scusate se approfitto per fare due domande diverse nello stesso topic...

Prima domanda: Come pulisco il micronizzatore della askol? Sto uscendo (spero) da una invasione algale "importante" dove anche il micronizzatore è stato invaso, per cui adesso vorrei pulirlo in attesa di riattivare l'impianto di CO2. Come procedo? non ho la certezza che sia otturata la porosa ma tanto vale partire con una situazione pulita.
Seconda domanda: ho acquistato delle bombole di CO2 usa e getta da 500gr non di marca, ovvero quelle universali più economiche. Con la prima bombola utilizzata nessun problema ma al momento di sostituirla ho trovato delle difficoltà ad avvitare il riduttore di pressione della Askoll (problema avuto con 2 bombole su 3). La mia impressione è che la filettatura sia danneggiata o non perfetta. Se ho ben inteso il materiale della filettature è molto "morbido" sembra quasi rame, infatti provando ad avvitare con un pò di decisione è come se si ricostruisse la filettatura ma ad un certo punto diverta troppo duro e voglio evitare di danneggiare il riduttore di pressione visto il suo costo decisamente più alto di una bombola.
Come posso procedere? Come posso "riparare" la filettatura ? A qualcuno è capitata una cosa del genere?
Grazie
M
p.s.: la prossima volta che acquisterò delle bombole proverò subito ad avvitare così in caso di problemi potrò fare un reso immediatamente...adesso è passato troppo tempo (con l'esperienza si impara).