Pulizia Micronizzatore e filettatura bombole CO2

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
massimomar
star3
Messaggi: 196
Iscritto il: 26/02/18, 14:12

Pulizia Micronizzatore e filettatura bombole CO2

Messaggio di massimomar » 23/08/2018, 9:27

Ciao,

scusate se approfitto per fare due domande diverse nello stesso topic... O:-)

Prima domanda: Come pulisco il micronizzatore della askol? Sto uscendo (spero) da una invasione algale "importante" dove anche il micronizzatore è stato invaso, per cui adesso vorrei pulirlo in attesa di riattivare l'impianto di CO2. Come procedo? non ho la certezza che sia otturata la porosa ma tanto vale partire con una situazione pulita.

Seconda domanda: ho acquistato delle bombole di CO2 usa e getta da 500gr non di marca, ovvero quelle universali più economiche. Con la prima bombola utilizzata nessun problema ma al momento di sostituirla ho trovato delle difficoltà ad avvitare il riduttore di pressione della Askoll (problema avuto con 2 bombole su 3). La mia impressione è che la filettatura sia danneggiata o non perfetta. Se ho ben inteso il materiale della filettature è molto "morbido" sembra quasi rame, infatti provando ad avvitare con un pò di decisione è come se si ricostruisse la filettatura ma ad un certo punto diverta troppo duro e voglio evitare di danneggiare il riduttore di pressione visto il suo costo decisamente più alto di una bombola.

Come posso procedere? Come posso "riparare" la filettatura ? A qualcuno è capitata una cosa del genere?

Grazie
M

p.s.: la prossima volta che acquisterò delle bombole proverò subito ad avvitare così in caso di problemi potrò fare un reso immediatamente...adesso è passato troppo tempo (con l'esperienza si impara).

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Pulizia Micronizzatore e filettatura bombole CO2

Messaggio di Nijk » 23/08/2018, 10:16

massimomar ha scritto: Prima domanda: Come pulisco il micronizzatore della askol? Sto uscendo (spero) da una invasione algale "importante" dove anche il micronizzatore è stato invaso, per cui adesso vorrei pulirlo in attesa di riattivare l'impianto di CO2. Come procedo? non ho la certezza che sia otturata la porosa ma tanto vale partire con una situazione pulita.
Io lo immergo in un bicchiere pieno di varechina per mezza giornata, sciacquo e rimetto in vasca.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
massimomar (23/08/2018, 10:20)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Pulizia Micronizzatore e filettatura bombole CO2

Messaggio di luigidrumz » 24/08/2018, 9:06

Per la pulizia concordo con nijk 👍🏼
massimomar ha scritto: La mia impressione è che la filettatura sia danneggiata o non perfetta. Se ho ben inteso il materiale della filettature è molto "morbido" sembra quasi rame, infatti provando ad avvitare con un pò di decisione è come se si ricostruisse la filettatura ma ad un certo punto diverta troppo duro e voglio evitare di danneggiare il riduttore di pressione visto il suo costo decisamente più alto di una bombola.

Come posso procedere? Come posso "riparare" la filettatura ? A qualcuno è capitata una cosa del genere?
Prova a cercare un perno con lo stesso filetto e lo fai avvitare fin quando inizia ad andare duro, gli dai giusto un colpetto poi torni indietro, avviti di nuovo fin quando diventa duro, forzi un po' e torni indietro...prova a fare così che se la filettatura è rovinata dovrebbe sistemarsi. Ma in queste cose @cicerchia80 è il guru ^:)^

Posted with AF APP

Avatar utente
massimomar
star3
Messaggi: 196
Iscritto il: 26/02/18, 14:12

Pulizia Micronizzatore e filettatura bombole CO2

Messaggio di massimomar » 24/08/2018, 11:07

luigidrumz ha scritto: Prova a cercare un perno con lo stesso filetto e lo fai avvitare fin quando inizia ad andare duro, gli dai giusto un colpetto poi torni indietro, avviti di nuovo fin quando diventa duro, forzi un po' e torni indietro...prova a fare così che se la filettatura è rovinata dovrebbe sistemarsi. Ma in queste cose @cicerchia80 è il guru ^:)^
Avevo iniziato così utilizzando il riduttore di pressione, ma visto che si doveva insistere un pò non volevo danneggiarlo visto il suo valore. Adesso devo "solo" trovare un perno femmina con la stessa filettature (10X1)...probabilmente va bene anche un dado...faccio un giro nei vari brico.
Grazie
M

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Pulizia Micronizzatore e filettatura bombole CO2

Messaggio di Eurogae » 31/08/2018, 19:32

massimomar ha scritto: Avevo iniziato così utilizzando il riduttore di pressione, ma visto che si doveva insistere un pò non volevo danneggiarlo visto il suo valore. Adesso devo "solo" trovare un perno femmina con la stessa filettature (10X1)...probabilmente va bene anche un dado...faccio un giro nei vari brico.
Dovrai necessariamente recarti da un buon ferramenta, ed acquistare la filiera da M10x1 in modo da ripassare l'attacco delle bombole da utilizzare, mentre per preservare la ghiera del tuo riduttore di pressione, ti servirebbe un maschio sempre da M10x1 da reperire anche lui in ferramenta. Fatta la spesa, non avrai più nessun problema di sorta... ;)
Gaetano

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti