Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: roby70, gem1978
-
Mikilo

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 10/10/19, 19:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile agraria - Sabbia ne
- Flora: sessiliflora, java moss, limnophium, Cryptocoryne e hygrophila
- Fauna: Nulla
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mikilo » 16/11/2019, 13:07
roby70 ha scritto: ↑16/11/2019, 12:02
La tua acqua di rete ha un sacco di sodio che rischia di far bloccare le piante: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Andrebbbe portato intorno ai 10 almeno quindi se hai messo 30 litri di acqua di rubinetto dovresti cambiarne una ventina con un'acqua minerale che abbia pochissimo sodio e magari già GH e KH adatti alla fauna che vorrai mettere. All'inizio hai detto che pensavi alle caridina; stai parlando di red cherry o comunque davidi?
Visto che vuoi fare un black water perchè magari non un betta wild?
Avevo pensato anche ai nanofish su consiglio di @
cicerchia80
Comunque che acqua minerale dovrei prendere? Avete consigli? Tipo Acqua Lete?
roby70 ha scritto: ↑16/11/2019, 12:02
900 è alta, mi sa che hai messo un sacco di potassio Che però non viene assorbito dalle piante proprio per via del sodio alto e quindi rimane in acqua. Se comunque fai il cambio i valori si resettano ma per la fertilizzazione magari apri un topic in quella sezione per chiedere consigli.
Ecco perchè le hygrophila non crescevano cosi "velocemente" come leggevo sulle schede. Ma c'è rischio che muoiano o si bloccano solo fino a valori ottimali?
Joo ha scritto: ↑16/11/2019, 12:55
Assolutamente no, te la sconsiglio per qualsiasi intervento.
Perfetto allora vado a fare rifornimento di acqua dem.
Mikilo
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 16/11/2019, 13:50
Mikilo ha scritto: ↑16/11/2019, 13:07
Tipo Acqua Lete?
Si, quella ha il sodio bassissimo, ma è più cara.
Visto che ci troviamo in ballo, come ti ha già consigliato Roby, è preferibile partire con acqua che abbia valori molto vicini a quelli ideali per l'habitat degli abitanti che vuoi scegliere... così ti troverai un passo avanti e non dovrai correggere i valori dopo la maturazione.
Mikilo ha scritto: ↑16/11/2019, 13:07
Ecco perchè le hygrophila non crescevano cosi "velocemente" come leggevo sulle schede. Ma c'è rischio che muoiano o si bloccano solo fino a valori ottimali?
Normalmente si bloccano, si sbiadiscono, perdono foglie e nel lungo periodo muoiono.
Mikilo ha scritto: ↑16/11/2019, 13:07
Perfetto allora vado a fare rifornimento di acqua dem.
Non c'è fretta Mik, per tutto il periodo di maturazione sicuramente non dovrai nemmeno rabboccare.
Se le cose saranno fatte bene e non avrai problemi potrai preventivare un cambio del 30% non prima dei prossimi 4 mesi (attenzione ai fertilizzanti).
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Mikilo (16/11/2019, 15:31)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
roby70
- Messaggi: 43517
- Messaggi: 43517
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 16/11/2019, 16:43
Mikilo ha scritto: ↑16/11/2019, 13:07
ai nanofish
Da capire quali, aspettiamo il capo che te li ha consigliati

- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Mikilo (17/11/2019, 11:41)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
gem1978
- Messaggi: 23864
- Messaggi: 23864
- Ringraziato: 3922
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3922
Messaggio
di gem1978 » 16/11/2019, 22:21
Mikilo ha scritto: ↑16/11/2019, 13:07
Avevo pensato anche ai nanofish
Che misure è precisamente la vasca?
@
roby70mi sa che so cosa ha in mente il boss
Aggiunto dopo 12 minuti 12 secondi:
Mikilo ha scritto: ↑16/11/2019, 13:07
Tipo Acqua Lete?
Mi ero perso questo... è gasata e non va bene.
Se scegli una minerale deve essere naturale

