Utilizzo neon con luce rosata
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- 24gabry03
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 17/01/17, 18:34
-
Profilo Completo
Utilizzo neon con luce rosata
Vi faccio una domanda per conto di un mio amico che ha un acquario askoll pure di circa 70 litri e gli ha rimosso il neon preinstallato da 24w e ha messo 3 lampadine a risparmio energetico da 6500k e 12w l'una.
Sentendo questo un negoziante ci ha appena detto che non vanno bene le lampade perchè ci vogliono quelle apposta per acquari che hanno uno "spettro rosato" (parole sue).
Io gli ho gia detto che sono fandonie che chiaramente loro devono spingere per vendere quelle apposta per acquari, ma che in realtá il risultato è esattamente lo stesso.. ma ormai si è sentito mettere la pulce nell'orecchio e vorrei anche per conoscenza mia personale sentire qualche smentita documentata anche da parte dei più esperti... "spettro rosato" secondo voi cosa intendeva? È vero che quando si cercano le specifiche di una lampada apposta per acquari si trova anche il grafico con le radiazioni in a dettaglio dello spettro… Mentre di quelle a basso consumo forse questo non si può trovare… Ma se lo spettro si identifica con i kelvin non vedo perchè 3 lampade da 6500k non debbano andare bene.. forse io avrei abbinato a 2 da 6500 una da 4500 giusto per completare un po lo spettro.. cosa ne pensate?
Sentendo questo un negoziante ci ha appena detto che non vanno bene le lampade perchè ci vogliono quelle apposta per acquari che hanno uno "spettro rosato" (parole sue).
Io gli ho gia detto che sono fandonie che chiaramente loro devono spingere per vendere quelle apposta per acquari, ma che in realtá il risultato è esattamente lo stesso.. ma ormai si è sentito mettere la pulce nell'orecchio e vorrei anche per conoscenza mia personale sentire qualche smentita documentata anche da parte dei più esperti... "spettro rosato" secondo voi cosa intendeva? È vero che quando si cercano le specifiche di una lampada apposta per acquari si trova anche il grafico con le radiazioni in a dettaglio dello spettro… Mentre di quelle a basso consumo forse questo non si può trovare… Ma se lo spettro si identifica con i kelvin non vedo perchè 3 lampade da 6500k non debbano andare bene.. forse io avrei abbinato a 2 da 6500 una da 4500 giusto per completare un po lo spettro.. cosa ne pensate?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Luce rosata
Ti ho spostato il post in una nuova discussione, visto che l'argomento è cambiato.
La luce rosata è composta da un picco blu e uno rosso (blu+rosso = viola/rosa), che sono i colori più ricevuti dalle clorofille presenti nelle piante.
Quindi in linea teorica la luce rosata è ottima.
Ma...
L'acqua blocca la componente rossa e le sostanze disciolte (carbonio organico dissolto o DOC) la componente blu. Dunque, buona parte della luce della lampada rosa è persa, bloccata per strada.
Le lampade bianche, invece, hanno una componente blu e una rossa, ma anche tutto quello che sta in mezzo. Oltre a dare una resa visiva più gradevole e naturale (penso che un acquario viola non sia meraviglioso a vedersi), la componente verde-gialla è gradita alle piante ed è quella che trovano in natura, sotto la luce del Sole. Le componenti rosse e blu, benché attenuate, sono comunque presenti.
Riassumendo, la luce rosata è ottima per le piante emerse, ma non per le sommerse. Per quelle sommerse, alla fine dei conti va bene una luce bianca, di opportuna temperatura di colore.
L'onere della prova sarebbe di chi fa l'affermazione, non degli altri, che devono dimostrarla non vera24gabry03 ha scritto:Sentendo questo un negoziante ci ha appena detto che non vanno bene le lampade perchè ci vogliono quelle apposta per acquari che hanno uno "spettro rosato" (parole sue).

Ad ogni modo spiego brevemente...24gabry03 ha scritto:"spettro rosato" secondo voi cosa intendeva?
La luce rosata è composta da un picco blu e uno rosso (blu+rosso = viola/rosa), che sono i colori più ricevuti dalle clorofille presenti nelle piante.
Quindi in linea teorica la luce rosata è ottima.
Ma...
L'acqua blocca la componente rossa e le sostanze disciolte (carbonio organico dissolto o DOC) la componente blu. Dunque, buona parte della luce della lampada rosa è persa, bloccata per strada.
Le lampade bianche, invece, hanno una componente blu e una rossa, ma anche tutto quello che sta in mezzo. Oltre a dare una resa visiva più gradevole e naturale (penso che un acquario viola non sia meraviglioso a vedersi), la componente verde-gialla è gradita alle piante ed è quella che trovano in natura, sotto la luce del Sole. Le componenti rosse e blu, benché attenuate, sono comunque presenti.
Riassumendo, la luce rosata è ottima per le piante emerse, ma non per le sommerse. Per quelle sommerse, alla fine dei conti va bene una luce bianca, di opportuna temperatura di colore.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- daniele-
- Messaggi: 1497
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
Profilo Completo
- 24gabry03
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 17/01/17, 18:34
-
Profilo Completo
Re: Luce rosata
Quindi 3 lampade tutte a 6500k dici che possono andar bene o dici di abbinarne una un po' più calda?Diego ha scritto:Ti ho spostato il post in una nuova discussione, visto che l'argomento è cambiato.
L'onere della prova sarebbe di chi fa l'affermazione, non degli altri, che devono dimostrarla non vera24gabry03 ha scritto:Sentendo questo un negoziante ci ha appena detto che non vanno bene le lampade perchè ci vogliono quelle apposta per acquari che hanno uno "spettro rosato" (parole sue).![]()
Ad ogni modo spiego brevemente...24gabry03 ha scritto:"spettro rosato" secondo voi cosa intendeva?
La luce rosata è composta da un picco blu e uno rosso (blu+rosso = viola/rosa), che sono i colori più ricevuti dalle clorofille presenti nelle piante.
Quindi in linea teorica la luce rosata è ottima.
Ma...
L'acqua blocca la componente rossa e le sostanze disciolte (carbonio organico dissolto o DOC) la componente blu. Dunque, buona parte della luce della lampada rosa è persa, bloccata per strada.
Le lampade bianche, invece, hanno una componente blu e una rossa, ma anche tutto quello che sta in mezzo. Oltre a dare una resa visiva più gradevole e naturale (penso che un acquario viola non sia meraviglioso a vedersi), la componente verde-gialla è gradita alle piante ed è quella che trovano in natura, sotto la luce del Sole. Le componenti rosse e blu, benché attenuate, sono comunque presenti.
Riassumendo, la luce rosata è ottima per le piante emerse, ma non per le sommerse. Per quelle sommerse, alla fine dei conti va bene una luce bianca, di opportuna temperatura di colore.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Luce rosata
Mediamente tutte a 6500 K va bene. Se vuoi, puoi metterne una a 4000 K, ma andrebbe accesa solo per qualche ora, perché pare che le alghe siano più frequenti24gabry03 ha scritto:Quindi 3 lampade tutte a 6500k dici che possono andar bene o dici di abbinarne una un po' più calda?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- roby70
- Messaggi: 43359
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Luce rosata
A me in macchina è venuta un'idea strana se il tuo amico vuole provare:
adesso ha 36 w su 50 litri netti circa tutte a 6500k.
Potrebbe fare:
- 2 CFL 6500k da 20w (e così siamo a 0,8 w/l)
- 1 CFL 4000k da 15w da accendere solo nelle ore centrali del fotoperiodo
Magari invece che 20w se non ha piante troppo esigenti si può anche fare 15w.
Ma perchè non chiedi al tuo amico di iscriversi?
adesso ha 36 w su 50 litri netti circa tutte a 6500k.
Potrebbe fare:
- 2 CFL 6500k da 20w (e così siamo a 0,8 w/l)
- 1 CFL 4000k da 15w da accendere solo nelle ore centrali del fotoperiodo
Magari invece che 20w se non ha piante troppo esigenti si può anche fare 15w.
Ma perchè non chiedi al tuo amico di iscriversi?

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Re: Luce rosata
Io sostituirei la 4000 K con 3000 K da varie prove lette in rete sembra che abbia meno impatto sulle alghe.Diego ha scritto:Mediamente tutte a 6500 K va bene. Se vuoi, puoi metterne una a 4000 K, ma andrebbe accesa solo per qualche ora, perché pare che le alghe siano più frequenti
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Luce rosata
Con le CFL meglio di no. Tutte a 6500 K circa oppure una piccola parte a 4000 K circa da accendere per poco.Gery ha scritto:Io sostituirei la 4000 K con 3000 K da varie prove lette in rete sembra che abbia meno impatto sulle alghe.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Re: Luce rosata
Diego ha scritto:Con le CFL meglio di no.

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- Turi
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 03/02/18, 19:30
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti