Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: antoninoporretta, Ragnar
-
Pigi

- Messaggi: 232
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 24/07/23, 14:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rodano
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 2920
- Temp. colore: 6000K + 3000K
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia grossa
- Flora: ludwigia mini red
Anubias Nana
Ceratophyllum
- Fauna: Guppy
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pigi » 02/06/2024, 19:49
Ciao a tutti.
Ho uno strano comportamento del Phmetro dopo aver cominciato una leggera somministrazione del CO2
Fino a prima di inziare la somministrazione avevo un pH rilevato dai test ( Acquili a reagente ) intorno ad 8 mentre lo strumento mi leggeva sempre 7.5 ( o suoi dintorni )
Ora, ad una settimana dall'inizio della somministrazione i reagenti mi leggono 7.5 e lo strumento 8/8.2.
A parte la logica supposizione che sii sia starato ( pero' strano, visto che fino ad ora, da gennaio, era sempre stato un orologio ) che altro potrebbe essere ?
E' logico pensare che erogando CO2 il pH scenda, quindi i reagenti sembrano accurati. Ci puo' essere qualche motivo per lo strumento ?
Grazie in anticipo
Pigi
Pigi
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"In order to be listened to,
you need to become a good listener"
V.Wooten
Pigi
-
aldopalermo
- Messaggi: 6689
- Messaggi: 6689
- Ringraziato: 834
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 82
- Lumen: 9200
- Temp. colore: 8000 + spettro compl
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Hygrophila Polysperma
Sagittaria subulata
Cryptocoryne kesselman
Limnophyla sessiliflora
Echinodorus compacta
Hetheranthera costelifolia
Cryptocoryne Beckettii
- Fauna: Endler
Paracheidon innesi Neon
Crossocheilus siamensis
Ancistrus
Lumache varie
- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
CO2 dal 19/11/23
Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
LUCE:
Chihiros A801 8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l)
Chihiros Commander 1
Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l)
- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
rocce Dragon Stones
Flora:
Limnopyla sessiliflora
Sagittaria Subulata
Fauna:
25/01/23
Planorbarius
Endler
- Altri Acquari: 22/12/2023
Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
Senza filtro, senza riscaldatore, senza CO2
plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
Tronco
Flora
Anubias
Cryptocoryne Moehlmannii
Hygrophila Polysperma
limnophyla sessiliflora
Salvinia
-
Grazie inviati:
251
-
Grazie ricevuti:
834
Messaggio
di aldopalermo » 02/06/2024, 21:33
Taralo


Aldo

___________
aldopalermo
-
Catia73

- Messaggi: 5552
- Messaggi: 5552
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 02/06/2024, 23:03
ciao pigi
o hai pietre/ materiale carbonatici in vasca che rilasciano carbonati proprio perché c'è la CO2....?
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Pigi

- Messaggi: 232
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 24/07/23, 14:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rodano
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 2920
- Temp. colore: 6000K + 3000K
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia grossa
- Flora: ludwigia mini red
Anubias Nana
Ceratophyllum
- Fauna: Guppy
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pigi » 03/06/2024, 7:45
Ciao @
Catia73 , no tutti i materiali sono stati testati con acido muriatico.
Inoltre dovrei avere un rialzo del pH sia dai test che dal phmetro. Invece, come detto, i test hanno diminuito ed il phmetro aumentato i valori.
Certo, e' la prima cosa che faro' stasera, appena mi procuro dell' acqua distillata con valore pH noto. Non credo sia saggio usare la mia acqua osmotica per tararlo, data che non avrei metro di giudizio sul valore di pH per la soluzione.
Pigi
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"In order to be listened to,
you need to become a good listener"
V.Wooten
Pigi
-
Rindez
- Messaggi: 4980
- Messaggi: 4980
- Ringraziato: 1029
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
334
-
Grazie ricevuti:
1029
Messaggio
di Rindez » 03/06/2024, 7:58
ciao,
@
Pigi non cambia nulla se usi osmotica o distillata per preparare le/la soluzione tampone x la taratura del Phmetro.
essendo soluzioni tampone il pH non è influenzato in modo rilevante dal fatto che usi uno o l'altro tipo di acqua.
magari non usare acqua di rubinetto

.
Fosfati alti sempre

Rindez
-
Pigi

- Messaggi: 232
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 24/07/23, 14:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rodano
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 2920
- Temp. colore: 6000K + 3000K
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia grossa
- Flora: ludwigia mini red
Anubias Nana
Ceratophyllum
- Fauna: Guppy
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pigi » 03/06/2024, 9:47
Rindez ha scritto: ↑03/06/2024, 7:58
non cambia nulla se usi osmotica o distillata
Ma anche se l' osmotica e' "fatta in casa" con l' impiantino ?
Comunque misurato ieri ppm e uc e sono bassino ( a memoria 18 uc e 8 ppm ).
Mi semplifica la vita !
Pigi
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"In order to be listened to,
you need to become a good listener"
V.Wooten
Pigi
-
Rindez
- Messaggi: 4980
- Messaggi: 4980
- Ringraziato: 1029
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
334
-
Grazie ricevuti:
1029
Messaggio
di Rindez » 03/06/2024, 9:54
Dai che è buona

forse la distillata che trovi in giro è peggio...
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
Pigi

- Messaggi: 232
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 24/07/23, 14:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rodano
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 2920
- Temp. colore: 6000K + 3000K
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia grossa
- Flora: ludwigia mini red
Anubias Nana
Ceratophyllum
- Fauna: Guppy
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pigi » 04/06/2024, 23:25
Mi sa che si e' guastato.... All'inizio quando lo estraevo dall' acqua segnava 0 o 14, adesso segna numeri a caso, variabili tra 3 e 8.
Pigi
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"In order to be listened to,
you need to become a good listener"
V.Wooten
Pigi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti