Venturi con CO2.

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Venturi con CO2.

Messaggio di Rob75 » 11/02/2016, 19:31

Rob75 ha scritto:Indipendentemente da quante bolle ti servono per avere il giusto apporto di CO2, devi poterle regolare come vuoi tu...
Rob75 ha scritto:Tanto per intenderci, qualche settimana fa si è rotto il mio regolatore di pressione
Conseguenza: pH sotto a 6 e 3 pesci morti. Ho evitato la catastrofe solo perché, fortunatamente, ero a casa e me ne sono accorto dopo pochi minuti
Che ti avevo detto?! :-!!!
Non preoccuparti della maturazione, quello ora è l'ultimo deituoi problemi, credimi :-l

Allora, facciamo così (ovvero come ho fatto io :D )
Per non smontare tutto, regolatore di flusso tutto aperto, regolatore di pressione tutto aperto e regoli solo col rubinetto della bombola, che dovrebbe/potrebbe essere un regolatore di pressione anche lui (nel mio caso lo è :-bd ) e ti regoli solo col contabolle!
In questomodo vediamo se, escludendo il regolatore di pressione che sta tra la bombola e il contabolle, il sistema riesce a stabilizzarsi :-?
Se così fosse, vorrebbe dire che il problema sta proprio lì ;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Venturi con CO2.

Messaggio di Rob75 » 11/02/2016, 19:35

PS: mi raccomando, nella regolazione, sempre modifiche piccolissime :-bd
;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Venturi con CO2.

Messaggio di alessio0504 » 12/02/2016, 0:42

Scusa! Avevo risposto col cellulare ma a quanto pare ho avuto qualche problema con la connessione e non è arrivata la risposta.
Prima di seguire questo consiglio che sembra intelligiente mi permetto di fare un'ulteriore prova. Più che altro perchè il mio rubinetto se non lo apro completamente forzandolo leggermente fino in fondo, tende a richiudersi. Questa cosa non l'ho ancora capita ma mi è successa col ristorante chiuso e senza nessuno dentro. Ho aperto il rubinetto per metà e la mattina dopo l'ho trovato chiuso. Sono sicuro che nessuno sia entrato o c'abbia messo le mani quindi immagino che per una qualche forza che si crea con l'uscita della CO2 quella bombola tenda e chiudersi. Magari è un meccanismo di sicurezza o che so io.. La tua soluzione non la posso adottare direi.
QUINDI...
Non mi pare direttamente che ci siano problemi di stabilità con la CO2. Secondo me il fatto è solo che ci mette veramente tanto ad equilibrarsi (tipo almeno 24h). Unito al fatto che il regolatore di pressione ha qualche sfasatura. Nel senso che a volte se giro di 3 gradi aumenta di TOT bolle. Se poi giro di altri 3 gradi invece di aumentare di TOT bolle mi schizza di 8xTOT bolle. Spero di essermi spiegato.
A questo proposito vorrei provare a richiudere leggermente e poco alla volta il regolatore per vedere se riesco a scendere un gradino alla volta senza fare balzi immensi. Per portare il pH sui 7,1.

P.s. Il fatto è che non ho ancora trovato il "punto giusto". E di fatto ho sempre spostato leggermente ogni 24/48 ore, per regolare il pH. Il mio piano sarebbe quello di ottenere stabilità a pH tra 6,9 e 7,1. Poi lasciare tutto fermo per 4 o 5 giorni e vedere se rimane stabile! Se non mi rimane stabile per tutto quel tempo senza toccare nulla allora sarà obbligatorio intervenire. Ma per adesso credo che potrebbe essere stata solo una questione di lenta stabilizzazione. O almeno lo vorrei tanto sperare!!!!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Venturi con CO2.

Messaggio di Rob75 » 12/02/2016, 1:32

Puoi e devi fare tutte le prove che vuoi :-bd , l'importante è che quando metterai i pesci tu sia sicuro al 100% del tuo impianto!!
Il discorso del rubinetto della bombola mi pare strano, ma soprassediamo, mentre invece il tuo ragionare mi ha fatto tornare in mente una cosa *-:) , non so se può esserti utile :-?
Nei miei regolatori di pressione, quando inverti la rotazione (apri troppo e tenti di diminuire o chiudi troppo e tenti di aprire), ci sono degli snervanti "punti morti", ovvero inverti la rotazione e per i primi tentativi non succede niente ~x(
Questo molte volte porta a snervanti attese, che ti portano ad esagerare e, quindi, a una mancata regolazione, col rischio di ricominciare tutto da capo :-!!! Inoltre devi tenere presente, che quando inverti, da apertura a chiusura e procedi a piccoli spot, siccome le variazioni sono minime, il tubo resta in pressione per un po di tempo e continuerà a erogare sempre toppe bolle :-l
Per evitare questo, il consiglio che mi sento di darti è di chiudere sempre tutto il regolatore, aspettare fino a che vedi una diminuzione del flusso (diminuzione del numero di bolle) e poi regolare sempre in apertura :-bd io perlomeno mi trovo bene così ;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Venturi con CO2.

Messaggio di alessio0504 » 12/02/2016, 1:35

Ottimo consiglio! Ci farò caso!!!!
Ormai è anche un pò tua sta bombola di CO2. =))
Quando faccio qualche scoperta ti aggiorno!
E grazie mille del sostegno. Tra una scazzottata e l'altra comincio a capirci qualcosa e credo che troverò un equilibrio nei prossimi giorni! Lo spirito è positivo, e con quello di fanno miracoli! :)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Venturi con CO2.

Messaggio di Rob75 » 12/02/2016, 1:36

:-bd
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Venturi con CO2.

Messaggio di Rob75 » 19/02/2016, 0:44

Novità?! :-?
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Venturi con CO2.

Messaggio di alessio0504 » 19/02/2016, 0:53

Oh che gentile a ricordarti di me!
Avevo avuto quello sbalzo con bolle a mille all'ora. Per 3/4 giorni, forse anche 5, pH tra 7,1 e 6,9. Quindi stavo fermo e controllavo. Poi si è stabilizzato.. :-!!!
6,5 di pH.
Ho chiuso, e sto regolando di nuovo facendo attenzione a non dare colpi bruschi mentre giro la vite del regolatore di pressione.
Sono a pH 7,1 con 7 bolle al minuto ma credo si debba alzare ancora il pH.
Fino a domenica comunque non faccio nulla nemmeno se sale a 7,8 o più. Da qui a domenica sera sarà stabile e ricomincerò ad aprire poco per volta, senza colpi bruschi e aspettando 4 giorni dopo ogni singolo piccolo movimento. Fino ad avere pH 7,1.
In questo modo dovrei ottenere quello che vogliamo.
Se in questa fase il regolatore mi fa un qualche scherzo allora lo vado a comprare nuovo e apro un topic (di cui eventualmente verrai avvertito) per sceglierne uno decentemente sensibile! ;)
Ma stavolta ce la faccio me lo sento.
Appena ho un problema o (speriamo) raggiungo la stabilità ti faccio sapere!
Questo problemino mi sta insegnando quanta pazienza serve in questo hobby. E mi sarà utile in futuro per stare calmo e non preoccuparmi troppo in fretta, spero.
Non mi faccio problemi e non mi rovino il sonno se questi intoppi hanno favorito qualche alghetta. Con calma arrivo alla soluzione e anche le alghe scompariranno come sono arrivate!! :-bd :-bd :-bd :-bd
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Venturi con CO2.

Messaggio di Rob75 » 19/02/2016, 1:18

alessio0504 ha scritto:Sono a pH 7,1 con 7 bolle al minuto ma credo si debba alzare ancora il pH.
Non è detto. Se gira già da qualche giorno così dovrebbe essersi stabilizzato e sarebbe già un ottimo risultato :D
alessio0504 ha scritto:Questo problemino mi sta insegnando quanta pazienza serve in questo hobby. E mi sarà utile in futuro per stare calmo e non preoccuparmi troppo in fretta, spero.
La pazienza è la dote fondamentale nel nostro hobby, non finirò mai di ripeterlo :-bd
alessio0504 ha scritto:Non mi faccio problemi e non mi rovino il sonno se questi intoppi hanno favorito qualche alghetta. Con calma arrivo alla soluzione e anche le alghe scompariranno come sono arrivate!!
Filamentose? È normale! Apri un topic in alghe linkando questo come riferimento, vedrai che sapranno indirizzato al meglio. E comunque in questa fase non puoi fare molto più di così ;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Venturi con CO2.

Messaggio di alessio0504 » 19/02/2016, 1:31

Infatti! Comunque ho già parlato delle mie alghe qui e, con delle foto un po' migliori anche se non fatte a posta per immortalare le alghe, qui!
Per quello che ho visto non bastano due giorni a stabilizzare i miei 320 litri. Aspetto ancora un paio di giorni e poi vedo. Se è stabile a 7,1 con 7 bolle al minuto faccio i salti di gioia! :ymparty: :ymparty:
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: aldopalermo e 15 ospiti