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- Mikilo (17/11/2019, 11:41)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
cicerchia80
- Messaggi: 53746
- Messaggi: 53746
- Ringraziato: 9039
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9039
Messaggio
di cicerchia80 » 17/11/2019, 2:34
roby70 ha scritto: ↑16/11/2019, 16:43
Mikilo ha scritto: ↑16/11/2019, 13:07
ai nanofish
Da capire quali, aspettiamo il capo che te li ha consigliati
Io vado sempre trovando qualcuno che mi realizzi una vasca Elachis e pigmeus o hastatus
Poi è arrivato Dondolo a suggerire betta e rasbora
Ma in 45 cm le scelte sono abbastanza

- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Mikilo (17/11/2019, 11:41)
Stand by
cicerchia80
-
Mikilo

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 10/10/19, 19:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile agraria - Sabbia ne
- Flora: sessiliflora, java moss, limnophium, Cryptocoryne e hygrophila
- Fauna: Nulla
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mikilo » 17/11/2019, 11:41
Joo ha scritto: ↑16/11/2019, 13:50
Si, quella ha il sodio bassissimo, ma è più cara.
Visto che ci troviamo in ballo, come ti ha già consigliato Roby, è preferibile partire con acqua che abbia valori molto vicini a quelli ideali per l'habitat degli abitanti che vuoi scegliere... così ti troverai un passo avanti e non dovrai correggere i valori dopo la maturazione.
Si si mi sono letta anche il link per calcolare i bicarbonati ecc. per vedere GH e KH dell'acqua minerale
roby70 ha scritto: ↑16/11/2019, 16:43
Da capire quali, aspettiamo il capo che te li ha consigliati
Perchè per ora ancora sono indecisa
roby70 ha scritto: ↑16/11/2019, 12:02
900 è alta, mi sa che hai messo un sacco di potassio Che però non viene assorbito dalle piante proprio per via del sodio alto e quindi rimane in acqua. Se comunque fai il cambio i valori si resettano ma per la fertilizzazione magari apri un topic in quella sezione per chiedere consigli.
Comunque ieri ho voluto cambiare 5 litri con l'unica tanica di demineralizzata che avevo a casa e da 900 e passa è scesa a 730.
gem1978 ha scritto: ↑16/11/2019, 22:33
Mi ero perso questo... è gasata e non va bene.
Se scegli una minerale deve essere naturale
Perfetto

vada di naturale
cicerchia80 ha scritto: ↑17/11/2019, 2:34
Io vado sempre trovando qualcuno che mi realizzi una vasca Elachis e pigmeus o hastatus
Poi è arrivato Dondolo a suggerire betta e rasbora
Ma in 45 cm le scelte sono abbastanza
Non saprei io volevo qualcosa con le caridina, che sono troppo tenere da vedere, ma posso andare anche di nanofish come suggerito
Mikilo
-
cicerchia80
- Messaggi: 53746
- Messaggi: 53746
- Ringraziato: 9039
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9039
Messaggio
di cicerchia80 » 17/11/2019, 12:05
Mikilo ha scritto: ↑17/11/2019, 11:41
Non saprei io volevo qualcosa con le caridina, che sono troppo tenere da vedere, ma posso andare anche di nanofish come suggerito
Pseodomugil gertrudae e davidii?
Con il set-up suggerito da Dandolo, potresti abbinare le multidentata
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Mikilo (17/11/2019, 13:03)
Stand by
cicerchia80
-
Mikilo

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 10/10/19, 19:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile agraria - Sabbia ne
- Flora: sessiliflora, java moss, limnophium, Cryptocoryne e hygrophila
- Fauna: Nulla
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mikilo » 17/11/2019, 13:04
cicerchia80 ha scritto: ↑17/11/2019, 12:05
Mikilo ha scritto: ↑17/11/2019, 11:41
Non saprei io volevo qualcosa con le caridina, che sono troppo tenere da vedere, ma posso andare anche di nanofish come suggerito
Pseodomugil gertrudae e davidii?
Con il set-up suggerito da Dandolo, potresti abbinare le multidentata
Non ero a conoscenza di Pseodomugil gertrudae :O bellissimi.
Mikilo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti