Fertilizzare in maturazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzare in maturazione

Messaggio di Marta » 29/10/2019, 22:42

Felpato9 ha scritto:
27/10/2019, 15:02
ho notato che sulle piante ci sono tipo dei batuffoli bianchi
ciao, io credo che si tratti di Cristatella mucedo.
È un piccolo invertebrato acquatico affine ai coralli.
Di acqua dolce, naturalmente...
Felpato9 ha scritto:
27/10/2019, 15:02
Non so se si riesce a vedere dalle foto
No, non vedo vedo filamenti.. :-?

Posted with AF APP

Avatar utente
Felpato9
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 04/08/19, 21:34

Fertilizzare in maturazione

Messaggio di Felpato9 » 30/10/2019, 17:54

Ciao @Marta
Marta ha scritto:
29/10/2019, 22:42
ciao, io credo che si tratti di Cristatella mucedo.
È un piccolo invertebrato acquatico affine ai coralli.
Di acqua dolce, naturalmente...
Ma andrà via da solo?
Comunque ho preso sia il cifo potassio che l'azoto... Ho usato il calcolatore per il potassio, ed ho inserito 0.08 ml, in teoria i PO43- dovevano alzarsi a 1 mg/l, ma sono saliti a 0.5 mg/l... Poi ho fatto un giro di test:
pH 7
KH 5
GH 10
NO2- 0
NO3- 25 (test striscia)
PO43- 0.5
Cond 220
Finalmente c'è traccia di nitrati, quindi presumo che il filtro sia maturato, no? Nonostante ci sia sempre una leggera nebbia in vasca?
Poi l' 1/3 di stick che ho in infusione mi basta o devo aggiungere potassio e rinverdente?
Altre due domandine poi basta :)) perché la cabomba fa sta cosa? E la Rotala ha una striscia nera su una delle foglie nuove, è qualche carenza?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzare in maturazione

Messaggio di Marta » 01/11/2019, 11:17

Felpato9 ha scritto:
30/10/2019, 17:54
Ho usato il calcolatore per il potassio, ed ho inserito 0.08 ml, in teoria i PO43- dovevano alzarsi a 1 mg/l, ma sono saliti a 0.5 mg/l
:-? Il cifo potassio non aumenta i PO43-.
Come dice il nome aumenta il potassio (K da kalium) per aumentare i fosfati, cioè i PO43-, serve il cifo fosforo (P da phosphorus).
Felpato9 ha scritto:
30/10/2019, 17:54
perché la cabomba fa sta cosa?
quella che vedi, in mezzo alla cabomba, è un'altra pianta.
Una pianta carnivora, probabilmente una Utricularia gibba.
Sarà stata intrecciata alla cabomba e ora s'è messa a crescere.

La rotala è molto bella.. quella riga non so.
Forse chiede qualcosa, ma non credo. Io aspetterei e vedrei come evolve. Magari è solo una lesione.

È solo un filo pallida, ma forse son le luci o la foto.

CO2 la dai? Scusa, non ricordo...
Luce cosa hai?
Felpato9 ha scritto:
30/10/2019, 17:54
Ma andrà via da solo?
se lo dovrebbero mangere le lumache.. se no ti farà compagnia :D

Posted with AF APP

Avatar utente
Felpato9
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 04/08/19, 21:34

Fertilizzare in maturazione

Messaggio di Felpato9 » 01/11/2019, 15:24

Marta ha scritto:
01/11/2019, 11:17
Il cifo potassio non aumenta i PO43-.
Si scusami, volevo scrivere cifo fosforo :D per 2 volte ho scritto potassio, che pirla oh =))
Comunque si anche a me sembra un po' pallida...
Si la CO2 c'è, le luci sono LED fatte con 5 strisce da 6500k e due fitostimolanti, sui 2000/2200 lumen circa... Per il potassio (sta volta quello vero) devo vedere con la conducibilità che è sempre a 220...devo aggiungerlo? Il ferro invece ogni 10/15 giorni dovrei metterlo e vedere se arrossisce l'acqua, no?
Sto facendo un po' di fatica a capire il pmdd ~x( :D

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzare in maturazione

Messaggio di Marta » 02/11/2019, 12:24

Buongiorno @Felpato9
Felpato9 ha scritto:
01/11/2019, 15:24
Sto facendo un po' di fatica a capire il pmdd
Tranquillo, ci siamo passati tutti.
Ma non è difficile il PMDD, quello che lo è è capire le piante.
Ma pian pianino e la si fa, coraggio :D
Felpato9 ha scritto:
01/11/2019, 15:24
Si la CO2 c'è, le luci sono LED fatte con 5 strisce da 6500k e due fitostimolanti, sui 2000/2200 lumen circa...
da questo punto di vista dovresti essere più che ok. Ma occhio che da tanta luce derivano...grandi responsabilità :))
Felpato9 ha scritto:
01/11/2019, 15:24
Per il potassio (sta volta quello vero) devo vedere con la conducibilità che è sempre a 220...devo aggiungerlo?
le puante che dicono? vedi segnali di carenza?
Gli NO3- sono buoni.. se non noti nulla, per questa settimana salterei.
Felpato9 ha scritto:
01/11/2019, 15:24
Il ferro invece ogni 10/15 giorni dovrei metterlo e vedere se arrossisce l'acqua, no?
probabile. Ma calcola che non sempre ti arrossera con gli stessi ml, perciò fai sempre un po' per volta e confronta i bicchierini.

Il fosforo come lo hai dosato?

Posted with AF APP

Avatar utente
Felpato9
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 04/08/19, 21:34

Fertilizzare in maturazione

Messaggio di Felpato9 » 02/11/2019, 15:59

Ciao @Marta
Marta ha scritto:
02/11/2019, 12:24
le puante che dicono? vedi segnali di carenza?
Le due Rotala mi sembrano bene e credo anche l'egeria... La cabomba invece è proprio ferma, aveva fatto un paio di radici aeree e stop... Boh...
Il fosforo non ho trovato un contagocce graduato, ho usato una siringa da 1 ml e avevo messo 0.08 ml...

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti