Diffusori e pHmetro

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53698
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Diffusori e pHmetro

Messaggio di cicerchia80 » 19/11/2019, 0:18

nicolatc ha scritto:
19/11/2019, 0:03
Facevi prima a mettere 5 ml in una provetta e versarci sopra una goccia che a scrivere questo.
E mo domani faccio un giro di test....
nicolatc ha scritto:
19/11/2019, 0:03
Boh io ho sempre sentito dire che il problema principale è il fattore estetico. In effetti è enorme, e abbastanza osceno.
Ma ti pare?
Ovvio che mi sono fidato cecamente di Daniela
Ma cavolo, sto dando 15 bolle al minuto ...
Screenshot_2019-11-19-00-08-50-409_com.facebook.katana.png
Voglio di..... facebook è un posto strano, ma quando ogni volta che esce sto coso, tutti dicono la stessa cosa....il dubbio ti viene, per 30 euro(quello x un trecento litri) la curiosità me la sono voluta togliere,
nicolatc ha scritto:
19/11/2019, 0:03
Ed erogare CO2 anche a KH prossimo a zero è possibile, ma devi mettere in conto che il pH possa scendere a questi livelli se non più in basso
È il più in basso che non so....pH 5 non è un valore drastico per i pesci che allevo, ma stiamo dicendo la stessa cosa

E comunque con KH 1, e 30 mg/l di CO2 siamo a pH 6
Acidificanti naturali, salvo il fondo non ce ne sono
Arriveremmo a 5.5? Bene, per arrivare a 5.1, prima della fine del fotoperiodo, vatte a pesca a quando ho mandato il pH, ma per eccesso di erogazione, non per il KH basso....povero Paky

Aggiunto dopo 44 minuti 43 secondi:
nicolatc ha scritto:
19/11/2019, 0:03
E allora complimenti doppi, perché in un senza filtro senza cambi crescerli così bene è da applausi.
Off Topic
tanto sto topic doveva essere per ridere...
ma perchè i dischi?
discus.jpg
inseriti a Giugno 2017
IMG-20171110-WA0078.jpg
a Novembre erano cosi....
come mi sono morti?
si è staccata la pompa,è finita sul fondo, ha alzato tutto Gesù per aria e nitriti a palla....credo che forse da allora ho tolto la CO2, o comunque poco più tardi....e come uno scemo ci sono ricascato :((
maledett tecnica :-l
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Diffusori e pHmetro

Messaggio di Daniela » 19/11/2019, 7:54

cicerchia80 ha scritto:
18/11/2019, 23:57
Tempo un ora e si sono riformate, prima foto
Questa me dovete spiega....
Stica...Vittò !
Ma hai pearling ?
Secondo me con la CO2 a manetta si sono disciolti dei nutrienti.
Alle piante superiori serve tempo per metabolizzare ed adeguarsi alla nuova "cucina" 😅, mentre le concorrenti signorine alghe ne approfittano e prolificano.
Magari potresti sperimentare togliendo la CO2 e vedendo se la situazione rientra.... oppure attendere !
La mia vasca è in metamorfosi costante, non cambio acqua, non poto, non fertilizzo, non testo veramente da tempo..tanto tempo......e le piante non hanno na carenza :D
Nei vari stadi, all'inizio, avevo le alghe ma adesso sono sparite....
È scandalosa....veramente non passa neanche la luce :D ma le piante prima o poi arrivano e si mangiano anche le alghe ! Si devono solo adattare e avere tempo per farlo...
► Mostra testo
cicerchia80 ha scritto:
19/11/2019, 1:02
Ovvio che mi sono fidato cecamente di Daniela
:-o 😁😁 io il flipper lo metterei ovunque ! Fanbip l'estetica, quelle bolle che girano sono meglio di una canna :D
Bradcar ha scritto:
18/11/2019, 17:56
Ma mi fai vedere come micronizza ??? Magari un bel video ??? Oppure non si vede niente in uscita ?
Ciao Carissimo ! Sto benone ! Tanti progetti in saccoccia....della serie i miei primi 40 anni ! Poi vi racconterò !
È sempre un piacere leggervi e vederti Man in Blue 😍
Tornando a noi... anzi al flipper .. Credo sia questo il problema....
Micronizza talmente bene che non ci si rende conto. Si pensa che siano poche bolle, ma non a come vengono disciolte e diffuse, così lo si mette a lavorare e senza controllare il pH rischi un bell'abbassamento.
Le bollicine nell'acqua le si vedono solo in controluce ed è davvero rapido nell'acidificare. Grazie al mio pH metro ad immersione costante, mi sono accorta della differenza tra questo e quello Askoll.
Guarda io ne ho uno di scorta classico, tipo Askoll, ma preferisco il Flipper 1000 mila volte per questi motivi :
1) risparmi CO2 in quanto quella che dai è talmente micronizzata che acidifica subito
2) è facile da pulire
3) è di plastica quindi nessun rischio per la porosa che con la Askoll spesso perdeva
4) costa poco
5) dura tanto
6) è rilassante

😁
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Diffusori e pHmetro

Messaggio di fablav » 19/11/2019, 8:51

@cicerchia80 solo una domanda. Ma quella poltiglia sul fondo sono alghe?
Le ho anche io ma a me sembra deposito di sporcizia. Una volta aspirato si riforma ma molto lentamente.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53698
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Diffusori e pHmetro

Messaggio di cicerchia80 » 19/11/2019, 10:47

Daniela ha scritto:
19/11/2019, 7:54
Ma hai pearling ?
Secondo me con la CO2 a manetta si sono disciolti dei nutrienti.
Questo non possiamo saperlo...dopo un cambio d'acqua è normale avere la vasca effervescente
Disciolti i nutrienti mi torna poco, comunque la conducibilità è bassa ed è stata circa quella...non mi ricordo in quale topic ne parlavamo, ma due mesi fà era a 250, grossomodo è aumentata di troppo poco
Daniela ha scritto:
19/11/2019, 7:54
quelle bolle che girano sono meglio di una canna
Sto a di....
fablav ha scritto:
19/11/2019, 8:51
Ma quella poltiglia sul fondo sono alghe?
Le ho anche io ma a me sembra deposito di sporcizia. Una volta aspirato si riforma ma molto lentamente
Beh....ho un microscopio, la struttura è quella delle ditomee, ecco perchè le ho chiamate diatomee ad inizio topic, è un mezzo giocattolo, però insomma..qualcosa vedi
Stand by

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Diffusori e pHmetro

Messaggio di Humboldt » 19/11/2019, 13:17

cicerchia80 ha scritto:
19/11/2019, 10:47
Beh....ho un microscopio
:-o
Ora :(( io :))
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Diffusori e pHmetro

Messaggio di Bradcar » 19/11/2019, 15:10

cicerchia80 ha scritto:
19/11/2019, 1:02
ho un microscopio
Super tecnologico :D
Però lo sai secondo me quella roba è marciume depositato sul fondo ... hai avuto morie di piante ultimamente ?
Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
nicolatc (20/11/2019, 10:43)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53698
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Diffusori e pHmetro

Messaggio di cicerchia80 » 19/11/2019, 20:14

Bradcar ha scritto:
19/11/2019, 15:10
cicerchia80 ha scritto:
19/11/2019, 1:02
ho un microscopio
Super tecnologico :D
Però lo sai secondo me quella roba è marciume depositato sul fondo ... hai avuto morie di piante ultimamente ?
Sinceramente non tolgo nemmeno i pesci morti....(cosa sbagliatissima) figurati una foglia marcia
Però forse non mi sono spiegato bene
IMG_20191118_225357.jpg
Ieri io ho sifonato tutta sta roba, il fondo era pulito
Dopo un ora...era così
IMG_20191118_234338.jpg
Questa sera già è così
IMG_20191119_190906.jpg
Per tutta la vasca....ho fotografato la zona con la sabbia per un fatto di contrasto
Sull'Akadama non si nota

@nicolatc
IMG_20191119_200434.jpg
Enjoy
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Diffusori e pHmetro

Messaggio di Pisu » 19/11/2019, 20:22

Per me è il flipper :-?
Contiene delle sostanze incasinanti che ti costringono ad attingere al ricco e salato catalogo prodotti Dennerle =))
Quindi alla fine hai ragione tu =)) =)) =))

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Diffusori e pHmetro

Messaggio di Daniela » 20/11/2019, 7:25

cicerchia80 ha scritto:
19/11/2019, 10:47
Disciolti i nutrienti mi torna poco, comunque la conducibilità è bassa ed è stata circa quella...non mi ricordo in quale topic ne parlavamo, ma due mesi fà era a 250, grossomodo è aumentata di troppo poco
~x( a sto punto quoto il movimento della pompa che ha mandato in giro le spore Cicerchione !
Ma ora l'hai ancora il flipper ?
cicerchia80 ha scritto:
19/11/2019, 20:14
Ieri io ho sifonato tutta sta roba, il fondo era pulito
Dopo un ora...era così
:-o Ma solo dov'è il flipper ?
Che roba strana !
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Diffusori e pHmetro

Messaggio di fablav » 20/11/2019, 7:35

Ma non può essere semplicemente che nell'aspirare tutta quella roba dal fondo qualcosa sia volato e dopo un un'ora si é ridepositata?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
nicolatc (20/11/2019, 10:42)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: lorenzo78, ncristian e 16 ospiti