Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
fukyo.ady

- Messaggi: 598
- Messaggi: 598
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 31/07/15, 14:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rigano Flaminio
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: Nat 4100 k Co 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: allofano Prodibio Acqua grow soli
- Flora: Hygrophila , Hydrocotyle ,Alternanthera ,echinodorus ,Cladophora ,Cryptocoryne ,bacoba caroliniana, pogostenum stellatus christmass moss
- Fauna: 3 cory paleatus
2 ancistrus
10 rasbora arancio
3 caridina
Varie red cherry
- Altre informazioni: Fauna in via di sistemazione
-
Grazie inviati:
133
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di fukyo.ady » 21/09/2015, 10:00
naftone1 ha scritto:la lancetta intendi quella del manometro? perche se è cosi a te poco frega, l'importante è avere la giusta quantita poi il manometro è secondario (io manco ce l'ho il manometro)
si ma infatti quello non mi frega io preferisco contare le bolle al minuto e stare tranquillo ma non riesco a stabilizzare la pressione per far si che non mi cali è che mi eroghi la quantità giusta di CO
2!! Questo è il diffusore Ada
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Adriano.
fukyo.ady
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 21/09/2015, 10:11
ok... non sono sicuro che cio che sto per dire possa funzionare e non voglio farti spendere soldi inutilmente quindi prendilo con le pinze:
► Mostra testo
puo essere che mettendo un secondo regolatore a spillo tu riesca ad aprire maggiormente la valvola grande sulla bombola e tagliare parte della pressione con il primo spillo e la rimanente con il secondo ? mi spiego meglio... se (ipotizziamo) fuori dal regolatore grande hai 2bar e per ottenere 5bolle/min nel diffusore deve entrare 1.1bar (sempre ipotizzando), significa che tra la bombola e il diffusore dei tagliare 0.9bar... questi potresti tagliarli 0.45bar con il primo spillo e altrettanti con il secondo riuscendo FORSE a gestire la cosa con maggior precisione
ma appunto prendila con le pinze e magari aspettiamo che capiti di qua qualcun'altro che eroga cosi poca CO
2 e sentiamo il suo parere

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
roberto
- Messaggi: 2244
- Messaggi: 2244
- Ringraziato: 91
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500# k CFL
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino chiaro inerte
- Flora: nymphoides taiwan
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum
- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato
- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL 4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
91
Messaggio
di roberto » 21/09/2015, 10:44
furko...se hai bisogno di un regolatore di pressine serio ti posso procurare questo a mambrana...va' alla grande
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
roberto
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 21/09/2015, 10:48
roberto ha scritto:furko...se hai bisogno di un regolatore di pressine serio ti posso procurare questo a mambrana...va' alla grande
a che prezzo? puo interessare anche a me

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
fukyo.ady

- Messaggi: 598
- Messaggi: 598
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 31/07/15, 14:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rigano Flaminio
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: Nat 4100 k Co 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: allofano Prodibio Acqua grow soli
- Flora: Hygrophila , Hydrocotyle ,Alternanthera ,echinodorus ,Cladophora ,Cryptocoryne ,bacoba caroliniana, pogostenum stellatus christmass moss
- Fauna: 3 cory paleatus
2 ancistrus
10 rasbora arancio
3 caridina
Varie red cherry
- Altre informazioni: Fauna in via di sistemazione
-
Grazie inviati:
133
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di fukyo.ady » 21/09/2015, 11:03
roberto ha scritto:furko...se hai bisogno di un regolatore di pressine serio ti posso procurare questo a mambrana...va' alla grande
Quello lo attacchi alla bombola giusto e riesci a regolare con precisione? Non vedo l attacco per la bombola non riesco a capire riesco a vedere solo i due attacchi per i manometri e un uscita davanti ,ma l attacco bombola no ! Io ne ho già uno a membrana . Mandami il prezzo e come lo spedisci in privato che valuto l offerta ho già speso più di 100 euro con questi regolatori e inizio a essere stufo sinceramente. GRAZIE[emoji6]
Adriano.
fukyo.ady
-
fukyo.ady

- Messaggi: 598
- Messaggi: 598
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 31/07/15, 14:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rigano Flaminio
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: Nat 4100 k Co 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: allofano Prodibio Acqua grow soli
- Flora: Hygrophila , Hydrocotyle ,Alternanthera ,echinodorus ,Cladophora ,Cryptocoryne ,bacoba caroliniana, pogostenum stellatus christmass moss
- Fauna: 3 cory paleatus
2 ancistrus
10 rasbora arancio
3 caridina
Varie red cherry
- Altre informazioni: Fauna in via di sistemazione
-
Grazie inviati:
133
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di fukyo.ady » 21/09/2015, 11:12
naftone1 ha scritto:ok... non sono sicuro che cio che sto per dire possa funzionare e non voglio farti spendere soldi inutilmente quindi prendilo con le pinze:
► Mostra testo
puo essere che mettendo un secondo regolatore a spillo tu riesca ad aprire maggiormente la valvola grande sulla bombola e tagliare parte della pressione con il primo spillo e la rimanente con il secondo ? mi spiego meglio... se (ipotizziamo) fuori dal regolatore grande hai 2bar e per ottenere 5bolle/min nel diffusore deve entrare 1.1bar (sempre ipotizzando), significa che tra la bombola e il diffusore dei tagliare 0.9bar... questi potresti tagliarli 0.45bar con il primo spillo e altrettanti con il secondo riuscendo FORSE a gestire la cosa con maggior precisione
ma appunto prendila con le pinze e magari aspettiamo che capiti di qua qualcun'altro che eroga cosi poca CO
2 e sentiamo il suo parere

potrebbe funzionare!!!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Adriano.
fukyo.ady
-
roberto
- Messaggi: 2244
- Messaggi: 2244
- Ringraziato: 91
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500# k CFL
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino chiaro inerte
- Flora: nymphoides taiwan
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum
- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato
- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL 4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
91
Messaggio
di roberto » 21/09/2015, 11:19
questo manometro si mette direttamente sul tubicino che va' al diffusore, non ha l'attacco per la bombola.
vedi i dure manicotti in foto?....li attacchi il tubo che arriva dalla sorgente di CO2 e al diffusore.
questo riduttore si usa su gli impianti CO2 a lievito o citrico.
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
roberto
-
fukyo.ady

- Messaggi: 598
- Messaggi: 598
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 31/07/15, 14:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rigano Flaminio
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: Nat 4100 k Co 6800k
- Riflettori: No
- Fondo: allofano Prodibio Acqua grow soli
- Flora: Hygrophila , Hydrocotyle ,Alternanthera ,echinodorus ,Cladophora ,Cryptocoryne ,bacoba caroliniana, pogostenum stellatus christmass moss
- Fauna: 3 cory paleatus
2 ancistrus
10 rasbora arancio
3 caridina
Varie red cherry
- Altre informazioni: Fauna in via di sistemazione
-
Grazie inviati:
133
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di fukyo.ady » 21/09/2015, 11:22
roberto ha scritto:questo manometro si mette direttamente sul tubicino che va' al diffusore, non ha l'attacco per la bombola.
vedi i dure manicotti in foto?....li attacchi il tubo che arriva dalla sorgente di CO2 e al diffusore.
questo riduttore si usa su gli impianti CO2 a lievito o citrico.
allora non credo possa andare per la pressione della bombola
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Adriano.
fukyo.ady
-
roberto
- Messaggi: 2244
- Messaggi: 2244
- Ringraziato: 91
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500# k CFL
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino chiaro inerte
- Flora: nymphoides taiwan
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum
- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato
- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL 4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
91
Messaggio
di roberto » 21/09/2015, 12:02
qui puoi vedere come l'ho installato sul mio sistema
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
roberto
-
MunisaiShinmen

- Messaggi: 442
- Messaggi: 442
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/07/15, 9:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelverde
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: CompleteSubstrate Tetra
- Flora: Cabomba Cariloniana, Egeria Densa, Anubias Barteri var. Nana, Vesicularia Dubyana, Staurogyne Repens, Phoenix moss, Alternanthera Reineckii mini,Phyllanthus fluitans, Hemianthus Callitrichoides, Ludwigia Repens, 2 Cladophora mini aperte sotto la radice.
- Fauna: Cardinale x17; Otocinclus Affinis x5; lumachine clandestine
- Altre informazioni: Piccola vasca da 15l in allestimento per Caridina, con radice, egeria e muschi.
-
Grazie inviati:
80
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di MunisaiShinmen » 21/09/2015, 12:50
Mmmmm sarei molto interessato a quel regolatore...che prezzo avrebbe?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alex
MunisaiShinmen
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti