Il mio primo acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Bibbitaro
star3
Messaggi: 1160
Iscritto il: 08/02/18, 17:36

Il mio primo acquario

Messaggio di Bibbitaro » 30/10/2019, 9:33

SidecutWaffle ha scritto:
29/10/2019, 21:05
1. Come mai avendo impostato il termoriscaldatore su 24 °C, il termometro posto nella parte opposta dell'acquario segna 25.5 °C, quasi 26 °C?
Perché quello riscalda l'acqua se è più fredda, non il contrario.
SidecutWaffle ha scritto:
29/10/2019, 21:05
6. Cos'altro dovrei notare in queste settimane di maturazione?
Noterai sicuramente che la pazienza è un requisito fondamentale per l'acquariofilo =)) =)) =))
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF :)) :)) :))
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter

Avatar utente
SidecutWaffle
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 23/10/19, 0:21

Il mio primo acquario

Messaggio di SidecutWaffle » 31/10/2019, 9:29

Bibbitaro ha scritto:
30/10/2019, 9:33
Perché quello riscalda l'acqua se è più fredda, non il contrario.
Mh, ok :-? Ma noto che si accende e riscalda pur essendo settato a 24 °C e misurandone 25.5 °C circa il termometro.
roby70 ha scritto:
30/10/2019, 8:38
Prendi i reagenti quelli per GH,KH, NO2- e NO3- mentre per il pH o quelli o meglio un phmetro elettronico che trovi online
Non vanno proprio bene le striscette? Giusto per limitare un po la spesa essendo all'inizio e avendo dovuto comprare già abbastanza cose, ovviamente più avanti se necessario, me ne munirò. Nel caso, quelle Tetra sono sconsigliate?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43447
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio primo acquario

Messaggio di roby70 » 31/10/2019, 12:53

SidecutWaffle ha scritto:
31/10/2019, 9:29
Ma noto che si accende e riscalda pur essendo settato a 24 °C e misurandone 25.5 °C circa il termometro.
Uno dei due è starato :-??

Per i test guarda gli aquili che non costano molto altrimenti per le strisce meglio jbl; potresti poi prendere un phmetro e il conduttivimetro assieme a quelle strisce
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
SidecutWaffle
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 23/10/19, 0:21

Il mio primo acquario

Messaggio di SidecutWaffle » 10/11/2019, 14:54

@Seralia @roby70 @Bibbitaro @gem1978

Inanzitutto buona domenica a tutti :)
Vi riporto degli aggiornamenti e vi pongo due domande. Ho allestito l'acquario riempiendolo con acqua demineralizzata e di rubinetto e misurati i valori con striscette JBL (purtroppo non li ho segnati ma ricordo essere quasi perfetti per il betta e le rasbore che lo popoleranno).
La flora in questo momento è composta da:
- una anubias nana ancorata ad una pietra
- una felce di giava anch'essa ancorata
- una Cryptocoryne wendtii brown
- una Cryptocoryne spiralis
- uno scheletro di bonsai, ricoperto da marimo per formare la chioma
Le domande sono:
1. I valori tramite striscette ogni quanti giorni devo misurarli nella fase di maturazione per verificare i vari cambiamenti?
2. Tutte le piante stanno bene e sembrerebbero essersi adattate tranne la Cryptocoryne spiralis che ha alcune foglie che si arricciano in punta, altre che diventano trasparenti o ingialliscono. Ho letto che soffre molto i cambiamenti e potrebbe anche perdere tutte le foglie per poi rigenerarsi adattata alla mia acqua. Forse la vasca in cui era tenuta aveva valori più lontani dai miei rispetto a quelle in cui erano tenute le altre piante. E' giusto quello che ho letto e quindi non devo preoccuparmi?

(Acquario avviato Mercoledì 6 Novembre)

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Il mio primo acquario

Messaggio di Seralia » 10/11/2019, 16:42

Per le piante vai tranquillo, sarà adattamento dopo così poco tempo
Per i valori io ti consiglierei di misurarli una volta a settimana per le prime due settimane e una volta ogni 2/3 giorni successivamente

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Seralia per il messaggio:
SidecutWaffle (10/11/2019, 20:01)
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43447
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio primo acquario

Messaggio di roby70 » 10/11/2019, 17:57

SidecutWaffle ha scritto:
10/11/2019, 14:54
o allestito l'acquario riempiendolo con acqua demineralizzata e di rubinetto
Quanta di una e quanta dell'altra?
SidecutWaffle ha scritto:
10/11/2019, 14:54
purtroppo non li ho segnati
La prossima volta fallo e riportaci i valori ;)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
SidecutWaffle
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 23/10/19, 0:21

Il mio primo acquario

Messaggio di SidecutWaffle » 10/11/2019, 20:14

roby70 ha scritto:
10/11/2019, 17:57
Quanta di una e quanta dell'altra?
Circa un 80% demineralizzata (20lt) e 20% di rubinetto (5lt)
roby70 ha scritto:
10/11/2019, 17:57
"
Certo, appena passa una settimana, li rimisuro. ^:)^

Avatar utente
Bibbitaro
star3
Messaggi: 1160
Iscritto il: 08/02/18, 17:36

Il mio primo acquario

Messaggio di Bibbitaro » 11/11/2019, 9:44

SidecutWaffle ha scritto:
10/11/2019, 14:54
1. I valori tramite striscette ogni quanti giorni devo misurarli nella fase di maturazione per verificare i vari cambiamenti?
Una volta alla settimana va benissimo, l'importante è individuare il picco ed aspettare che passi.
SidecutWaffle ha scritto:
10/11/2019, 14:54
2. Tutte le piante stanno bene e sembrerebbero essersi adattate tranne la Cryptocoryne spiralis che ha alcune foglie che si arricciano in punta, altre che diventano trasparenti o ingialliscono.
La prima ipotesi che mi viene in mente è l'adattamento. E' comunque uno stress anche per le piante, alcune si adattano prima, altre dopo.
Questi utenti hanno ringraziato Bibbitaro per il messaggio:
SidecutWaffle (11/11/2019, 22:40)
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF :)) :)) :))
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter

Avatar utente
SidecutWaffle
star3
Messaggi: 507
Iscritto il: 23/10/19, 0:21

Il mio primo acquario

Messaggio di SidecutWaffle » 13/11/2019, 11:10

@Seralia @roby70 @Bibbitaro @gem1978

Vi riporto i valori dell'acqua misurata oggi più altri dettagli che magari vi sono utili e una domanda ( non riesco a smettere di farmene di nuove :)) ).
Acquario avviato il 6 Novembre con fotoperiodo di 4h (18-22) e valori dell'acqua misurati con striscette JBL ma non registrati ( ^:)^ ), pizzico di mangime un giorno si e tre giorni no, flora presente 1 felce, 1 crypto wendtii brown, 1 crypto spiralis, 1 anubias nana, marimo e fauna futura: betta, rasbora espei.

Oggi 13 Novembre, aumentato fotoperiodo a 4.5h (17.30-22) e misurati valori con medesime striscette e stavolta registrati:
- pH 6.4 (minimo valore rilevabile dalle striscette)
- KH 3
- GH tra 4 e 7 (forse più vicino al 7)
- NO2 0
- NO3 10 (leggerissima sfumatura sul rosato che si nota solamente avendo il bianco "puro" dei NO2 di fianco, altrimenti avrei detto 0)

La domanda è:
- Le foglie trasparenti o accartocciate della crypto spiralis che si sta adattando (come detto qualche risposta sopra), devo toglierle o lasciarle nella vasca in funzione di "concime" o fondo?

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Il mio primo acquario

Messaggio di Starman » 13/11/2019, 11:17

La crypto spiralis è nella fase della peste di adattamento
È normale
Il fatto che le foglie siano accartocciate è una caratteristica della pianta

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
SidecutWaffle (13/11/2019, 13:05)
«Reality is for people who can't face drugs»

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 6 ospiti