Non ho ancora deciso se fare un acquario naturale, quindi senza filtro, o una vasca supetecnologica

Nel primo caso ho le idee abbastanza chiare (pompa di movimento, diffusore CO2 askoll, riscaldatore in vasca dopo la pompa e poi giungla sommersa ed emersa!).
Nel secondo caso avrei pensato a una impostazione di questo tipo:
Filtro Oase Biomaster thermo 350 e reattore Sera Flore CO2 500 in linea all'uscita del filtro.
Il vantaggio di questa composizione è che non avrei assolutamente nulla in vasca: né riscaldatore (compreso nel filtro), né atomizzatore di CO2 (che sarebbe in linea al filtro, sotto la vasca), né pompa di movimento (necessaria per i Cory in un senza filtro).
L'Oase Biomaster poi mi piace per il prefiltro incorporato che dovrebbe semplificare le operazioni di manutenzione.
Avendo letto che i reattori esterni tipo Sera o Ista necessitano di un flusso importante, volevo chiedere se ritenete che la portata del 350t pari a 1.100 l/h nominali siano adeguati a far funzionare correttamente il reattore Sera.