Recensione Nemolight || Extreme dolce 1200
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 25/10/20, 22:08
-
Profilo Completo
Recensione Nemolight || Extreme dolce 1200
Salve a tutti, vorrei prendere questa plafoniera LED per il mio rio 240, il prezzo è ottimo, visto le altre, ma non sono un esperto, per questo volevo un consiglio, ma visto che non ho trovato niente di nuovo nel forum, ho aperto questa discussione, l'ho trovata a €109
Nemolight Extreme 2 dolce
Nemolight Extreme 2 dolce
Posted with AF APP
- Monica
- Messaggi: 47973
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Recensione Nemolight || Extreme dolce 1200
Buongiorno
ti ho spostato in sezione Tecnica, qui i ragazzi sapranno aiutarti
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Will74
- Messaggi: 1355
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Recensione Nemolight || Extreme dolce 1200
Tra diversi siti ci ecommerce hanno diverse schede dati che differiscono di molto. Quale hai visto tu?
Sul sito del produttore parla di:
Power: 72W
Brightness: 4900lm
Temperature: 6500K~12000K
[font][font]Planted[/font][/font] LEDs:
5730 White: 240PCS
5054 RGB: 42PCS
5730 UV: 12PCS
Non forniscono valori PPFD o grafici spettrali
, l'uso di LED UV può essere interessante, ma se non mi dicono la lunghezza d'onda... non riesco a fare valutazioni specifiche.
Non ho esperienza diretta e non ricordo di post di altri utilizzatori, qualcuno diceva di averla sostituita ma sinceramente non so che versione.
Per il tipo di supporto che vedo non credo che puoi montarla tenendo il coperchio, meglio se ti informi con il negozio della compatibilità con il tuo l'acquario.
Che piante devi illuminare ? Le luci di serie le tieni?
In effetti viste le altre (senza prendere in considerazione quelle solo luce bianca o quelle top di gamma):
LedStar AQSpro120 92W 291€
Chihiros WRGB II 120 130W 305€
Ce ne compri quasi 3 di Nemolight, sinceramente non so come fa a costare così, considerando il costo dei LED (in grandi q.tà non è elevato ma la qualità si paga), il costo dei metalli, il costo del modulo bluethooth, cavi, alimentatore, manodopera, ricarico dell'importatore, ricarico del negozio...
Aggiunto dopo 6 minuti 57 secondi:
Ci sarebbe anche la Twinstar g-line 120 sui 150€+/- ma una penso sia poco per la tua vasca, ne andrebbero 2, credo abbiano gli adattatori per i juwel ma anche li prima informarsi dal venditore.
Sul sito del produttore parla di:
Power: 72W
Brightness: 4900lm
Temperature: 6500K~12000K
[font][font]Planted[/font][/font] LEDs:
5730 White: 240PCS
5054 RGB: 42PCS
5730 UV: 12PCS
Non forniscono valori PPFD o grafici spettrali

Non ho esperienza diretta e non ricordo di post di altri utilizzatori, qualcuno diceva di averla sostituita ma sinceramente non so che versione.
Per il tipo di supporto che vedo non credo che puoi montarla tenendo il coperchio, meglio se ti informi con il negozio della compatibilità con il tuo l'acquario.
Che piante devi illuminare ? Le luci di serie le tieni?
In effetti viste le altre (senza prendere in considerazione quelle solo luce bianca o quelle top di gamma):
LedStar AQSpro120 92W 291€
Chihiros WRGB II 120 130W 305€
Ce ne compri quasi 3 di Nemolight, sinceramente non so come fa a costare così, considerando il costo dei LED (in grandi q.tà non è elevato ma la qualità si paga), il costo dei metalli, il costo del modulo bluethooth, cavi, alimentatore, manodopera, ricarico dell'importatore, ricarico del negozio...
Aggiunto dopo 6 minuti 57 secondi:
Ci sarebbe anche la Twinstar g-line 120 sui 150€+/- ma una penso sia poco per la tua vasca, ne andrebbero 2, credo abbiano gli adattatori per i juwel ma anche li prima informarsi dal venditore.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 25/10/20, 22:08
-
Profilo Completo
Recensione Nemolight || Extreme dolce 1200
Monica, grazie e scusa se ho sbagliato sessione
Aggiunto dopo 9 minuti 34 secondi:
Will74,
ciao e grazie della risposta, lo trovata su acquariomania, si nemmeno lì ci sono grafici
le piante che vorrei mettere? una rossa ludwigia super red, o simili, rosse si ma da ciò che leggo non estremamente esigenti, più quelle facili e a crescita rapida che già ho.
le luci che ho attualmente sono quelle di serie
inoltre vorrei lasciare aperto il mio rio per poter avere anche qualche pianta semi emersa, anche se una che ho (non ricordo il nome), che questa estate arrivava sulla TV a fianco
il budget attualmente è limitato, ho appena speso 170 per un Fluval 407
Aggiunto dopo 9 minuti 34 secondi:
Will74,
ciao e grazie della risposta, lo trovata su acquariomania, si nemmeno lì ci sono grafici
le piante che vorrei mettere? una rossa ludwigia super red, o simili, rosse si ma da ciò che leggo non estremamente esigenti, più quelle facili e a crescita rapida che già ho.
le luci che ho attualmente sono quelle di serie
inoltre vorrei lasciare aperto il mio rio per poter avere anche qualche pianta semi emersa, anche se una che ho (non ricordo il nome), che questa estate arrivava sulla TV a fianco
il budget attualmente è limitato, ho appena speso 170 per un Fluval 407
- Will74
- Messaggi: 1355
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Recensione Nemolight || Extreme dolce 1200
Se lasci il coperchio ma tieni aperte le ali, sinceramente non so cosa puoi mettere nell'apertura perché anche se ci sta poi è più in alto e parte della luce viene schermata secondo me. Se invece lo togli (se non è strutturale) perdi le luci originali e solo la Nemo per me non è sufficiente (a sensazione, perché non ho i dati completi).
Terza via, lasci le originali e aggiungi delle fitostimolanti e/o una 6500k fai da te.
Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
Perché il fluval? Non ha il filtro interno il rio?
Terza via, lasci le originali e aggiungi delle fitostimolanti e/o una 6500k fai da te.
Vuole buona luce e CO2 sennò ti resta mezza verde e cresce come una Anubias.
Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
Perché il fluval? Non ha il filtro interno il rio?
Posted with AF APP
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 25/10/20, 22:08
-
Profilo Completo
Recensione Nemolight || Extreme dolce 1200
Will74, si avevo il filtro interno, ma non mi piaceva sia esteticamente che funzionalmente, poi si era rovinato perche durante il nuovo allestimento tolsi lacqua ma dimenticai il riscaldatore acceso, per quando mi resi conto che la puzza non veniva dalla finestra si era rovinato
, questo è molto più capiente e più forte.
consigli su piante rosse meno esigenti(se esistono)?
Aggiunto dopo 2 minuti 54 secondi:
Will74,
Terza via, lasci le originali e aggiungi delle fitostimolanti e/o una 6500k fai da te.
ecco, questo era il mio progetto, ma poi mi sono perso nelle migliaia di descrizioni dei LED, consigli? (o meglio link diretti)

consigli su piante rosse meno esigenti(se esistono)?
Aggiunto dopo 2 minuti 54 secondi:
Will74,
Terza via, lasci le originali e aggiungi delle fitostimolanti e/o una 6500k fai da te.
ecco, questo era il mio progetto, ma poi mi sono perso nelle migliaia di descrizioni dei LED, consigli? (o meglio link diretti)
- Will74
- Messaggi: 1355
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Recensione Nemolight || Extreme dolce 1200
Su come modificare il tuo acquario qui c'è una discussione simile però partiva dai fluo e ha smontato tutto, è uno spunto
tecnica-dell-acquario-f15/illuminazione ... 0-s20.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 08105.html
tu volendo puoi provare ad iniziare con:
- 2 profili di alluminio a C
- prendere i LED che possono essere rossa blu 4/1 (fitostimolanti)
- oppure 2 6500K
- oppure 2 WRGB (ma poi ti serve una TC 401 + alimentatore per controllarla)
- 1 alimentatore adeguato alle strip LED che userai sia come potenza (prendilo sovradimensionato di un 15/20%) che come tensione in uscita se 12V o 24V
Per regolarti sulle strip, per dei normali profilini a C non andrei oltre i 15Watt per metro, per le bianche scegli quelle con un buon rapporto lumen watt (dividi i lumen dichiarati per la potenza) ormai ci sono tranquillamente rolle da 150lm/W quindi più efficienti.
Prendile resistenti all'acqua, nel tempo tendono a deteriorarsi le guaine però ti evitano di dover creare una bacchetta stagna (molto più performante ma va strutturata bene).
Salda i cavi alle strip e silicona le teste, l'umidità è mortale per i LED.
A questo punto hai una bacchetta di allumino con i tuoi LED e puoi vedere se fissarla in mezzo al coperchio (se ci sta, con fascetta possibilmente) o sui supporti delle luci di fianco ai tubi originali (se c'è spazio) o sulle alette.
Tra le colorate, io ti posso parlare di ludwigia red, rotala colorata e la Hygrophila lancea araguaia (oltre alle varie Cryptocoryne) perchè sono quelle che ho avuto (ho), vengono descritte come facili (difficili non sono), per esperienza vissuta però a parità di luce e ferti, con o senza CO2 sono piante completamente diverse, infatti senza CO2 iniziano ad avere un aspetto decente quando si avvicinano alla superficie (prima con la CO2 erano belle anche verso il fondo), la prova ce l'ho da una Ludwigia che ho fatto crescere fuori dal pelo dell'acqua, dove ha CO2 a volontà, la parte emersa (ok le foglie in emersione sono diverse) è bordeaux con tante foglie belle ciccie, la parte sotto della stessa pianta era e resta una schifezza, prima con la CO2 la potavo tutte le settimane adesso praticamente mai.
Su come modificare il tuo acquario qui c'è una discussione simile però partiva dai fluo e ha smontato tutto, è uno spunto
tecnica-dell-acquario-f15/illuminazione ... 0-s20.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 08105.html
tu volendo puoi provare ad iniziare con:
- 2 profili di alluminio a C
- prendere i LED che possono essere rossa blu 4/1 (fitostimolanti)
- oppure 2 6500K
- oppure 2 WRGB (ma poi ti serve una TC 401 + alimentatore per controllarla)
- 1 alimentatore adeguato alle strip LED che userai sia come potenza (prendilo sovradimensionato di un 15/20%) che come tensione in uscita se 12V o 24V
Per regolarti sulle strip, per dei normali profilini a C non andrei oltre i 15Watt per metro, per le bianche scegli quelle con un buon rapporto lumen watt (dividi i lumen dichiarati per la potenza) ormai ci sono tranquillamente rolle da 150lm/W quindi più efficienti.
Prendile resistenti all'acqua, nel tempo tendono a deteriorarsi le guaine però ti evitano di dover creare una bacchetta stagna (molto più performante ma va strutturata bene).
Salda i cavi alle strip e silicona le teste, l'umidità è mortale per i LED.
A questo punto hai una bacchetta di allumino con i tuoi LED e puoi vedere se fissarla in mezzo al coperchio (se ci sta, con fascetta possibilmente) o sui supporti delle luci di fianco ai tubi originali (se c'è spazio) o sulle alette.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 25/10/20, 22:08
-
Profilo Completo
Recensione Nemolight || Extreme dolce 1200
Will74, ok, grazie del tempo e dei consigli, anche se il mio problema resta cercare le strip in una giungla di dati e di prezzi, avevo pensato a prendere una fitostimolante come quella descritta (tecnica-dell-acquario-f15/illuminazione ... 0-s20.html ), e una 6500K entrambe da un metro, da mettere sotto l'aletta posteriore del coperchio, appena possibile vedo da un negozio cinese nei pressi.
dal calcolo pH KH, ho circa 60 mg di CO2, secondo te vanno bene ?
dal calcolo pH KH, ho circa 60 mg di CO2, secondo te vanno bene ?
- Will74
- Messaggi: 1355
- Iscritto il: 29/02/24, 9:22
-
Profilo Completo
Recensione Nemolight || Extreme dolce 1200
uno spunto:
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acq ... l-rio-125/
La strip fitostimolante amazzone te l'ho messa sopra.
Ti posto due screenshot perchè mi sembra che da regolamento non si possano mettere link diretti a negozi, la prima è una lampada da idroponica seria sui 35.80€ da 47cm a spettro completo 2700/4000/6500/rosso660nm IP65 ne metti 2 in fila e ne hai anche troppa (238 PPFD l'una) nei siti di solito hanno anche gli alimentatori dedicati per 1 o 2 lampade.
Il secondo è una IP65 da 6000K a 1750lm metro, 15w/m non fa gridare al miracolo come efficienza ma se vuoi risparmiare...
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acq ... l-rio-125/
No dalle tabelle dove si incrociano pH e KH con quel valore sei in zona pericolo, a memoria un valore buono per le piante e non pericoloso per la maggior parte dei pesci (a parte quelli che vogliono acque ben ossigenate) sia nel range 20-40.
per le fitostimolanti dubito, forse qualcosa a 6000/6500K ce l'hanno.
La strip fitostimolante amazzone te l'ho messa sopra.
Ti posto due screenshot perchè mi sembra che da regolamento non si possano mettere link diretti a negozi, la prima è una lampada da idroponica seria sui 35.80€ da 47cm a spettro completo 2700/4000/6500/rosso660nm IP65 ne metti 2 in fila e ne hai anche troppa (238 PPFD l'una) nei siti di solito hanno anche gli alimentatori dedicati per 1 o 2 lampade.
Il secondo è una IP65 da 6000K a 1750lm metro, 15w/m non fa gridare al miracolo come efficienza ma se vuoi risparmiare...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 25/10/20, 22:08
-
Profilo Completo
Recensione Nemolight || Extreme dolce 1200
Grazie ancora, anche se il link non me lo fa aprire, anche disattivando l'antivirus mi da messaggio di pericolo, le foto non le riesco a vedere perchè mi dice che non ho i permessi
, il cinese, come giustamente dicevi tu, non ha fitostimolanti, aveva una striscia rosa (pink) ma non penso sia uguale, proverò a prenderne una su amazon o ali, speriamo bene, ma comunque grazie mille, sei paziente e preparato

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti