secondo me si dovrebbe raggiungere un buon compromesso a livello di spettro!
Esatto ! :-bd
Bisogna guardare le piante e fare prove ;)
Ovviamente senza tralasciare la parte visiva nostra :D
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio (totale 2):
mirko59 (26/10/2018, 10:40) • Ketto (27/10/2018, 10:27)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Plafoniera Chihiros LED Light A901

Messaggio di Ketto » 27/10/2018, 10:27

mirko59 ha scritto: quindi la gamma degli 8000 servono a ben poco
gianlucadf ha scritto: Che poi quelli 8000 dichiarati non so se siano proprio esatti, molte persone le giudicano simili a lampade con Kelvin minori.
In realtà dire che gli 8000 kelvin non sono efficaci è come dire che non lo sono neanche i 6500
Come dice gianluca lo spettro di un 8000 è molto molto simile a quello di un 6500 kelvin
8000 kelvin
Cattura di schermata (489).png
6500 kelvin (quello blu)
Spettro-LED-bianchi.jpg
(quello rosso è lo spettro di un 3000 kelvin e lì si che cambia)
Questa variazione di temperatura è fatta solitamente in due modi:
- abbassando in proporzione le quantità di verde, giallo, arancio, rosso
- spostando il picco dei blu più a sinistra tenendo uguali gli altri colori
Come dice @Daniela fino a quando si utilizza su piante verdi non ci sono molti problemi. Discorso diverso è quando si coltivano le rosse: oltre ad essere più esigenti per la "varietà" dello spettro e intensità, richiedono anche una buona parte di luce rossa (il colore delle piante è proprio dato dalla luce che riflettono, è difficile vedere una pianta bella rossa se questa componente è praticamente assente nella luce) per questo utilizzando solo LED bianchi freddi le piante rosse (anche ipotizzandole in piena salute) non avranno mai quel rosso intenso che si avrebbe con una illuminazione con più componente rossa (proprio per un effetto ottico). Prendendo i grafici del CRI di questi LED infatti si vede che è eccellente per tutti i colori tranne che per il rosso.
Non a caso Daniela integra con dei neon 6400 kelvn, che hanno questo spettro
865.png
Come si può vedere qui la componente rossa è presente anche nelle gradazioni fredde.
Questo è il mio pensiero a riguardo ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gianlucadf
star3
Messaggi: 271
Iscritto il: 17/11/17, 17:16

Plafoniera Chihiros LED Light A901

Messaggio di gianlucadf » 27/10/2018, 10:44

@Ketto condivido in pieno :ymapplause:
Una domanda però...tutto dipende dallo spettro relativo ad ogni lampada, ma in generale se ho LED a 8000k e volessi aggiungere due t5 per completare lo spettro appunto, sarebbe meglio optare per dei 4000, 6500 oppure entrambi? O meglio, come mai hai parlato di aumentare i rossi con una 6500 piuttosto che con una 4000?

Posted with AF APP

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Plafoniera Chihiros LED Light A901

Messaggio di Ketto » 27/10/2018, 12:00

gianlucadf ha scritto: come mai hai parlato di aumentare i rossi con una 6500 piuttosto che con una 4000?
Ho solo utilizzato i 6500 kelvin perchè stavo seguendo l'esempio di Daniela
Ti allego tutti gli spettri tradizionali dei neon
6500 kelvin
865.png
4000 kelvin
840.png
3000 kelvin
830.png
A mio parere per la fotosintesi il migliore è il 6500 kelvin perchè nella zona blu offre tutte le lunghezze d'onda necessarie a clorofilla a, b e carotenoidi (questi ultimi molto importanti per il creare il pigmento rosso) e in quantità superiore rispetto alle altre lampade.
Per quanto riguarda l'emissione sul rosso invece penso che quel picco abbia più efficacia "estetica" che fotosintetica perchè posizionato a circa 610 nm (mentre il massimo assorbimento è tra 640 e 660 nm). Per questo motivo spesso sul forum si consigliano le strisce idroponiche (al posto dei neon) per integrare lo spettro. Nella parte blu secondo me non sono completi come i neon ma nella zona rossa sono più efficaci.
Esistono anche neon studiati apposta per migliorare l'emissione rossa in una zona più fotosintetica.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Plafoniera Chihiros LED Light A901

Messaggio di Nijk » 27/10/2018, 12:21

Ketto ha scritto: In realtà dire che gli 8000 kelvin non sono efficaci è come dire che non lo sono neanche i 6500
Come dice gianluca lo spettro di un 8000 è molto molto simile a quello di un 6500 kelvin
8000 kelvin
Il punto infatti è questo, noi siamo abituati a ragionare con i kelvin in rapporto alle classiche lampade flourescenti ma la tecnologia LED è completamente diversa.
Ciò che conta è lo spettro e quelle lampade seppur da 8000k ( che poi è la gradazione utilizzata dalle plafoniere LED della ADA, di cui le Chihiros sostanzialmente sono una replica ) vanno bene per le piante.
gianlucadf ha scritto: Una domanda però...tutto dipende dallo spettro relativo ad ogni lampada, ma in generale se ho LED a 8000k e volessi aggiungere due t5 per completare lo spettro appunto, sarebbe meglio optare per dei 4000, 6500 oppure entrambi? O meglio, come mai hai parlato di aumentare i rossi con una 6500 piuttosto che con una 4000?
Secondo me al momento se cambi plafoniera le piante che leggo nel profilo ( non particolarmente complicate ) cresceranno ugualmente senza avere bisogno di andare ad aggiungere altro, non migliorerai in maniera significativa la tua luce ma al momento se vuoi provare i LED quella è la soluzione più economica ed efficiente a meno di provare con il "fai da te", l'unica difficoltà che incontrerai sarà solo cominciare a prendere confidenza con la nuova luce.

Per i T5 come ti è stato detto vanno bene quelli da 6500 K ma non so fino a che punto ti conviene poi se devi andare ad aggiungere anche altre lampade, che al momento non hai.

In sostanza, se il tuo obiettivo è continuare con una gestione più o meno simile, compresa quella di scegliere piante non complicate, quella lampada è una soluzione buona, perchè in commercio di specifico per acquari a meno trovi poco o nulla, perchè esteticamente è gradevole, perchè in corrente consumerai meno dei 5 T8 attuali.
Se invece al contrario la tua intenzione è quella di orientarti in futuro su varietà più "difficili" e il tuo obiettivo è quello di spingere molto sulle piante allora ti conviene già da ora secondo me cercare un prodotto più performante ( della Chihirios la A plus con maggiori lumen oppure la RGB con uno spettro diverso e più completo, ma i prezzi salgono ) o visto che parliamo di una plafoniera per una vasca scoperchiata e quindi più facile da illuminare affidarti al fai da te o a soluzioni più efficaci ed anche più economiche ( le chihirios hanno normali chip LED da 5630 alla fine ) in quanto non pensate per l'acquario.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Pess, valerio978 e 7 ospiti