potenza flusso per reattore esterno

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Massimo66rm
star3
Messaggi: 281
Iscritto il: 19/01/19, 23:29

potenza flusso per reattore esterno

Messaggio di Massimo66rm » 21/02/2021, 14:16

Progetto una nuova vasca di circa 200-210 litri netti aperta (150x35x50h) con allestimento amazzonico (Fauna: corydoras, Cardinali e una coppia di P. scalare).

Non ho ancora deciso se fare un acquario naturale, quindi senza filtro, o una vasca supetecnologica O:-)
Nel primo caso ho le idee abbastanza chiare (pompa di movimento, diffusore CO2 askoll, riscaldatore in vasca dopo la pompa e poi giungla sommersa ed emersa!).
Nel secondo caso avrei pensato a una impostazione di questo tipo:
Filtro Oase Biomaster thermo 350 e reattore Sera Flore CO2 500 in linea all'uscita del filtro.
Il vantaggio di questa composizione è che non avrei assolutamente nulla in vasca: né riscaldatore (compreso nel filtro), né atomizzatore di CO2 (che sarebbe in linea al filtro, sotto la vasca), né pompa di movimento (necessaria per i Cory in un senza filtro).
L'Oase Biomaster poi mi piace per il prefiltro incorporato che dovrebbe semplificare le operazioni di manutenzione.

Avendo letto che i reattori esterni tipo Sera o Ista necessitano di un flusso importante, volevo chiedere se ritenete che la portata del 350t pari a 1.100 l/h nominali siano adeguati a far funzionare correttamente il reattore Sera.

Avatar utente
salentgio
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 27/01/18, 19:18

potenza flusso per reattore esterno

Messaggio di salentgio » 21/02/2021, 14:25

Il reattore in questione dovrebbe funzionare bene, tieni conto che i 1100 litri/ora sono considerati con filtro vuoti, una volta caricatl con matetiale biologico e spungne perde, io ho un reattore esterno aquamedic 1000 che da istruzioni vuole una portata di almeno 1200l/h, l ho montato in linea su un eheim 4+ 600 che riporta una portata di 1250l/h nominali in più ho inserito anche un prefiltro eppure il reattore funziona alla grande

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato salentgio per il messaggio:
Massimo66rm (21/02/2021, 20:23)

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

potenza flusso per reattore esterno

Messaggio di Bradcar » 21/02/2021, 18:44

Massimo66rm ha scritto:
21/02/2021, 14:16
volevo chiedere se ritenete che la portata del 350t pari a 1.100 l/h nominali siano adeguati a far funzionare
Anche secondo me è sufficiente
Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
Massimo66rm (21/02/2021, 20:23)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Massimo66rm
star3
Messaggi: 281
Iscritto il: 19/01/19, 23:29

potenza flusso per reattore esterno

Messaggio di Massimo66rm » 21/02/2021, 20:30

salentgio ha scritto:
21/02/2021, 14:25
tieni conto che i 1100 litri/ora sono considerati con filtro vuoti, una volta caricatl con matetiale biologico e spungne perde
Sì, infatti parlavo di portata "nominale" proprio perché avevo letto che la portata effettiva con il filtro caricato con spugne e cannolicchi è molto inferiore a quella riportata nelle specifiche (c'è una recensione sul thermo 600 al riguardo: da 1.250 l/h ne hanno misurati meno di 500 effettivi).

chiederei anche l'aiuto di @trotasalmonata e @Pisu ^:)^ che so che hanno esperienza con i reattori esterni tipo Sera.

Avatar utente
salentgio
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 27/01/18, 19:18

potenza flusso per reattore esterno

Messaggio di salentgio » 21/02/2021, 20:34

Io ero in procinto di acquistare il sera poi ho letto delle recensioni di utenti che hanno dovuto fare modifiche per far girare le palette che diversamente non andavano e alla fine ho preso aqumedic, costa eh ma i soldi li vale tutti

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato salentgio per il messaggio:
Massimo66rm (21/02/2021, 20:40)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

potenza flusso per reattore esterno

Messaggio di Pisu » 21/02/2021, 20:35

Ce la fa ce la fa, tranquillo che ce la fa ;)
► Mostra testo
Scherzo eh, sopra i 1000 l/h nominali non ci sono problemi.
Anzi, se le palette si fermano sono indicatori che il filtro meccanico si sta intasando ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Massimo66rm (21/02/2021, 20:40)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Massimo66rm
star3
Messaggi: 281
Iscritto il: 19/01/19, 23:29

potenza flusso per reattore esterno

Messaggio di Massimo66rm » 21/02/2021, 20:51

salentgio ha scritto:
21/02/2021, 20:34
Io ero in procinto di acquistare il sera poi ho letto delle recensioni di utenti che hanno dovuto fare modifiche per far girare le palette che diversamente non andavano e alla fine ho preso aqumedic, costa eh ma i soldi li vale tutti
vedo sul sito che hanno solo la versione 1.000, forse è un po' sovradimensionata per una vasca di 200 litri netti :-?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

potenza flusso per reattore esterno

Messaggio di Pisu » 21/02/2021, 20:54

Per 200l và benissimo la versione più piccola, io ho un Ista che è simile, basta e avanza :-bd

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Massimo66rm
star3
Messaggi: 281
Iscritto il: 19/01/19, 23:29

potenza flusso per reattore esterno

Messaggio di Massimo66rm » 21/02/2021, 21:05

Sì @Pisu se prendessi Sera (o Ista) prenderei la versione 500.
Il "mi sa che è sovradimensionato" era riferito all'Aquamedic suggerito da @salentgio che mi sembra sia disponibile solo nella versione 1.000.

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11986
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

potenza flusso per reattore esterno

Messaggio di trotasalmonata » 22/02/2021, 12:32

Io prenderei la versione grande se ti ci sta e non costa molto di più..

Mi ricordo che per i sera la parte rotante erano uguali nelle due versioni. Cambiava solo la lunghezza de bicchiere sotto. Più lungo è il bicchiere meno CO2 rischia di scappare..

Aggiunto dopo 2 minuti 58 secondi:
Per quanto riguarda la portata più ne hai meglio è secondo me. Non saprei darti un minimo.
Dipende anche dalla quantità di CO2...

Concordo che sopra i 1000 litri nominali non dovresti avere problemi. Ovviamente non deve calare troppo la portata.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
Massimo66rm (22/02/2021, 22:02)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti