Nijk ha scritto: ↑Secondo me al momento se cambi plafoniera le piante che leggo nel profilo ( non particolarmente complicate ) cresceranno ugualmente senza avere bisogno di andare ad aggiungere altro, non migliorerai in maniera significativa la tua luce ma al momento se vuoi provare i LED quella è la soluzione più economica ed efficiente a meno di provare con il "fai da te", l'unica difficoltà che incontrerai sarà solo cominciare a prendere confidenza con la nuova luce.
Per i T5 come ti è stato detto vanno bene quelli da 6500 K ma non so fino a che punto ti conviene poi se devi andare ad aggiungere anche altre lampade, che al momento non hai.
In sostanza, se il tuo obiettivo è continuare con una gestione più o meno simile, compresa quella di scegliere piante non complicate, quella lampada è una soluzione buona, perchè in commercio di specifico per acquari a meno trovi poco o nulla, perchè esteticamente è gradevole, perchè in corrente consumerai meno dei 5 T8 attuali.
Se invece al contrario la tua intenzione è quella di orientarti in futuro su varietà più "difficili" e il tuo obiettivo è quello di spingere molto sulle piante allora ti conviene già da ora secondo me cercare un prodotto più performante ( della Chihirios la A plus con maggiori lumen oppure la RGB con uno spettro diverso e più completo, ma i prezzi salgono ) o visto che parliamo di una plafoniera per una vasca scoperchiata e quindi più facile da illuminare affidarti al fai da te o a soluzioni più efficaci ed anche più economiche ( le chihirios hanno normali chip LED da 5630 alla fine ) in quanto non pensate per l'acquario.
@
Nijk il tuo discorso non fa una piega effettivamente. diciamo che ho voglia di sperimentare per la prima volta i LED e ho deciso di comprare la Chihiros a901; alla fine il prezzo è accessibilissimo e come prima prova non mi sembra un cattivo prodotto.
nel frattempo ho realizzato un plafo per 2 t5 da 39w con dei materiali di recupero,costo quasi zero!
è venuta bene e probabilmente farò alcune foto per la sezione fai da te
non so ancora se mettere una 865 e una 840 o se andare direttamente con due 865
in questo modo dovrei raggiungere circa 14000lm ed avere uno spettro più completo e magari potrò aggiungere qualche pianta un po' più esigente!
se mi ricordo, quando arriverà la nuova plafo e monterò il tutto vi posterò qualche foto!
Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
Wavearrow ha scritto: ↑
spero di averti dato uno spunto utile.
sicuramente
Aggiunto dopo 4 minuti 58 secondi:
Ketto ha scritto: ↑A mio parere per la fotosintesi il migliore è il 6500 kelvin perchè nella zona blu offre tutte le lunghezze d'onda necessarie a clorofilla a, b e carotenoidi (questi ultimi molto importanti per il creare il pigmento rosso) e in quantità superiore rispetto alle altre lampade.
Per quanto riguarda l'emissione sul rosso invece penso che quel picco abbia più efficacia "estetica" che fotosintetica perchè posizionato a circa 610 nm (mentre il massimo assorbimento è tra 640 e 660 nm). Per questo motivo spesso sul forum si consigliano le strisce idroponiche (al posto dei neon) per integrare lo spettro. Nella parte blu secondo me non sono completi come i neon ma nella zona rossa sono più efficaci.
Esistono anche neon studiati apposta per migliorare l'emissione rossa in una zona più fotosintetica.
@
Ketto mi ero perso questo pezzettino! diciamo allora che posso affiancare ai LED due neon 865 giusto?