emilianosironi ha scritto: ↑01/10/2019, 16:12ecannoni ha scritto: ↑01/10/2019, 17:40Tanto per bombardarti di notizie tieni conto che se la temperatura esterna scende sotto 0 è indispensabile che il laghetto sia profondo almeno 70/80 cm, e non solo appoggiato sul terreno ma interrato.Claudio80 ha scritto: ↑01/10/2019, 15:44emilianosironi ha scritto: ↑oggi, 14:54
Ultima cosa, nel laghetto se gela l acqua vive tranquillamente sotto o devo metterlo al caldo?
I carassi comuni stanno bene all'aperto tutto l'anno, l'importante è appunto trasferirli in esterno in primavera di modo che possano abituarsi gradualmente alle variazioni di temperatura.
Non so dove abiti né le dimensioni del laghetto, ma nel caso che l'intera superficie ghiacci basta rompere lo strato di ghiaccio per consentire gli scambii gassosi con l'esterno.
Si , pensavo di farlo col telo interrato...anche per la tartaruga per il letargo occorre quella profondità... vedremo... grazie a tutti!

Diciamo 1 metri di profondità é il minimo, con 15-20cm di substrato(sabbia)
Anche io ne ho costruito uno per le mie quest'anno, ma le terró solo d'estate, quindi non mi sono spinto oltre gli 80cm

Se ti va, comunque, possiamo parlarne in sezione laghetti
