Temperature eteromorfi

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Bloccato
Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10781
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Temperature eteromorfi

Messaggio di Matty03 » 26/11/2019, 12:16


Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2141
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Temperature eteromorfi

Messaggio di HCanon » 26/11/2019, 13:45

Ho letto la discussione che ha dato origine a questo richiamo di @Matty03 e una cosa la posso affermare senza esitazione: una vasca con 250 litri in un appartamento non può subire repentine variazione di temperatura anche se non ha il riscaldatore.
Per quel che riguarda la temperatura minima alla quale può vivere un eteromorfo non ho delle certezze poiché i miei sono solo dei mezzi eteromorfi e quindi le mie osservazioni sono solo parzialmente utilizzabili. Cmq sono cresciuti proprio da avannotti piccolissimi alla temperatura di 18 gradi e adesso continuano a stare a temperatura ambiente, per adesso sui 20 gradi, ma poiché la loro vasca è vicina alla porta finestra fra un po' scenderanno nuovamente a 18 gradi.
In ogni caso io dovessi comprare degli eteromorfi non mi preoccuperei, per una vasca in casa, di procurarmi un riscaldatore.
Questi utenti hanno ringraziato HCanon per il messaggio:
Matty03 (26/11/2019, 13:53)

Avatar utente
Violet
star3
Messaggi: 258
Iscritto il: 29/07/19, 11:12

Temperature eteromorfi

Messaggio di Violet » 26/11/2019, 15:23

HCanon ha scritto:
26/11/2019, 13:45
una vasca con 250 litri in un appartamento non può subire repentine variazione di temperatura anche se non ha il riscaldatore.
non si parlava di questo. Semmai la questione partiva dal fatto che i pesci di quel topic fossero già al calduccio e brutalmente gli è stato tolto per curarne uno, con la risposta che a quell'uno servisse maggiormente.
HCanon ha scritto:
26/11/2019, 13:45
dovessi comprare degli eteromorfi non mi preoccuperei, per una vasca in casa, di procurarmi un riscaldatore.
Motivo ?
cicerchia80 ha scritto:
26/11/2019, 13:51
Non tollero i link esterni, per una serie di motivi
Uno per altro è che poi mi trovo costretto a commentarli
Chiunque abbia mai riprodotto un carassio ornamentale sa che quelle temp vanno tenute solo in accrescimento
Beh ma allora di che parliamo? ho visto centinaia di link esterni, non dovevo postarne uno? non capisco il motivo ma mi adeguo visto che il forum non è mio.
Quanto all' "accrescimento" e alle alte temperature, dovresti definire un attimo la cosa perchè sinceramente non si capisce. Quali temperature? Numero please, che intendi per accrescimento, mesi? dimensioni? anni ?
Sinnemmx ha scritto:
26/11/2019, 9:45
scusai eh ma per costante te cosa intendi?
ti faccio una domanda:
supponiamo che tu abbia la vasca a 18° messa davanti alla finestra d'estate ed hai il riscaldatore impostato a 22 che succede?
Ma che significa? 18° in italia d'estate non si raggiungono. Onestamente non ti seguo
Sinnemmx ha scritto:
26/11/2019, 9:45
l'ho letto e non cita nessuna fonte o dato scentifico,
Posto che non posso rispondere per lei, considerato che è lei la fonte a cui tutti fanno riferimento direi che merita credibilità. Visto che non posso mettere link, prova a googlare un qualsiasi argomento e vedrai i rimandi a questa signora.
E poi perdonami eh, ma prima ti sei espresso in termini di tua esperienza personale, perfetto, lo accetto, ma per onestà intellettuale, dal momento che non ti conosco, vorrei che mi spiegassi chi sei e che esperienza hai dato che contesti autori di fama.
Sinnemmx ha scritto:
26/11/2019, 9:45
mi pare si contraddica pure, poi spiega che in acqua fredda vivono di più in quanto hanno la pausa invernale, e in acqua calda vivono meno ma meglio perchè non si ammalano
Non vedo contraddizioni. Quello che dice è che tollerano un range che non scende sotto i 20°, per caldo intende 25°
Numeri alla mano non parla dei 16-18
Ma poi scusa, sbaglio o tu hai dei ranchu ? quelli sono un mondo a parte, ancora più delicati, a 18° proprio non possono stare
Sinnemmx ha scritto:
26/11/2019, 9:45
per me la temperatura ambiente senza riscaldatore va bene (dando per scontato che la casa sia comunque riscaldata) poi sta ad ognuno di noi trovare il giusto compromesso.
Non per essere antipatica, ma io non credo sia una questione opinabile. Ipotizziamo non si tratti di pesci ma di persone cani gatti, non mi risulta che tenerli a una temperatura bassa ma tollerata rafforzi il sistema immunitario di nessuno, il fatto che sia tollerato non significa sia ideale.

Concludo, e mi ritiro dalla discussione perchè non ne gradisco il tono, nessuno dice di fare brodo di pesce in inverno, ma sparare sentenze sulla base della propria anzianità su questo forum mi pare improponibile. Credevo che lo spirito del forum fosse informare, motivare argomentare.
Mi avete aggredita per cosa? Perchè metto in discussione interventi, non argomentati, di utenti con targhette colorate ? No francamente non ci sto.
Vi lascio proseguire tra voi, compiacendovi delle vostre incrollabili e assolute certezze.
io continuo a documentarmi e faccio serenamente logout

buona prosecuzione e buona fortuna, :-h

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10781
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Temperature eteromorfi

Messaggio di Matty03 » 26/11/2019, 15:42

Violet ha scritto:
26/11/2019, 15:23
la questione partiva dal fatto che i pesci di quel topic fossero già al calduccio e brutalmente gli è stato tolto per curarne uno, con la risposta che a quell'uno servisse maggiormente.
Partendo dal presupposto che si sta parlando di pesci, non di umani, é meglio lasciare 5 persone in salute a 15° per qualche giorno, oppure 1 pesona con broncopolmonite a 15° per qualche giorno?
I primi sono infreddoliti ma sopravvivono, il secondo lascia la pelle :-??
Violet ha scritto:
26/11/2019, 15:23
a cui tutti fanno riferimento direi che merita credibilità.
Credimi, tanti siti di tartarughe, pure famosi, consigliano i gamberetti secchi come alimentazione.
Se tutti lo seguono non vuol dire che sia un articolo eccellente, perché tutti si troveranno con tartarughe rachitiche.
Se tutti seguono un sito in cui dice di tenere i cardinali a pH 9,tutti si trovano con pesci malati dopo poco :-??
Violet ha scritto:
26/11/2019, 15:23
non mi risulta che tenerli a una temperatura bassa ma tollerata rafforzi il sistema immunitario
Tenerla alta invece si, rafforza il sistema immunitario dei pesci :)
Ad un pesce malato quindi é più importante
Violet ha scritto:
26/11/2019, 15:23
perchè non ne gradisco il tono
L'unico tono sbagliato é il tuo :-??
Il nostro é un pensiero, ho aperto questo topic per parlarne e confrontare la varie idee,ma se ci viene risposto(in poche parole) che siamo degli incompetento e che l'unica che ne capisce qualcosa é la signora dell'articolo allora lo spirito del forum va a farsi froggere :-??
Violet ha scritto:
26/11/2019, 15:23
sparare sentenze sulla base della propria anzianità
Appunto per parlare di "attacchi"

Concludo dicendo che mi dispiace se ai tuoi occhi i nostri messaggi siano sembrati degli attacchi, peró non é proprio così(parlo per me, ma penso per tutti), quindi mi piacerebbe vedere un tuo intervento spiegando le TUE idee, non quelle di una scienziata-veterinaria-onnispaente :)
Sono disponibile anche a chiaramenti in MP :-bd

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2141
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Temperature eteromorfi

Messaggio di HCanon » 26/11/2019, 17:35

A volte succede che un intervento venga preso male e s'ingenera una sorta di rissa e questo purtroppo fa parte della difficoltà di noi umani nel comunicare.
Io sono un permaloso e ogni tanto mi offendo, è capitato più di una volta anche nelle pagine di questo forum, però poi mi passa e riprendo a confrontarmi, felice di avere qualcuno che la pensa diversamente da me, altrimenti sai che noia.

Dopo questa "pisciatina" da vecchietto torno a ributtarmi nell'arena.
Violet ha scritto:
26/11/2019, 15:23
HCanon ha scritto: ↑
oggi, 13:45
una vasca con 250 litri in un appartamento non può subire repentine variazione di temperatura anche se non ha il riscaldatore.

non si parlava di questo. Semmai la questione partiva dal fatto che i pesci di quel topic fossero già al calduccio e brutalmente gli è stato tolto per curarne uno, con la risposta che a quell'uno servisse maggiormente.
Ad onor del vero tu dicevi:

gli sbalzi eventualmente procurati dai caloriferi che hai in casa non fanno che esporli a ulteriore stress e malattie

Io ho fatto notare che in un appartamento per una vasca di 250 litri non possono esserci sbalzi repentini di temperatura, anzi nell'arco delle 24 ore potranno esserci fluttuazioni di temperatura di 1, 2 gradi massimo.
Violet ha scritto:
26/11/2019, 15:23
HCanon ha scritto: ↑
oggi, 13:45
dovessi comprare degli eteromorfi non mi preoccuperei, per una vasca in casa, di procurarmi un riscaldatore.
Motivo ?
In questo caso devo ammettere che il motivo non è scientifico, si basa proprio sull'anzianità; io sono un acquariofilo da circa 45 anni e ho la presunzione di aver sviluppato un'esperienza, una sensibilità che mi permettono di cogliere cosa sia meglio fare. Diciamo che non basta l'accademica di turno a farmi sentire un signor nessuno. Ben diverso è il discorso del confronto delle idee e delle esperienze che avviene quì nel forum. Io ad esempio non sono della linea di AF che senza filtro è sempre meglio, ma ascoltando le idee di chi porta avanti predetta linea ho cmq rivisto e corretto alcune mie convinzioni.
Questi utenti hanno ringraziato HCanon per il messaggio:
Matty03 (26/11/2019, 17:38)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Temperature eteromorfi

Messaggio di cicerchia80 » 26/11/2019, 18:56

Violet ha scritto:
26/11/2019, 15:23
Beh ma allora di che parliamo? ho visto centinaia di link esterni, non dovevo postarne uno? non capisco il motivo ma mi adeguo visto che il forum non è mio.
Se te ne ricordi qualcuno e mi avvisi mi fai un favore, il problema è soprattutto tecnico, quindi vanno resi non indicizzabili :-??

Passiamo al lato etico, hai portato un articolo, che ritengo sbagliato

A
Lo contesto, non dando la possibilità all'autore di ribattere

B
Faccio finta di nulla, fin quando qualcuno non ci prende in giro che consigliamo riscaldatori per i carassi in appartamento

Direi che dato che la seconda non la condivido, devo discutere la prima :-?? (Io o qualsiasi altro utente eh!)
Violet ha scritto:
26/11/2019, 15:23
Quanto all' "accrescimento" e alle alte temperature, dovresti definire un attimo la cosa perchè sinceramente non si capisce
Mi spiego....le alte temperature accellerano il metabolismo, metabolismo alto, aspettativa di vita bassa, dopo l'accrescimento le temperature andrebbero abbassate, quì possiamo discutere se dai 18 ai 24(stanno bene anche in laghetto ad ancora meno)
O ai 24 costanti

Il Blackmoore, se esposto a temperature alte, torna arancione, in condizioni normali al massimo "sbiadisce"

Le temperature alte, influiscono sui geni che mantengono il determinato strain nei carassi telescopio, portando a far riemergere il fenotipo ancestrale

Probabilmente, se si cerca con il suo vero nome(blackmoore è come dire Blackmolly) non significa niente, sono nomi commerciali, escono dati più attendibili

Il suo vero nome è Kuro demekin, è stato selezionato circa nel 1700 in Cina e le sue temperature ideali per la riproduzione sono dai 18 ai 22° :-??
Non è un'affermazione certa....ma solitamente quando un pesce si riproduce si sono ricreate le sue condizioni ottimali
All'epoca i riscaldatori nemmeno esistevano :-??

Infatti, pur essendo stato(carassio normale) il primo pesce introdotto in europa, si nomina il Macropodus come pesce da acquario, perchè i carassi venivano intesi come pesci da laghetto, da usarli in acquario è venuto in mente a qualcuno molto dopo


Ler le temperature in accrescimento dipende anche dal tasso di crescita, ma a 28 gradi dovrebbero stare per un periodo non superiore al mese
Poi vanno abbassate fino ai 25-26 per i successivi 2 o 3 e poi possono ancora scendere
Ti sto rispondendo a braccio...a memoria insomma, se ti interessa per l'accrescimento ti trovo le tabelle

Aggiunto dopo 2 minuti 49 secondi:
Ah...per il discorso parassiti, le mie dispense di ittiopatologia le ha anche Matty, qualcosa dovrebbe esserci scritto, anche quì dipende, alcuni si(tipo ictio) alcuni no
I batteri patogeni normalmente prolificano a temperature alte
Stand by

Avatar utente
Sinnemmx
star3
Messaggi: 1761
Iscritto il: 29/01/18, 17:48

Temperature eteromorfi

Messaggio di Sinnemmx » 27/11/2019, 9:45

Violet ha scritto:
26/11/2019, 15:23
Ma che significa? 18° in italia d'estate non si raggiungono. Onestamente non ti seguo
non hai risposto alla mia domanda, più volte hai detto che il riscaldatore serve a tenere la temperatura costante e questo non è vero: se imposti il riscaldatore a 20 ma l' acqua sale a 26 perchè è estate e fa caldo, il riscaldatone non raffresca l' acqua e quindi non la mantiene costante a 20 ma bensì impedisce solo che scenda sotto 20

quindi se in casa si hanno sempre i 18/20 gradi l' acqua non scenderà mai sotto tale valore anche senza riscaldatore ma salirà a 26 in estate per scendere a 18 in inverno tutto gradualmente ovviamente e questo è un bene per i pesci perchè "sentono" la stagionalità; è scritto anche nell' articolo che hai citato

io sono intervenuto solo su questo argomento,

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti