Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 03/02/2020, 18:53
L’unica cosa a cui pensavo sono i sali con cui hai ricostruito l’acqua ...

Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
BGM

- Messaggi: 657
- Messaggi: 657
- Ringraziato: 175
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
175
Messaggio
di BGM » 03/02/2020, 21:30
Bradcar ha scritto: ↑03/02/2020, 18:53
L’unica cosa a cui pensavo sono i sali con cui hai ricostruito l’acqua ...
Nei sali che uso non sono presenti i silicati...
È veramente un enigma. L'unica variabile a questo punto sembra essere il filtro.
BGM
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 04/02/2020, 2:36
BGM ha scritto: ↑03/02/2020, 21:30
È veramente un enigma. L'unica variabile a questo punto sembra essere il filtro.
Ciao @
BGM credo anch io che il filtro non centri nulla. Ci sono ricerche che provano che i nitrati sono forma ammoniacale vengono assorbiti dalle piante piu rapidamente traendo grande giovamento.
Detto cio , apri anche un topic in piante, senti anche il loro parere
Aggiunto dopo 4 minuti 42 secondi:
BGM ha scritto: ↑03/02/2020, 10:10
GH=8, KH=4, pH 6,7 NO
3-=5, Fe= 0,2-0,1
NO
3-= 5
PO
43-= ????
NO
3- bassi con fosfati a zero potrebbe essere un indizio
Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
-
BGM

- Messaggi: 657
- Messaggi: 657
- Ringraziato: 175
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
175
Messaggio
di BGM » 04/02/2020, 8:56
siryo1981 ha scritto: ↑04/02/2020, 2:41
BGM ha scritto: ↑03/02/2020, 21:30
È veramente un enigma. L'unica variabile a questo punto sembra essere il filtro.
Ciao @
BGM credo anch io che il filtro non centri nulla. Ci sono ricerche che provano che i nitrati sono forma ammoniacale vengono assorbiti dalle piante piu rapidamente traendo grande giovamento.
Detto cio , apri anche un topic in piante, senti anche il loro parere
Aggiunto dopo 4 minuti 42 secondi:
BGM ha scritto: ↑03/02/2020, 10:10
GH=8, KH=4, pH 6,7 NO
3-=5, Fe= 0,2-0,1
NO
3-= 5
PO
43-= ????
NO
3- bassi con fosfati a zero potrebbe essere un indizio
Ti ringrazio @
siryo1981.
Come dicevo prima gli NO
3- li tengo a 5 per evitare di dare troppo da mangiare alle alghe, comunque non li ho mai avuti altre 10.
Anche i fosfati li tengo abitualmente bassi. Sempre al limite della rilevabilità per evitare problemi algali.
Con questi valori l'acquario è sempre andato benissimo. Ha avuto due collassi in 3 anni di vita ma per il resto è sempre stato un orologio.

BGM
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 04/02/2020, 10:16
BGM ha scritto: ↑04/02/2020, 8:56
Anche i fosfati li tengo abitualmente bassi. Sempre al limite della rilevabilità per evitare problemi algali.
Con questi valori l'acquario è sempre andato benissimo. Ha avuto due collassi in 3 anni di vita ma per il resto è sempre stato un orologio.
L'acquario è un piccolo ecosistema che cerchiamo di tenere stabile ed in equilibrio. Basta poco a creare squilibri, quindi è del tutto normale che le cose non vadano sempre per verso giusto.
Dai pochi dati raccolti i credo che potrebbe essere dovuto a livelli molto bassi di NO
3- e fosfati quasi assenti. Le piante che hai ne sono ghiotte.
Naturalmente è solo la mia opninione personale, se vuoi approfondire chiedi nella sezione piante, non ti costa nulla approfondire anche lì.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
- BGM (04/02/2020, 12:15)
CIRO 
siryo1981
Chi c’è in linea
Visitano il forum: AlessandroC1 e 12 ospiti