Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Cash

- Messaggi: 218
- Messaggi: 218
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 14/09/19, 20:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 6500k+9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia, substrato fertile Tetra
- Flora: Lymnophila sessiliflora
Ludwigia repens
Hygrophila polysperma rosanervig
Cryptocoryne wendtii
Pistia stratiotes
Hygrophila Corimbosa
Microsorum pteropus narrow
Pogostemon Helferi
- Fauna: Platy, Thayeria boehlkei, Ancistrus, Tricogaster Ialius, Tanichtys Albonubes
- Altre informazioni: Juwel Rio 125 (90l netti)
Vasca avviata a gennaio 2019.
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Cash » 05/03/2020, 18:27
cqrflf ha scritto: ↑05/03/2020, 1:58
Se hai molte piante ottieni lo stesso risultato delle alghe.
Fai una prova:
1) misura il pH prima di accendere le luci
2) misura il pH prima fi spegnere le luci
In teoria dovresti avere dei valori differenti, più basso al mattino e a volte molto più alto alla sera tipo 7,2 e 8,0.
Fatto: 7.4 minimo e 7.7 massimo.
Comunque se le piante stanno bene, la situazione è sana ugualmente anche con pH più alto.
In realtà da quando ho cominciato a fertilizzare con le dosi minime tre settimane fa la conducibilità non si è mai abbassata e la Lymno che è l'unica veloce in vasca soffre. Sto cercando di capire qual è il fattore limitante e il pH è uno dei candidati visto che, da quanto ho letto qua e là, può limitare l'assorbimento degli elementi in vasca.
Al massimo aggiungi altre pignette o torba oppure la CO2 se desideri diventare più sofisticato ma non abbassare ulteriormente il KH con le piante che hai.
In realtà stavo pensando di alzare il KH di uno o due punti visto che credo sia al limite più basso.
A proposito... Le simpatiche Physa sono quasi sparite e non erano poche: può darsi che non abbiano gradito l'Algexit?
Posted with AF APP
Cash
-
cqrflf

- Messaggi: 4243
- Messaggi: 4243
- Ringraziato: 605
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
605
Messaggio
di cqrflf » 06/03/2020, 1:02
Cash ha scritto: ↑05/03/2020, 18:27
In realtà stavo pensando di alzare il KH di uno o due punti visto che credo sia al limite più basso.
Le Limnophila possono vivere bene con quel pH e poi sono piante ultra robuste che crescono assorbendo con le radici.
Se alzi il KH potresti avere un innalzamento o una sbabilizzazione del pH in senso opposto a quello che desideri.
Se lo lasci così puoi aggiungere acidificanti come le pignette.
cqrflf
-
Cash

- Messaggi: 218
- Messaggi: 218
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 14/09/19, 20:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 6500k+9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia, substrato fertile Tetra
- Flora: Lymnophila sessiliflora
Ludwigia repens
Hygrophila polysperma rosanervig
Cryptocoryne wendtii
Pistia stratiotes
Hygrophila Corimbosa
Microsorum pteropus narrow
Pogostemon Helferi
- Fauna: Platy, Thayeria boehlkei, Ancistrus, Tricogaster Ialius, Tanichtys Albonubes
- Altre informazioni: Juwel Rio 125 (90l netti)
Vasca avviata a gennaio 2019.
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Cash » 06/03/2020, 22:28
Hai ragione... E in effetti nel giro di un paio di giorni stanno venendo fuori diversi germogli nuovi....
Credo che la bloccasse la mancanza di ferro che ho aggiunto nei giorni scorsi.
Riflettendo meglio, è probabile cmq che il pH fosse più alto già da tempo.
A gennaio ho comprato il PHmetro.
Prima invece utilizzavo un reagente JBL con range troppo ampio (3-10) e che evidentemente non mi permetteva di intercettare le differenze di mezzo punto o giù di lì...
Vedi che differenza può fare uno strumento...
Thanks!
Posted with AF APP
Cash
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti