Ragionamenti tra lumen/Watt, LED e Fluorescenti
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Come calcolare i lumen necessari.
Ho appena visto che un LED cree da 3W a 6500K spara ben 300 lumen..
Quindi tecnicamente il risparmio ci sarebbe, forse non per chi deve comunque stare sui 90 lumen per litro...
(in realtà c'è sempre, se si pensa al non cambio neon che comunque ha un costo)
Però c'è una cosa che non mi torna @Gery.. Nel mio olandese avevo solo 3 neon T5 da 24W, ogni neon aveva un flusso di 1700 lumen, circa..Cioè circa 5100 lumen totali!
Su 80 litri il risultato è di 60 lumen per litro, ma... Io direi anche meno dato che un neon spara luce a 360 °C, non dico che renda a metà, ma supponiamo 1/3. Avrei 40 lumen / litro.... E se ricordi avevo una vasca con 90% in volume di sole piante....
Perciò la mia domanda è, i 90 lumen generati dai LED differiscono dai 40 lumen generati dai neon ?
Oppure questa grandezza è un valore assoluto ? (ai fini delle nostre piante)
Perché immagino che i lumen non abbiano a che fare, direttamente, con lo spettro di una fonte !
Quindi tecnicamente il risparmio ci sarebbe, forse non per chi deve comunque stare sui 90 lumen per litro...
(in realtà c'è sempre, se si pensa al non cambio neon che comunque ha un costo)
Però c'è una cosa che non mi torna @Gery.. Nel mio olandese avevo solo 3 neon T5 da 24W, ogni neon aveva un flusso di 1700 lumen, circa..Cioè circa 5100 lumen totali!
Su 80 litri il risultato è di 60 lumen per litro, ma... Io direi anche meno dato che un neon spara luce a 360 °C, non dico che renda a metà, ma supponiamo 1/3. Avrei 40 lumen / litro.... E se ricordi avevo una vasca con 90% in volume di sole piante....
Perciò la mia domanda è, i 90 lumen generati dai LED differiscono dai 40 lumen generati dai neon ?
Oppure questa grandezza è un valore assoluto ? (ai fini delle nostre piante)
Perché immagino che i lumen non abbiano a che fare, direttamente, con lo spettro di una fonte !
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Ragionamenti tra lumen/Watt, LED e Fluorescenti
I lumen delle fluorescenti non sono comparabili con quelli dei LED, perché hanno spettri completamente diversi. (per i neon i lumen totali devi dividerli a metà, se il neon non ha parabola, altrimenti devi considerare un 70%).aleph0 ha scritto: ↑Nel mio olandese avevo solo 3 neon T5 da 24W, ogni neon aveva un flusso di 1700 lumen, circa..Cioè circa 5100 lumen totali!
Su 80 litri il risultato è di 60 lumen per litro, ma... Io direi anche meno dato che un neon spara luce a 360 °C, non dico che renda a metà, ma supponiamo 1/3. Avrei 40 lumen / litro.... E se ricordi avevo una vasca con 90% in volume di sole piante....
Come ti dicevo il lumen è un parametro ottico, a cui le piante reagiscono in maniera diversa a seconda della fonte di emissione, e dello spettro generato.
Nelle fluorescenti i lumen non vanno minimamente considerati, bisogna fare riferimento a w/l e Kelvin.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Come calcolare i lumen necessari.
Scusate l'intromissione, ma perché? :-\
E' corretto considerarne la metà senza riflettore e circa il 70% con riflettore, in modo da ottenere sulle piante un valore di lux (lumen per metro quadro) comparabile a quello dei LED il cui flusso luminoso è rivolto esclusivamente verso il basso.
Una volta effettuata questa riduzione, però,non capisco perché dovremmo ignorare completamente il valore di lumen nelle flourescenti, mentre nei LED sarebbe un valore più affidabile.
Come avevo scritto qui (ma nessuno mi si è filato

Sappiamo inoltre che LED "rossi" (anche quelli blu in misura inferiore) hanno un alto rendimento in termini di PAR (radiazione fotosinteticamente attiva) perché lo spettro è concentrato nella banda più attiva per la fotosintesi, mentre avranno un basso rendimento in lumen, che sono invece basati sulla percezione dell'occhio umano, con picco su giallo/verde. Quindi saranno molto scarsi in lumen, ma quanto meno simili "all'occhio delle piante"!
Questo problema sullo spettro dovrebbe valere però per sia per le sorgenti LED che per le flourescenti.
Secondo me i lumen possono essere considerati su entrambe le tipologie di sorgente, così come la temperatura di colore in Kelvin, con le considerazioni sull'utilità relativa alle piante sopra discussa.
I watt (e quindi anche i watt/litro) invece NON dovrebbero essere mai considerati. Tanto meno nella comparazione, in quanto le flourescenti sono tipicamente meno efficienti dei LED di ultima generazione e a parità di watt/litro hanno un rendimento in lumen tipicamente inferiore. E alle piante interessano i lumen (o meglio ancora i PAR), non i watt.

Tropica sul suo sito, in questa pagina ha pubblicato un riferimento in lumen per litro: E specifica a riguardo:
Praticamente, i watt/litro non sono un buon termine di paragone. I lumen/litro invece lo sono (meglio sarebbero i PAR), sempre però tenendo conto che prima del confronto con i LED, i lumen di una fluorescente vanno ridotti del 50% in assenza di riflettore o di circa il 30% in caso contrario.Previously, a light bulb or fluorescent tube lamp was classified by how much electricity it used (Wattage). However, this makes it very difficult to compare different kinds of light sources, because light bulbs, fluorescent tube lamps and LED lighting are not directly comparable on this point. It is advisable instead to find the number on the packaging which tells you how many lumens the light source produces. Lumens refer precisely to how much light a particular light source gives off, rather than how much energy it produces. The value is written on the packaging for all light bulbs, fluorescent tube lamps, LEDs, etc.
Traduzione: In passato, una luce incandescente o una tubo fluorescente era classificata da quanta elettricità usava (potenza in watt). Tuttavia questo rende molto difficile comparare differenti tipologie di sorgente luminosa, perché le lampade ad incandescenza, i tubi flourescenti e i LED non sono direttamente comparabili su questo punto. E' consigliabile invece cercare il numero sulla confezione che ci indica quanti lumen la sorgente luminosa produce. I lumen si riferiscono precisamente a quanta luce un particolare sorgente emette, piuttosto che la quantità di energia che produce. Il valore è scritto sulla confezione di tutte le lampade incandescenti, dei tubi flourescenti, del LED ecc...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Come calcolare i lumen necessari.
Partiamo da qui: Nei LED lo spettro è molto più ampio e quindi ha senso fare dei raffronti con la luce solare e parlare di lumen somministrati per litro (quantitativo di luce che si fornisce ad ogni litro d'acqua), mentre nelle fluorescenti, visto che lo spettro ha dei picchi molto mirati, ha più senso parlare di quanta potenza (in Watt) si fornisce ad ogni litro d'acqua.
L'ho spiegato un po' in maniera semplicistica, ma so che coglierai il concetto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Come calcolare i lumen necessari.
No, ma non voglio insistere perché sono probabilmente OT!

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Come calcolare i lumen necessari.
Però giuda impestato ai LED freddi manca metà dello spetteo della fotosintesi 

Stand by
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Come calcolare i lumen necessari.
Ecco perché consiglio ai 6000 di aggiungere i 3000 in rapporto 4:1 (parlo naturalmente di strisce, COB, o simili)cicerchia80 ha scritto: ↑Però giuda impestato ai LED freddi manca metà dello spetteo della fotosintesi
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Come calcolare i lumen necessari.
Ma quindi, visto che per piante esigenti bisogna attenersi comunque ad 1 W/litro (300 lumen 3W di LED), l'unico vantaggio nei LED sarebbe quello di risparmiare sul cambio neon, giusto?
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Come calcolare i lumen necessari.
Stai facendo confusione, mettiamo di avere una vasca da 100 litri molto piantumata, di solo piante rapide:
Se usiamo delle strisce LED, ci occorrono 9000 lumen (e non hanno dispersione perché sono tutti verso la vasca), che consumano 90 Watt.
Se usiamo delle fluorescenti invece ci occorrono 100 Watt, e abbiamo una resa luminosa che va dal 50% al 70%.
PS: visto che stiamo ragionando in Proponi e poi verrà cancellato questa parte la sposto in tecnica.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Chi c’è in linea
Visitano il forum: ClaBosUD e 5 ospiti