Carenza hygropila polysperma

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Carenza hygropila polysperma

Messaggio di mmarco » 15/10/2019, 19:07

Un piccolo aggiornamento:
le Hygrophila Polisperma ora sono così.
Una, vuole uscire.
Una domanda: il GH intorno a otto mi (ci) autorizza a mettere ancora un po' di sale inglese?
Grazie
:)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Gmarinari77
star3
Messaggi: 287
Iscritto il: 05/05/17, 9:48

Carenza hygropila polysperma

Messaggio di Gmarinari77 » 15/10/2019, 21:29

@Marta @GiuseppeA
non entro nel merito di una potenziale carenza di rame ( che potrebbe pure starci ) però :
ale1892 ha scritto:
12/10/2019, 11:27
Lunedì 7/10 ho somministrato 7ml di potassio e 4 mg di magnesio
Martedì 8/10 0.2 ml di fosforo
Mercoledì 9/10 ferro chelato ( arrossamento )
Giovedì 10/10 0.2 ml di fosforo ( per portarlo a 2 mg/lt ) mi sono accorto che le foglie iniziavano a rovinarsi - potenziamento illuminazione a 75 lumen/lt
Venerdì 11/10 4 ml di rinverdente
non sono un po ravvicinate le somministrazioni di ferro e fosforo ?

Deto questo, si discuteva in alghe di alcuni problemi di questa vasca....
viewtopic.php?f=20&t=60986&p=1004929#p1004929
ma.... non è forse u po esagerato il PMDD avanzato in questo caso ?
E perchè 2mg/lt di fosfati ? li trovo un po alti per il numero di piante sinceramente.
#teamPochiCambi

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Carenza hygropila polysperma

Messaggio di ale1892 » 16/10/2019, 8:02

Gmarinari77 ha scritto:
15/10/2019, 21:29
@Marta @GiuseppeA
non entro nel merito di una potenziale carenza di rame ( che potrebbe pure starci ) però :
ale1892 ha scritto:
12/10/2019, 11:27
Lunedì 7/10 ho somministrato 7ml di potassio e 4 mg di magnesio
Martedì 8/10 0.2 ml di fosforo
Mercoledì 9/10 ferro chelato ( arrossamento )
Giovedì 10/10 0.2 ml di fosforo ( per portarlo a 2 mg/lt ) mi sono accorto che le foglie iniziavano a rovinarsi - potenziamento illuminazione a 75 lumen/lt
Venerdì 11/10 4 ml di rinverdente
non sono un po ravvicinate le somministrazioni di ferro e fosforo ?

Deto questo, si discuteva in alghe di alcuni problemi di questa vasca....
viewtopic.php?f=20&t=60986&p=1004929#p1004929
ma.... non è forse u po esagerato il PMDD avanzato in questo caso ?
E perchè 2mg/lt di fosfati ? li trovo un po alti per il numero di piante sinceramente.
i Fosfati a 2mg/lt mi sono stati consigliati qui sul forum...
le somministrazioni di ferro e fosfati devono esser lontane 24h l'una dall'altra... e così è stato... almeno... sempre qui sul forum mi è stato consigliato di aspettare 24h

aspettiamo altri pareri e vediamo che succede...

al momento ho ridotto il fotoperiodo a 5 ore...

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Carenza hygropila polysperma

Messaggio di GiuseppeA » 16/10/2019, 15:30

mmarco ha scritto:
15/10/2019, 19:07
Un piccolo aggiornamento:
le Hygrophila Polisperma ora sono così.
@mmarco perchè non apri un tuo topic? ;) così non mi perdo in capire di chi sono le piante di cui stiamo parlando. ~x( ~x(
Gmarinari77 ha scritto:
15/10/2019, 21:29
non sono un po ravvicinate le somministrazioni di ferro e fosforo ?
A distanza di 24h vanno bene..se intendi questo. ;)
Gmarinari77 ha scritto:
15/10/2019, 21:29
non è forse u po esagerato il PMDD avanzato in questo caso ?
E perchè 2mg/lt di fosfati ? li trovo un po alti per il numero di piante sinceramente.
Adesso non ricordo i valori, @ale1892 magari posta quelli più aggiornati che hai, ma mi sembra che aveva i nitrarti alti e per provare a farli calare abbiamo alzato i fosfati..che male non fanno anche se sono un pelo alti ;)
Per il PMDD avanzato, se serve solo il fosforo, dobbiamo darlo a prescindere dal protocollo che usiamo. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Carenza hygropila polysperma

Messaggio di mmarco » 16/10/2019, 16:17

Grazie ma non lo apro perché, per me, ora non è un grosso problema.
:-h

Posted with AF APP

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Carenza hygropila polysperma

Messaggio di ale1892 » 16/10/2019, 16:31

GiuseppeA ha scritto:
16/10/2019, 15:30
mmarco ha scritto:
15/10/2019, 19:07
Un piccolo aggiornamento:
le Hygrophila Polisperma ora sono così.
@mmarco perchè non apri un tuo topic? ;) così non mi perdo in capire di chi sono le piante di cui stiamo parlando. ~x( ~x(
Gmarinari77 ha scritto:
15/10/2019, 21:29
non sono un po ravvicinate le somministrazioni di ferro e fosforo ?
A distanza di 24h vanno bene..se intendi questo. ;)
Gmarinari77 ha scritto:
15/10/2019, 21:29
non è forse u po esagerato il PMDD avanzato in questo caso ?
E perchè 2mg/lt di fosfati ? li trovo un po alti per il numero di piante sinceramente.
Adesso non ricordo i valori, @ale1892 magari posta quelli più aggiornati che hai, ma mi sembra che aveva i nitrarti alti e per provare a farli calare abbiamo alzato i fosfati..che male non fanno anche se sono un pelo alti ;)
Per il PMDD avanzato, se serve solo il fosforo, dobbiamo darlo a prescindere dal protocollo che usiamo. ;)
Ho ridotto la luce a 4 ore piene più mezzora di tramonto e mezzora di alba per via di un aumento di alghe che ho avuto in vasca a causa di una fertilizzazione un pelo troppo spinta...

Per quanto riguarda le piante vi posso dire che la sessiliflora la poto ogni 3/4 giorni che mi arriva al pelo dell'acqua... ora che ho potenziato la luce tiene internodi di 1.5cm e la parte superiore si arrossa leggermente... lo sviluppo dei vari anelli della foglia misureranno 5/6cm... cresce bene e butta fuori nuovi getti in continuazione...

diversa è la polisperma che la vedo sofferente e non cresce... ovvero... crescere ma a rallentatore... e sopratutto con delle increspature sulle foglie nuove... ho messo le monetine di rame 24h fa... aspetto un pò per vedere se cambia qualcosa...

i valori sono:

pH: 6.8
KH: 7
GH: 8
NO2-: 0
NO3-: 30
PO43-: 2 ( o leggermente meno... dal test la colorazione non arriva esattamente a 2 )
CO2: 39 mg.lt ( da tabella )
Temperatura: 25°
Conduttività: 461 ( questa non la rilevo da un pò di giorni non vi posso dare un valore attendibile... sta sera controllo che sia scesa )

@GiuseppeA mi preoccupa la riduzione delle ore di luce... non vorrei mandare in sofferenza le piante più di quanto già non soffrono... ...

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Carenza hygropila polysperma

Messaggio di GiuseppeA » 16/10/2019, 16:50

ale1892 ha scritto:
16/10/2019, 16:31
mi preoccupa la riduzione delle ore di luce... non vorrei mandare in sofferenza le piante più di quanto già non soffrono... .
Gia con 5/6 ore di luce, sopratutto se forte, le piante fanno quello che devono fare. ;)

Posta una foto panoramica della vasca che onestamente no ricordo com'è..perdonami...
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Carenza hygropila polysperma

Messaggio di Marta » 17/10/2019, 9:38

Ciao @ale1892
Magnesio quando lo hai messo?
È possibile, allora che ci sia una concorenza alimentare in atto.
La sessili si pappa tutto e l'Hygrophila arranca.

Prende molta luce l'hygro?

Aggiunto dopo 5 minuti 46 secondi:
Off Topic
@mmarco capisco, quel che dici.. ma non è una buona cosa porre domande, con tanto di foto, sulla tua vasca nel topic di un altro.
Potrebbe portare a confusioni e un allungamento inutile del topic stesso.

Se ti va di parlare della tua vasca, se hai dubbi o perplessità, apri un topic tuo.
Così, oltre ad avere più visibilità, si potrà parlare senza che si creino sovrapposizioni. :)

Posted with AF APP

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Carenza hygropila polysperma

Messaggio di mmarco » 17/10/2019, 9:49

Lo so @Marta ma se fai caso e leggi indietro, mi era stato chiesto di comunicare qui....
Così ho fatto ben volentieri.
Comunque tengo presente.
Grazie
:-h

Posted with AF APP

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

Carenza hygropila polysperma

Messaggio di ale1892 » 17/10/2019, 10:06

Marta ha scritto:
17/10/2019, 9:44
Ciao @ale1892
Magnesio quando lo hai messo?
È possibile, allora che ci sia una concorenza alimentare in atto.
La sessili si pappa tutto e l'Hygrophila arranca.

Prende molta luce l'hygro?

Aggiunto dopo 5 minuti 46 secondi:
Off Topic
@mmarco capisco, quel che dici.. ma non è una buona cosa porre domande, con tanto di foto, sulla tua vasca nel topic di un altro.
Potrebbe portare a confusioni e un allungamento inutile del topic stesso.

Se ti va di parlare della tua vasca, se hai dubbi o perplessità, apri un topic tuo.
Così, oltre ad avere più visibilità, si potrà parlare senza che si creino sovrapposizioni. :)
Direi che prendono più o meno la stessa luce... forse... la sessiliflora ne prende un pelo di più...

Aggiunto dopo 12 minuti :

@Marta
comunque ieri ho controllato la conducibilità per valutare un pò la situazione...

da 461 è scesa a 411... quindi pappare pappano...
la sessiliflora penso che cresca di circa 30/40 cm a settimana... ogni singolo fusto nell'arco dei 7 giorni mi arriva al pelo dell'acqua... il fusto è bello consistente e spesso... circa 4/5mm... foglie ben colorate e arrossamento in punta... internodi lunghi 1.5 cm più o meno...

La polysperma... il colore è normale... non ingiallisce... poche foglie nuove e arricciate... noto però che da quanto ho aggiunto le monetine di rame mi sembra il processo di arricciamento stia rallentando... aspetto qualche giorno per darvi un esito definitivo... viene più facilmente colpita dalle alghe... e la crescita è abbastanza stentata... penso di aver spuntato 2 fusti nelle ultime 2 settimane...

Per la fertilizzazione il Mg l'ho aggiunto lunedì mi sembra... 3ml... quasi una settimana fa... il potassio sabato scorso...
Ieri sera ho aggiunto un pò di ferro... ho notato che la ludwigia iniziava a chiederlo con un leggero arricciamento delle nuove foglie e si iniziavano a scolorire...

ieri inoltre ho aggiunto in vasca la Rotundifolia orange juice, blyxa japonica e Myriophyllum sp. 'Guyana'... 2 veloci e una lenta... anche se tutte e 3 abbastanza esigenti...

Non so se fare un giro di fertilizzazione completo o aspettare...

ho ridotto le ore di luce a 6... e le alghe iniziano a rallentare... non vorrei sovraccaricare di nutrienti la vasca

@GiuseppeA scusa ma mi sono dimenticato la foto panoramica XD... sta sera la faccio

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti