Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Zagab

- Messaggi: 567
- Messaggi: 567
- Ringraziato: 90
- Iscritto il: 17/11/18, 6:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pergine valsugana
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 115x70x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lettiera di foglie
- Flora: -pistia stratoties
-Pothos in idroponica.
-Chamadorea elegans in idroponica.
- Fauna: 140 parachirodon innesi
3 maschi apistogramma cacatuoides
- Altre informazioni: Allestimento amazzonico,
Filtro esterno Eheiem ecco pro 300,caricato con sola lana di perlon (al solo fine di movimentare l'acqua e limitare particelle in sospensione).
Aggiunta estratti di acidi umici/tannici artigianali
KH 3 GH 4,5 circa, pH 6.5 acqua ambrata,
Movimento 800 l/h dato dal filtro esterno.
TDS 145 ppm
fertilizzazione urea+cifo fosforo + cifo ferro potenziato + PMDD al bisogno, senza cadenze regolari
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
90
Messaggio
di Zagab » 19/11/2021, 23:45
Guaz ha scritto: ↑19/11/2021, 22:56
dopo il tramonto mi fa in automatico tre ore di sola luce blu
Ti posso chiedere cortesemente il motivo ? Se è per la luce crepuscolare serve una tonalità molto calda tendente al rosso (e comunque tre ore sono troppe), se è per simulare quella lunare deve essere molto debole e durare tutta la notte.
Zagab
-
Guaz

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 14/10/21, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuveglio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 76x43x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500/7800
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile
- Flora: Ludwigia
Alternanthera reicki nana
Limnophila sessiliflora
Anubias
- Fauna: Guppy
Plary
Ancistrus
Red Cherry
Caridina wild
- Secondo Acquario: Cari Dario 13l
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Guaz » 20/11/2021, 14:02
Ho un askoll pure LED e la lampada se si imposta Alba e tramonto fa in automatico dopo il tramonto tre ore di luce blu, che si affievolisce sempre di più fino a spegnersi,e mi chiedevo se, parlando esclusivamente di luce, lasciando stare il discorso valori dell'acqua, potesse influire in qualche modo sulla formazione di alghe.So che non è proprio il tema della discussione, però data la vostra competenza mi è venuto spontaneo chiedervelo!.
Guaz
-
Zagab

- Messaggi: 567
- Messaggi: 567
- Ringraziato: 90
- Iscritto il: 17/11/18, 6:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pergine valsugana
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 115x70x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lettiera di foglie
- Flora: -pistia stratoties
-Pothos in idroponica.
-Chamadorea elegans in idroponica.
- Fauna: 140 parachirodon innesi
3 maschi apistogramma cacatuoides
- Altre informazioni: Allestimento amazzonico,
Filtro esterno Eheiem ecco pro 300,caricato con sola lana di perlon (al solo fine di movimentare l'acqua e limitare particelle in sospensione).
Aggiunta estratti di acidi umici/tannici artigianali
KH 3 GH 4,5 circa, pH 6.5 acqua ambrata,
Movimento 800 l/h dato dal filtro esterno.
TDS 145 ppm
fertilizzazione urea+cifo fosforo + cifo ferro potenziato + PMDD al bisogno, senza cadenze regolari
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
90
Messaggio
di Zagab » 20/11/2021, 14:10
Premesso che se non ci sono inquinanti le alghe non dovrebbero formarsi a prescindere, ti rispondo semplicemente dicendo che non lo so

. Comunque puoi tranquillamente provare, eventualmente alla prima avvisaglia di formazione algale basta sospendere

Zagab
-
Guaz

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 14/10/21, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuveglio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 76x43x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500/7800
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile
- Flora: Ludwigia
Alternanthera reicki nana
Limnophila sessiliflora
Anubias
- Fauna: Guppy
Plary
Ancistrus
Red Cherry
Caridina wild
- Secondo Acquario: Cari Dario 13l
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Guaz » 20/11/2021, 20:27
Grazie mille!!
Guaz
-
MATTEO991

- Messaggi: 123
- Messaggi: 123
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 10/10/21, 14:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Lumen: 500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Fauna: 10 x Neon
5 x Corydoras
1 x coppia Mikrogeophagus (maschio e femmina)
2x Otocinclus
1x Helena Killer
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di MATTEO991 » 21/11/2021, 18:04
cicerchia80 ha scritto: ↑18/11/2021, 21:47
Non l'ho riletto, scusate se ho errato
Si si, è in tema!
Si è campito che modulando i tre colori (rosso verde e blu) si ottiene una determinata temperatura di colore ecc. Questa varia al variare di stagioni ecc.....
Ora, il punto è che la modulazione (ormai in PWM) varia anche il flusso luminoso (lumen).
Mi spiego: se ho un faretto (modulabile) da 10W "blu" e voglio ridurne il contributo, abbassero anche la potenza assorbita (potenza media). Questo si traduce in meno "lumen".
Pertanto, la sacra legge dei 30lm al litro dovrebbe essere rivista: penso che se si decide di modulare bisogna sovradimensionare il corpo illuminante... che ne dite?
Che ne pensate?
MATTEO991
-
Zagab

- Messaggi: 567
- Messaggi: 567
- Ringraziato: 90
- Iscritto il: 17/11/18, 6:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pergine valsugana
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 115x70x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lettiera di foglie
- Flora: -pistia stratoties
-Pothos in idroponica.
-Chamadorea elegans in idroponica.
- Fauna: 140 parachirodon innesi
3 maschi apistogramma cacatuoides
- Altre informazioni: Allestimento amazzonico,
Filtro esterno Eheiem ecco pro 300,caricato con sola lana di perlon (al solo fine di movimentare l'acqua e limitare particelle in sospensione).
Aggiunta estratti di acidi umici/tannici artigianali
KH 3 GH 4,5 circa, pH 6.5 acqua ambrata,
Movimento 800 l/h dato dal filtro esterno.
TDS 145 ppm
fertilizzazione urea+cifo fosforo + cifo ferro potenziato + PMDD al bisogno, senza cadenze regolari
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
90
Messaggio
di Zagab » 29/11/2021, 8:50
MATTEO991 ha scritto: ↑21/11/2021, 18:04
penso che se si decide di modulare bisogna sovradimensionare il corpo illuminante... che ne dite?
Adesso non ricordo dopo quante ore c'è il picco di assorbimento nella fotosintesi, forse senza sovradimensionare si può utilizzare la potenza massima e spettro completo nelle tre/quattro ore a cavallo del picco, nelle ore restanti simulare rispettivamente un aumento e la diminuzione della potenza utilizzando come idea le gradazioni che ti ho postato prima in figura.
Avevo letto che ai tropici la transizione alba-giorno-tramonto é assai più veloce che da noi.
La cosa più importante da tenere presente sono gli orari in cui ti puoi godere la vasca, se la luce più bella dovesse essere erogata negli orari in cui non la puoi vedere sarebbe un vero peccato, ti toccherebbe vedere solo il calare del sole

, in questo caso affreterei l'alba e il tramonto in una sola ora massimo una e mezza..
Zagab
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Davide99 e 7 ospiti