Primo Acquario di acqua dolce

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Bloccato
Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43703
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo Acquario di acqua dolce

Messaggio di roby70 » 16/10/2019, 12:06

Il pH non diminuisce con i cambi ma il KH si. A quanto è adesso?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
kronosoma87
star3
Messaggi: 140
Iscritto il: 05/02/19, 5:30

Primo Acquario di acqua dolce

Messaggio di kronosoma87 » 16/10/2019, 17:19

roby70 ha scritto:
16/10/2019, 12:06
Il pH non diminuisce con i cambi ma il KH si. A quanto è adesso?
Anche I cambi con acqua bollita con foglie secche e gusci di noci? O ti stai riferendo ai cambi con acqua distillata?


mi stavo leggendo questo articolo:

https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... essioni/4/

Insomma con il cambio d'acqua con acqua distillata riduco la concentrazione dei carbonati/bicarbonati che hanno effetto tampone sugli acidi in soluzione (alias rendo la soluzione piu' facilmente acidificabile, perche' riduco questi anioni carbonati/bicarbonati), con i tannini apporto acidi (se mi riferisco all'acqua bollita con foglie secche e gusci di noce). E' corretto quello che sto dicendo?

KH appena misurato, si attesta ancora a 4. A tre gocce stava quasi per virare completamente, ma ne sono servite 4. (forse a fare il test con 10ml di soluzione mi uscirebbe 7 gocce per farlo virare, quindi un KH intorno ai 3.5)

Domani Mattina o Sera travaso ancora dell'acqua dell'acquario e immetto un'altro po' di acqua distillata con foglie e gusci di noce.
Domani sera rieffettuo i test pH e KH (con questo provero' 10ml di soluzione invece che 5ml per aumentare l'accuratezza).

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43703
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo Acquario di acqua dolce

Messaggio di roby70 » 16/10/2019, 18:07

kronosoma87 ha scritto:
16/10/2019, 17:19
Insomma con il cambio d'acqua con acqua distillata riduco la concentrazione dei carbonati/bicarbonati che hanno effetto tampone sugli acidi in soluzione (alias rendo la soluzione piu' facilmente acidificabile, perche' riduco questi anioni carbonati/bicarbonati), con i tannini apporto acidi (se mi riferisco all'acqua bollita con foglie secche e gusci di noce). E' corretto quello che sto dicendo?
:-?? Io leggo questo che è pià facile :D CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone

Aggiunto dopo 22 secondi:
► Mostra testo
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
kronosoma87 (17/10/2019, 3:26)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
kronosoma87
star3
Messaggi: 140
Iscritto il: 05/02/19, 5:30

Primo Acquario di acqua dolce

Messaggio di kronosoma87 » 17/10/2019, 16:42

allora, ho fatto un cambio d'acqua ancora con acqua distillata bollita con noci e foglie secche.

KH e' sceso a 3.
pH ancora stazionario a 7.5 (tenete conto una approssimazione di piu o meno 0,5 con il test a reagente. (Del phmetro non mi fido, credo sia starato)

Ho fatto un test su un acqua dura come consigliatomi.

il GH e' ancora incomprensibile, credo il test sia andato ...

Mi e' uscito sia con 10ml che con 5ml, 8 di KH. In teoria non dovrebbe essere circa 5,5 ?
IMG_6751.jpg
Il Weekend saro' via, quindi riprendiamo il tutto da settimana prossima! ciao e grazie! ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23935
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo Acquario di acqua dolce

Messaggio di gem1978 » 18/10/2019, 0:59

kronosoma87 ha scritto:
17/10/2019, 16:42
Mi e' uscito sia con 10ml che con 5ml, 8 di KH. In teoria non dovrebbe essere circa 5,5 ?
Riesco a leggere solo magnesio e calcio... quindi GH teoricamente a 8...
I bicarbonati non li vedo ma potrebbe essere anche l'ora tarda :D

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Primo Acquario di acqua dolce

Messaggio di Alix » 18/10/2019, 18:43

le foglie prova a metterle dentro senza bollirle... la bollitura estrae i tannini che hanno potere acidificante ma non sono solo quelli ad acidificare... la decomposizione dei composti organici genera acidi umici e libera CO2, con la bollitura non so i procesi di decomposizione se sono performanti come con le foglie fresche!
Io le uso solo ben lavate e abbasso di 0.5 (acqua non trattata pH 8, con foglie, fondo melmoso e assenza di sifonature pH 7.5 a kh8)
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
kronosoma87
star3
Messaggi: 140
Iscritto il: 05/02/19, 5:30

Primo Acquario di acqua dolce

Messaggio di kronosoma87 » 20/10/2019, 14:46

gem1978 ha scritto:
18/10/2019, 0:59
kronosoma87 ha scritto:
17/10/2019, 16:42
Mi e' uscito sia con 10ml che con 5ml, 8 di KH. In teoria non dovrebbe essere circa 5,5 ?
Riesco a leggere solo magnesio e calcio... quindi GH teoricamente a 8...
I bicarbonati non li vedo ma potrebbe essere anche l'ora tarda :D
@gem1978 HC03 150 mg/l

150/26,8=5.5 di KH ? Corretto?

Ho fatto una misurazione di pH in acquario, misurava ancora intorno ai 7.5.

Ho fatto un travaso di un litro di acqua dell'acquario con acqua con foglie e gusci di noce (pH 6).

Dite di togliere le foglie che avevo in acquario per sostiturile con quelle di catappa o lascio tutto dentro? Quante foglie di catappa aggiungo per iniziare? solo una? la lavo con acqua di rubinetto e lascio asciugare per qualche ora per essere sicuro che sia di nuovo secca?

Aggiunto dopo 5 minuti 56 secondi:
Alix ha scritto:
18/10/2019, 18:43
le foglie prova a metterle dentro senza bollirle... la bollitura estrae i tannini che hanno potere acidificante ma non sono solo quelli ad acidificare... la decomposizione dei composti organici genera acidi umici e libera CO2, con la bollitura non so i procesi di decomposizione se sono performanti come con le foglie fresche!
Io le uso solo ben lavate e abbasso di 0.5 (acqua non trattata pH 8, con foglie, fondo melmoso e assenza di sifonature pH 7.5 a kh8)
oggi a HK ho comprato un nuovo test del GH , quello dei Fosfati e foglie di catappa.
IMG_6870.jpg
Una domanda @Alix, se non le faccio bollire come faccio a essere sicuro che vermi o altro sono stati eliminati? lavi tutto con acqua corrente e poi asciughi?

Mi viene un altra domanda, per le piante che compare dai negozi, c'e' una qualche maniera per sterilizzarle prima di metterle nel nostro acquario?

Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23935
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo Acquario di acqua dolce

Messaggio di gem1978 » 20/10/2019, 16:24

kronosoma87 ha scritto:
20/10/2019, 14:52
per le piante che compare dai negozi,
Inserimento delle piante in acquario
kronosoma87 ha scritto:
20/10/2019, 14:52
Dite di togliere le foglie che avevo in acquario per sostiturile con quelle di catappa o lascio tutto dentro?
io lascerei tutto dentro, soprattutto se il pH tende a rimanere alto.
Se la foglia di catappa è grande inizia con metà. La spezzi in 3 o 4 pezzi e la metti in vasca. Andrà a fondo dopo qualche ora.
Se sono molto polverose la sciacqui solo... io le misi così come erano. :-??

Aggiunto dopo 3 minuti 51 secondi:
kronosoma87 ha scritto:
20/10/2019, 14:52
Corretto?
No :D devi dividere per 21.8 ... ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
kronosoma87 (20/10/2019, 16:33)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
kronosoma87
star3
Messaggi: 140
Iscritto il: 05/02/19, 5:30

Primo Acquario di acqua dolce

Messaggio di kronosoma87 » 20/10/2019, 16:34

gem1978 ha scritto:
20/10/2019, 16:28
kronosoma87 ha scritto:
20/10/2019, 14:52
per le piante che compare dai negozi,
Inserimento delle piante in acquario
kronosoma87 ha scritto:
20/10/2019, 14:52
Dite di togliere le foglie che avevo in acquario per sostiturile con quelle di catappa o lascio tutto dentro?
io lascerei tutto dentro, soprattutto se il pH tende a rimanere alto.
Se la foglia di catappa è grande inizia con metà. La spezzi in 3 o 4 pezzi e la metti in vasca. Andrà a fondo dopo qualche ora.
Se sono molto polverose la sciacqui solo... io le misi così come erano. :-??

Aggiunto dopo 3 minuti 51 secondi:
kronosoma87 ha scritto:
20/10/2019, 14:52
Corretto?
No :D devi dividere per 21.8 ... ;)
Grazie Gem!

hai ragione :))

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Primo Acquario di acqua dolce

Messaggio di Alix » 20/10/2019, 17:20

Se ti vengono vermetti o microfauna meglio ancora! Tutto cibo vivo futuro! Sciacqua solo e infila in acqua con le dosi consigliate da Gem lasciando le altre dentro. Prima o poi si abbasserà vedrai
Questi utenti hanno ringraziato Alix per il messaggio:
kronosoma87 (20/10/2019, 17:46)
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: sewella65 e 5 ospiti