Sifonatura dell'acquario

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
battagliero
star3
Messaggi: 950
Iscritto il: 13/09/18, 1:54

Sifonatura dell'acquario

Messaggio di battagliero » 27/09/2018, 11:55

Buongiorno a tutti,
Apro questo nuovo argomento in quanto non ho trovato nel forum nulla a riguardo.
La domanda è : per la sifonatura del fondo ogni quanto bisogna farla? Inoltre quando svolgo la sifonatura indirettamente si toglie l'acqua dall'acquario. Qualcuno ha un metodo alternativo valido?

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Sifonatura dell'acquario

Messaggio di Sini » 27/09/2018, 12:00

battagliero ha scritto: non ho trovato nel forum nulla a riguardo.
download.jpg
;)

Acqua invecchiata (traduzione da Gerd Kassebeer) ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
battagliero
star3
Messaggi: 950
Iscritto il: 13/09/18, 1:54

Sifonatura dell'acquario

Messaggio di battagliero » 27/09/2018, 14:29

Ciao @Sini,
Ho letto velocemente l'articolo che mi hai linkato però non ho trovato quanto chiedevo 😞, cioè nei vari argomenti non trovo la parte sulla sifonatura, cioè ho letto sull'acqua ecc ecc ma nulla sulla sifonatura. Puoi dirmi sotto che argomento viene trattato il mio cruccio

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Sifonatura dell'acquario

Messaggio di Sini » 27/09/2018, 14:34

battagliero ha scritto: Ciao @Sini,
Ho letto velocemente l'articolo che mi hai linkato però non ho trovato quanto chiedevo 😞, cioè nei vari argomenti non trovo la parte sulla sifonatura, cioè ho letto sull'acqua ecc ecc ma nulla sulla sifonatura. Puoi dirmi sotto che argomento viene trattato il mio cruccio
Certo, scusa... sai che prendiamo tutto sul ridere, non ti offendere...
Il punto è questo.
Noi proponiamo una certa gestione dell'acquario.
Questa gestione sfrutta al massimo i processi naturali tra i quali l'azione batterica.
Ora: il fondo è dove si depositano la maggior parte dei batteri, sia in un acquario senza filtro che in un acquario con filtro allestito da diverso tempo.
Sifonare il fondo significa eliminare il maggior deposito di batteri dell'acquario, renderlo instabile e soggetto alle alghe.
Oltre a questo, come indica l'articolo che ti ho linkato, i fanghi fungono da scambiatore di sostanze: rilasciano quando mancano, assorbono se in accesso.
Quindi noi consigliamo di non sifonare mail il fondo; come consigliamo di non toccare mai i cannolicchi, e il meno possibile le spugne.

Però questa è solo una proposta, dipende dal tipo di acquario che vuoi condurre...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
battagliero
star3
Messaggi: 950
Iscritto il: 13/09/18, 1:54

Sifonatura dell'acquario

Messaggio di battagliero » 27/09/2018, 15:28

Ciao @Sini,
Mi spiace se tu abbia inteso la mia risposta in maniera "arrogante" e maleducata. Ma non era così, era che non avevo capito il discorso di fondo. Allora ti spiego, io eviterei anche la sifonatura ma il mio problema è che sul fondo si deposita tanto sporco e ad esempio se non cambio l'acqua per un po' e muovo il fondo si vede tantissimo sporco che rende non più cristallina l'acqua. Io inoltre attualmente non ho piante vere ma solo finte. Per ovviare allo sporco del fondo ho acquistato delle lumache e devo dire che la situazione è migliorata. Ti chiedo, ma il fondo quindi lo lascio sporco e stop? Io i cannolicchi non li tocco mai ( avranno più di 3 anni quelli che ho) ma le spugne ( quelle che trattengono lo sporco) io uso la lama quindi al cambio acqua butto e metto la nuova.

Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
Per quanto riguarda l'acquario che voglio condurre onestamente non pretendo tanto, cioè è un acquario in salotto con dei pesci rossi.
Vorrei evitare di renderlo sporco e fare in modo che possano condurre una vita dignitosa e serena ( ho un pesce che è con me da 15 anni) e altri due da non meno di 4 quindi c'è anche un legame affettivo e mi piacerebbe che il pesce di 15 possa almeno vivere per altri 10

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Sifonatura dell'acquario

Messaggio di Sini » 27/09/2018, 15:33

battagliero ha scritto: ma il fondo quindi lo lascio sporco e stop?
Esatto! :-bd

E magari aggiungerei delle piante adatte al tuo acquario... Magari puoi chiedere in Piante.
battagliero ha scritto: ma le spugne ( quelle che trattengono lo sporco) io uso la lama quindi al cambio acqua butto e metto la nuova
Ecco, per le spugne io fare così... non al cambio d'acqua, ma quando l'acqua non passa più nel filtro.
Prenderei un pò d'acqua dell'acquario in una bacinella e sciacquerei le spugne; poi le rimetterei al loro posto.
Cambiare le spugne al cambio d'acqua è inutile (se le spunge non sono completamente inutilizzabili) e dannoso (perché con loro elimino i batteri che vi si sono depositati. E costoso, direi.

Ah, a proposito di cambio d'acqua... Cambio d'acqua: necessario o superfluo? ...

Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
battagliero ha scritto: Vorrei evitare di renderlo sporco e fare in modo che possano condurre una vita dignitosa e serena ( ho un pesce che è con me da 15 anni) e altri due da non meno di 4 quindi c'è anche un legame affettivo e mi piacerebbe che il pesce di 15 possa almeno vivere per altri 10
Beh, allora ti consiglio proprio di metterci delle piante vere.
Non è facile scegliere delle piante con i carassi... però puoi fare un tentativo con alcune piante. Chiederei in Carassi, o in Piante...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

Sifonatura dell'acquario

Messaggio di Morris72 » 27/09/2018, 15:40

ciao, ci fai una bella foto panoramica della vasca? magari compila il tuo profilo (litri? lampade? ecc) cosi aggiungi info e ci aiuti ad aiutarti :)) ;)
Questi utenti hanno ringraziato Morris72 per il messaggio:
Sini (27/09/2018, 15:40)
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Sifonatura dell'acquario

Messaggio di Giueli » 27/09/2018, 15:45

@battagliero visto la fauna presente la considererei quasi una vasca di quarantena... i cambi li dovrai effettuare,hai pesci grossi che sporcano in troppi pochi litri,per regolarti sulla frequenza segui i nitrati soprattutto e il naso... :-

Tappezza di galleggianti... prova con la pista e la salvinia i miei nel pond esterno non le toccano(hai giardino :-? )... aggiungi emerse come il pothos... non una talea ... vai in un garden prendi due tre piante già adulte... poi ti spiego come procedere. ;)

La sifonatura là si può fare più raramente ;)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Sifonatura dell'acquario

Messaggio di Wavearrow » 27/09/2018, 15:52

Sini ha scritto:
battagliero ha scritto: ma il fondo quindi lo lascio sporco e stop?
Esatto! :-bd
Giueli ha scritto: per regolarti sulla frequenza segui i nitrati soprattutto e il naso...
Giueli ha scritto: ggiungi emerse come il pothos... non una talea ... vai in un garden prendi due tre piante già adulte
@battagliero [-x in che postaccio che sei capitato [-(
► Mostra testo
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
battagliero
star3
Messaggi: 950
Iscritto il: 13/09/18, 1:54

Sifonatura dell'acquario

Messaggio di battagliero » 27/09/2018, 23:30

Ciao @Sini,
Si metterò le piante come tra l'altro mi ha consigliato anche @Giueli.
@Morris72 si scusa il mio profilo è alquanto scarno però ti riassumo in breve sono 120 litri con 3 pesci rossi dentro. Non ho piante vere e illuminazione non ne uso o meglio uso quella naturale cioè quando sorge il sole c'è luce quando cala il sole non c'è luce
Ciao @Giueli per quanto riguarda i nitrati sono nella norma cioè sono sui 10/25 e l'acqua non "puzza" e non ho giardini attualmente. Quindi mi servono piante che posso legare a qualcosa ma sopratutto questo mi aiuterà a pulire il fondo? In ultimo con le piante posso lasciare l'aeratore?
@Wavearrow devo migliorare sennò qui mi riprendono come giusto che sia

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 7 ospiti