Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Astrokiara

- Messaggi: 359
- Messaggi: 359
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 13/09/19, 13:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vercelli
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 30x25x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte 2-5 mm
- Flora: Cryptocoryne beckettii
Bacopa Caroliniana
Anubias nana
Ceratophylum demersum
Limnofila sessilifora
- Fauna: chioccioline varie
- Altre informazioni: 1 legno decorativo
Filtro esterno Eden 501 (spugne, lana, canolicchi)
Riscaldatore
- Secondo Acquario: Juwel Primo 70 ( 52 l netti)
FILTRO: interno Bioflow One con aggiunta di minisiporax Sera e spugne originali
FONDO: inerte (quarzo ceramizzato nero 2-4 mm)
LUCI : 4 tubi LED, di cui uno rosso e uno blu, 1800 lumen e circa 35 lumen/litro. Controllo con centralina TC-420
RISCALDATORE : si
ARREDI: due legni, 4 pietre laviche
ACQUA: S.Benedetto e demineralizzata
PIANTE:
-limnofila sessilifora in abbondanza
-bacopa caroliniana
-rotala verde
- anubias su roccia
-bucephalandra lamandau purple
- Cryptocoryne becketti (alcuni cespi)
- salvinia auriculata
no CO2
FAUNA: guppy (da inserire)
-
Grazie inviati:
55
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Astrokiara » 24/11/2019, 11:36
Marta ha scritto: ↑24/11/2019, 10:36
Inoltre non è la pianta adatta a pH acidi. Si trova meglio a pH più alcalini
Naturalmente mi fido della tua esperienza, però questa pianta è molto gradita ai betta e molti la coltivano con successo proprio in vasche con betta, quindi con pH necessariamente bassi. Piacerebbe anche a me riuscirci...
Marta ha scritto: ↑24/11/2019, 10:36
Tu come misuri il pH?
Non eroghi CO
2 o sbaglio?
Usi foglie di catappa (o simili
pH lo misuro con il reagente, ho un pHmetro da poco, ma mi fido di meno, la taratura è delicata e le letture ballerine. Non erogo CO
2 e uso la catappa per tenere giù il pH, regolandomi anche in modo da tenere basso il KH.
Marta ha scritto: ↑24/11/2019, 10:36
Che
Ho il ferro chelato Cifo in bustina, già preparato in soluzione x PMDD.
Ecco una carrellata di altre foto
20191124_112457.jpg
Panoramica
20191124_112508.jpg
20191124_112533.jpg
Dettagli
20191124_112601.jpg
Da sopra
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Astrokiara
-
Marta
- Messaggi: 18197
- Messaggi: 18197
- Ringraziato: 4417
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4417
Messaggio
di Marta » 25/11/2019, 8:27
A dir la verità, non è una pianta che conosco in prima persona.
Quel che dico è frutto di letture e osservazioni .. per dare spiegazioni sul perché una pianta così adattabile e facile.. in vasche senza terribili carenze o eccessi, a volte vacilla.
Comunque, visto che mi piace approfondire le cose, mi sono procurata un po' di cerato e comincerò a vedere, di persona, di cosa ha bosogno.
Comunque.. io a sto giro darei ferro (non credo tu possa usare il trucco dell'arrossamento, però..

) e un altro po' di magnesio.
Mi ricordi se hai mai fatto cambi?
Posted with AF APP
Marta
-
Astrokiara

- Messaggi: 359
- Messaggi: 359
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 13/09/19, 13:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vercelli
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 30x25x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte 2-5 mm
- Flora: Cryptocoryne beckettii
Bacopa Caroliniana
Anubias nana
Ceratophylum demersum
Limnofila sessilifora
- Fauna: chioccioline varie
- Altre informazioni: 1 legno decorativo
Filtro esterno Eden 501 (spugne, lana, canolicchi)
Riscaldatore
- Secondo Acquario: Juwel Primo 70 ( 52 l netti)
FILTRO: interno Bioflow One con aggiunta di minisiporax Sera e spugne originali
FONDO: inerte (quarzo ceramizzato nero 2-4 mm)
LUCI : 4 tubi LED, di cui uno rosso e uno blu, 1800 lumen e circa 35 lumen/litro. Controllo con centralina TC-420
RISCALDATORE : si
ARREDI: due legni, 4 pietre laviche
ACQUA: S.Benedetto e demineralizzata
PIANTE:
-limnofila sessilifora in abbondanza
-bacopa caroliniana
-rotala verde
- anubias su roccia
-bucephalandra lamandau purple
- Cryptocoryne becketti (alcuni cespi)
- salvinia auriculata
no CO2
FAUNA: guppy (da inserire)
-
Grazie inviati:
55
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Astrokiara » 25/11/2019, 9:53
Marta ha scritto: ↑25/11/2019, 8:27
a volte vacilla.
...la pianta più facile del mondo con me vacilla...avrà riconosciuto il mio pollice nero!
Marta ha scritto: ↑25/11/2019, 8:27
il trucco dell'arrossamento
dici per via dell'ambratura dell'acqua? Quindi come potrei regolarmi? Si parla di gocce o ml?
Marta ha scritto: ↑25/11/2019, 8:27
magnesio
quanto?
Marta ha scritto: ↑25/11/2019, 8:27
Mi ricordi se hai mai fatto cambi?
si, un cambio una decina di giorni fa quando mi sono saliti i nitriti, per precauzione. L'ho fatto con sola acqua demineralizzata (5 litri) perché volevo abbassare ancora un po' le durezze.
Astrokiara
-
Marta
- Messaggi: 18197
- Messaggi: 18197
- Ringraziato: 4417
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4417
Messaggio
di Marta » 25/11/2019, 17:35
Potresti riportare qui le analisi della tua acqua di rete?
Ho idea che tra diluizioni e cambio hai impoverito un po' troppo l'acqua.

Ma vediamo da cosa partivi.
In una vaschetta piccina come la tua 5 litri sono un bel po'.. in percentuale hai cambiato quasi un 30% che poco poco non è.
Nel frattempo, direi metti 3 ml di ferro.. ma mettine 1 per volta, poi aspetta qualche minuto che si dissolva e poi, se non ti sembra che l'acqua sia già troppo rossa, ne metti un altro. E così fino a 3 ml massimo.
Di magnesio direi 1,5 ml.
Comunque prova a far qualche simulazione con il calcolatore dei fertilizzanti

Posted with AF APP
Marta
-
Astrokiara

- Messaggi: 359
- Messaggi: 359
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 13/09/19, 13:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vercelli
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 30x25x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte 2-5 mm
- Flora: Cryptocoryne beckettii
Bacopa Caroliniana
Anubias nana
Ceratophylum demersum
Limnofila sessilifora
- Fauna: chioccioline varie
- Altre informazioni: 1 legno decorativo
Filtro esterno Eden 501 (spugne, lana, canolicchi)
Riscaldatore
- Secondo Acquario: Juwel Primo 70 ( 52 l netti)
FILTRO: interno Bioflow One con aggiunta di minisiporax Sera e spugne originali
FONDO: inerte (quarzo ceramizzato nero 2-4 mm)
LUCI : 4 tubi LED, di cui uno rosso e uno blu, 1800 lumen e circa 35 lumen/litro. Controllo con centralina TC-420
RISCALDATORE : si
ARREDI: due legni, 4 pietre laviche
ACQUA: S.Benedetto e demineralizzata
PIANTE:
-limnofila sessilifora in abbondanza
-bacopa caroliniana
-rotala verde
- anubias su roccia
-bucephalandra lamandau purple
- Cryptocoryne becketti (alcuni cespi)
- salvinia auriculata
no CO2
FAUNA: guppy (da inserire)
-
Grazie inviati:
55
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Astrokiara » 25/11/2019, 19:17
Marta ha scritto: ↑25/11/2019, 17:35
Potresti riportare qui le analisi della tua acqua di rete?
Eccole, metto il link perché non ho più il file sul telefono
Qui
Marta ha scritto: ↑25/11/2019, 17:35
cambiato quasi un 30% che poco poco non è
Lo so, ma mi hanno spaventata i nitriti!
Sicuramente dell'acqua iniziale non è rimasto molto, prima di introdurre il betta avevo fatto molte diluizioni per raggiungere durezze e pH idonei.
Ok per ferro e magnesio.
Proverò a fare i conti con il simulatore.
Aggiunto dopo 53 secondi:
Astrokiara ha scritto: ↑25/11/2019, 19:17
Eccole, metto il link perché non ho più il file sul telefono
Qui
...i valori della mia zona sono quelli dell'ultima riga.
Astrokiara
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 27/11/2019, 9:21
Astrokiara ha scritto: ↑25/11/2019, 19:18
Proverò a fare i conti con il simulatore.
Fatti i compiti?

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Astrokiara

- Messaggi: 359
- Messaggi: 359
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 13/09/19, 13:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vercelli
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 30x25x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte 2-5 mm
- Flora: Cryptocoryne beckettii
Bacopa Caroliniana
Anubias nana
Ceratophylum demersum
Limnofila sessilifora
- Fauna: chioccioline varie
- Altre informazioni: 1 legno decorativo
Filtro esterno Eden 501 (spugne, lana, canolicchi)
Riscaldatore
- Secondo Acquario: Juwel Primo 70 ( 52 l netti)
FILTRO: interno Bioflow One con aggiunta di minisiporax Sera e spugne originali
FONDO: inerte (quarzo ceramizzato nero 2-4 mm)
LUCI : 4 tubi LED, di cui uno rosso e uno blu, 1800 lumen e circa 35 lumen/litro. Controllo con centralina TC-420
RISCALDATORE : si
ARREDI: due legni, 4 pietre laviche
ACQUA: S.Benedetto e demineralizzata
PIANTE:
-limnofila sessilifora in abbondanza
-bacopa caroliniana
-rotala verde
- anubias su roccia
-bucephalandra lamandau purple
- Cryptocoryne becketti (alcuni cespi)
- salvinia auriculata
no CO2
FAUNA: guppy (da inserire)
-
Grazie inviati:
55
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Astrokiara » 27/11/2019, 10:23
GiuseppeA ha scritto: ↑27/11/2019, 9:21
Fatti i compiti?
Non ancora! Più che altro sto cercando di capire quali sono i valori da ottenere. Cioè, io metto i dati nel simulatore e lui mi spara una concentrazione finale, ma come posso sapere che è quella giusta? Per esempio il ferro: quale concentrazione potrebbe andare bene per non essere in carenza (o in eccesso)? Idem per gli altri elementi. Ok guardare le piante, ma a priori, i valori corretti quali sono? soprattutto per evitare di esagerare...ho si e no 15 litri d'acqua, il disastro ambientale è dietro l'angolo! Mi sta venendo troppa voglia di un acquario più grande, mio marito si sta già preoccupando!

Astrokiara
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 27/11/2019, 16:02
Purtroppo valori fissi da avere non ce ne sono..in così pochi litri poi, come dici anche tu, il disastro è dietro l'angolo.
Nel calcolatore prova ad inserire le dosi ce ti aveva dato Marta poco sopra, e poi riporta i risultati che vediamo se sono troppo o no.
Aggiunto dopo 53 secondi:
Astrokiara ha scritto: ↑27/11/2019, 10:23
Mi sta venendo troppa voglia di un acquario più grande, mio marito si sta già preoccupando!
D'altronde è quasi Natale...e se vuole fare il pranzo/cenone...

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Astrokiara

- Messaggi: 359
- Messaggi: 359
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 13/09/19, 13:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vercelli
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 30x25x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 3
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte 2-5 mm
- Flora: Cryptocoryne beckettii
Bacopa Caroliniana
Anubias nana
Ceratophylum demersum
Limnofila sessilifora
- Fauna: chioccioline varie
- Altre informazioni: 1 legno decorativo
Filtro esterno Eden 501 (spugne, lana, canolicchi)
Riscaldatore
- Secondo Acquario: Juwel Primo 70 ( 52 l netti)
FILTRO: interno Bioflow One con aggiunta di minisiporax Sera e spugne originali
FONDO: inerte (quarzo ceramizzato nero 2-4 mm)
LUCI : 4 tubi LED, di cui uno rosso e uno blu, 1800 lumen e circa 35 lumen/litro. Controllo con centralina TC-420
RISCALDATORE : si
ARREDI: due legni, 4 pietre laviche
ACQUA: S.Benedetto e demineralizzata
PIANTE:
-limnofila sessilifora in abbondanza
-bacopa caroliniana
-rotala verde
- anubias su roccia
-bucephalandra lamandau purple
- Cryptocoryne becketti (alcuni cespi)
- salvinia auriculata
no CO2
FAUNA: guppy (da inserire)
-
Grazie inviati:
55
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Astrokiara » 27/11/2019, 18:34
GiuseppeA ha scritto: ↑27/11/2019, 16:03
Nel calcolatore prova ad inserire le dosi ce ti aveva dato Marta poco sopra, e poi riporta i risultati che vediamo se sono troppo
Ok, fatto!
Ferro (+3 ml) : 0,24 mg/l
MgSO4 (+1,5 ml): 2,95 mg/l (Mg) e 3,9 mg/l (S)
Calcoli fatti per 15 litri, potrebbe essere uno in più, ma preferisco tenermi sul meno per andare sul sicuro.
GiuseppeA ha scritto: ↑27/11/2019, 16:03
D'altronde è quasi Natale...e se vuole fare il pranzo/cenone...
...dalla suocera@

Astrokiara
-
Marta
- Messaggi: 18197
- Messaggi: 18197
- Ringraziato: 4417
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4417
Messaggio
di Marta » 28/11/2019, 11:12
Astrokiara ha scritto: ↑27/11/2019, 18:34
Ok, fatto!
Ferro (+3 ml) : 0,24 mg/l
MgSO4 (+1,5 ml): 2,95 mg/l (Mg) e 3,9 mg/l (S)
Marta ha scritto: ↑25/11/2019, 17:35
direi metti 3 ml di ferro.. ma mettine 1 per volta, poi aspetta qualche minuto che si dissolva e poi, se non ti sembra che l'acqua sia già troppo rossa, ne metti un altro. E così fino a 3 ml massimo
mi raccomando. 1 ml per volta. Così controlli l'arrossamento..
Per la tua vasca ti consiglio di munirti di diverse siringhe da insulina (quelle da 1ml), una per prodotto, così non si contaminano.
Posted with AF APP
Marta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti