Il mio primo acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Il mio primo acquario

Messaggio di Seralia » 24/10/2019, 22:18

SidecutWaffle ha scritto:
24/10/2019, 22:11
Quindi per i Guppy va bene la mia acqua del rubinetto mentre per il Betta cosa dovrei fare di preciso?
Come ti ha detto Starman: se la tua acqua è dura (per i betta) e devi dimezzare la durezza... devi "tagliarla" con acqua d'osmosi (che teoricamente ha le durezze a 0)
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
Bibbitaro
star3
Messaggi: 1160
Iscritto il: 08/02/18, 17:36

Il mio primo acquario

Messaggio di Bibbitaro » 25/10/2019, 11:05

@SidecutWaffle leggo solo adesso... direi che ti hanno già detto tutto :-bd :-bd :-bd
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF :)) :)) :))
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter

Avatar utente
SidecutWaffle
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 23/10/19, 0:21

Il mio primo acquario

Messaggio di SidecutWaffle » 26/10/2019, 23:23

@Seralia @roby70 @Bibbitaro @gem1978
Alla fine ho deciso e popolerò il mio acquario con un betta e delle rasbore (nel numero che voi mi consiglierete).
Oggi sono stato nel negozio più fornito vicino al mio paese e, non essendo una cosa programmata, con i soldi che avevo, ho preso qualche decorazione e 3 piante
- Rotala
- Anubia nana
e una galleggiante di cui non ricordo il nome ma è quella che si vede spesso negli acquari per betta con le radici lunghe che scendono per quasi tutta la vasca.
Ovviamente appena possibile ne prenderò delle altre ma direi che per iniziare la maturazione possa andare bene. Avrei però delle domande da porvi:
1. Il riscaldatore dell'acqua va accesso e settato alla temperatura del betta anche nel mese di maturazione?
2. Queste piante attingono dal fondo fertile i nutrimenti?
3. Visto il KH 10, GH 11.59 e pH 7.6, di quando devo tagliare con acqua d'osmosi? 50%?
4. Meglio acqua d'osmosi o demineralizzata?
5. Ho preso uno scheletro di bonsai che vorrei ricoprire con del muschio, per il betta va bene il muschio? E il muschio si riproduce e quindi ne basta poco o devo coprire a mano le zone che voglio siano coperte?

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Il mio primo acquario

Messaggio di Seralia » 27/10/2019, 10:05

SidecutWaffle ha scritto:
26/10/2019, 23:23
Queste piante attingono dal fondo fertile i nutrimenti?
Si nutrono tutte dall'acqua, anche se la rotala si nute, mi pare, ANCHE dal fondo, ma non ne sono certa. Ti rimando all'articolo in proposito intanto: Rotala rotundifolia e Rotala indica

Le anubias si nutrono solo dall'acqua ed il rizoma (la parte più "spessa" tipo ramo da cui partono le radici) non va assolutamente interrata per evitare marcisca.
SidecutWaffle ha scritto:
26/10/2019, 23:23
5. Ho preso uno scheletro di bonsai che vorrei ricoprire con del muschio, per il betta va bene il muschio? E il muschio si riproduce e quindi ne basta poco o devo coprire a mano le zone che voglio siano coperte?
Al betta vanno bene tutte le piante :) Non ha preferenze.
Il muschio con il tempo colonizzer tutto il bonsai, ma a seconda del tipo di muschio e dell'illuminazione e nutrienti in vasca etc... ci mettà più o meno tempo...
Questi utenti hanno ringraziato Seralia per il messaggio:
SidecutWaffle (27/10/2019, 10:54)
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43436
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio primo acquario

Messaggio di roby70 » 27/10/2019, 10:44

SidecutWaffle ha scritto:
26/10/2019, 23:23
1. Il riscaldatore dell'acqua va accesso e settato alla temperatura del betta anche nel mese di maturazione?
Una temperatura di 25/26 °C favorisce i batteri durante la maturazione; poi per il betta 24/25°C vanno bene.
SidecutWaffle ha scritto:
26/10/2019, 23:23
3. Visto il KH 10, GH 11.59 e pH 7.6, di quando devo tagliare con acqua d'osmosi? 50%?
Almeno il 50%; osmosi o demineralizzata sono uguali. Se hai un conduttivimetro verifica la conducibilità prima di usarla (sia in un caso che nell'altro).
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
SidecutWaffle (27/10/2019, 10:54)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
SidecutWaffle
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 23/10/19, 0:21

Il mio primo acquario

Messaggio di SidecutWaffle » 27/10/2019, 12:21

Seralia ha scritto:
27/10/2019, 10:05
Si nutrono tutte dall'acqua, anche se la rotala si nute, mi pare, ANCHE dal fondo, ma non ne sono certa. Ti rimando all'articolo in proposito intanto: Rotala rotundifolia e Rotala indica
Quindi inizio solo col sistemarle, successivamente se noto sofferenze dovrei fertilizzare?
Seralia ha scritto:
27/10/2019, 10:05
Le anubias si nutrono solo dall'acqua ed il rizoma (la parte più "spessa" tipo ramo da cui partono le radici) non va assolutamente interrata per evitare marcisca.
Quindi come dovrei posizionarle? Legate a rocce o al bonsai?
roby70 ha scritto:
27/10/2019, 10:44
Almeno il 50%; osmosi o demineralizzata sono uguali. Se hai un conduttivimetro verifica la conducibilità prima di usarla (sia in un caso che nell'altro).
Quindi provo col 60-70% e 30-40% di rubinetto. Purtroppo il conduttivimetro non lo ho ancora. I test a striscette li devo fare appena riempito per quando riguarda KH e GH o non importa e dopo la maturazione li sistemo definitivamente?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43436
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio primo acquario

Messaggio di roby70 » 27/10/2019, 12:25

SidecutWaffle ha scritto:
27/10/2019, 12:21
successivamente se noto sofferenze dovrei fertilizzare?
Si ma prima devi dargli il tempo di adattarsi.
SidecutWaffle ha scritto:
27/10/2019, 12:21
Quindi come dovrei posizionarle? Legate a rocce o al bonsai?
Si, basta che non siano interrate.
SidecutWaffle ha scritto:
27/10/2019, 12:21
I test a striscette li devo fare appena riempito per quando riguarda KH e GH o non importa e dopo la maturazione li sistemo definitivamente?
Puoi fare un test subito per avere un'idea dei valori.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
SidecutWaffle (27/10/2019, 12:59)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
SidecutWaffle
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 23/10/19, 0:21

Il mio primo acquario

Messaggio di SidecutWaffle » 29/10/2019, 21:05

@Seralia @roby70 @Bibbitaro @gem1978
Vi aggiorno sulla situazione e vi pongo ulteriori domande ( un giorno finiranno, giuro ^:)^ ). Ho allestito l'acquario e riempito per il 60% (15lt) con acqua demineralizzata e 40% (10lt) con acqua di rubinetto, inserito un pizzico di mangime nel filtro e nell'acqua e avviato il tutto. Purtroppo le striscette per i test le avrò domani e vi aggiornerò sui valori dell'acqua. Le domande sono:
1. Come mai avendo impostato il termoriscaldatore su 24 °C, il termometro posto nella parte opposta dell'acquario segna 25.5 °C, quasi 26 °C?
2. Avete una marca di striscette da cosigliarmi?
3. E' normale che l'acqua sia limpida?
4. Il negoziante mi ha dato il mangime specifico per betta, il Bettagran delle Sera, andrà bene anche per le rasbora?
5. Uso un fotoperiodo di 4h che aumenterò di mezzora a settimana fino a 9h. E' giusto così?
6. Cos'altro dovrei notare in queste settimane di maturazione? In modo da essere pronto e non porvi domande stupide e non allarmarmi inutilmente.

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Il mio primo acquario

Messaggio di Starman » 29/10/2019, 21:23

SidecutWaffle ha scritto:
29/10/2019, 21:05
Come mai avendo impostato il termoriscaldatore su 24 °C, il termometro posto nella parte opposta dell'acquario segna 25.5 °C, quasi 26 °C?
Temperatura esterna
SidecutWaffle ha scritto:
29/10/2019, 21:05
Avete una marca di striscette da cosigliarmi?
3. E' normale che l'acqua sia limpida?
Striscette sera dicono esser le migliori
L'acqua limpida va benissimo
SidecutWaffle ha scritto:
29/10/2019, 21:05
. Il negoziante mi ha dato il mangime specifico per betta, il Bettagran delle Sera, andrà bene anche per le rasbora
Va bene, dovrebbe essere altamente proteico
SidecutWaffle ha scritto:
29/10/2019, 21:05
. Uso un fotoperiodo di 4h che aumenterò di mezzora a settimana fino a 9h. E' giusto così
SidecutWaffle ha scritto:
29/10/2019, 21:05
Cos'altro dovrei notare in queste settimane di maturazione? In modo da essere pronto e non porvi domande stupide e non allarmarmi inutilmente.
Probabilmente picco di nitriti ed esplosione algale di filamentose

Nessuna domanda è stupida

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
SidecutWaffle (29/10/2019, 22:18)
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43436
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio primo acquario

Messaggio di roby70 » 30/10/2019, 8:38

SidecutWaffle ha scritto:
29/10/2019, 21:05
2. Avete una marca di striscette da cosigliarmi?
Prendi i reagenti ;) quelli per GH,KH, NO2- e NO3- mentre per il pH o quelli o meglio un phmetro elettronico che trovi online
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 10 ospiti