M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
Walsim

- Messaggi: 1987
- Messaggi: 1987
- Ringraziato: 489
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x55x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Neonpogo
- Riflettori: No
- Fondo: Ada
- Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
- Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
- Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
- Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
489
Messaggio
di Walsim » 12/12/2019, 6:05
Io in due metri di vasca ho (parliamo di altispinosa ..ti sconsiglio i RAM a causa della loro delicatezza ) 2 maschi e quatto femmine ..premesso che nel periodo di riproduzione diventano molto aggressivi ...il tutto rapportato ovviamente alla loro grandezza .....i miei davano legnate a discusse
P. scalare senza nessun timore ....
Il resto dei pesci da branco che hai menzionato vanno bene tutti ..gli altispinosa vivono solitamente il fondale ...gli altri si vivono a metà vasca ..però non inserire tutte quelle specie inizia scegliendone una delle tre in un piccolo gruppo 6/8 esemplari ...e poi eventualmente con il tempo gli altri
Quanto alle piante devi creare molti ripari con legni e piante (qualcuna di esse a crescita rapida ) se metti due maschi e si incontrano se le danno di santa ragione ...quindi devi evitare che accada creando rifugi e ripari ...qui entra in ballo,la tua creatività e gusto
Piante come Cryptocoryne..limnophila ...egeria ...echinodorus tenellus (fa bei cespugli bassi ) ECC queste alcune
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Walsim
-
Peppevolpe

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 08/11/19, 19:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 288
- Dimensioni: 120x40x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 18500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Manado
- Altre informazioni: Acquario in fase di allestimento, presumibilmente con Mikrogeophagus Ramirezi, e cardinali.
- Altri Acquari: Piccolo terrario con tartarughe
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Peppevolpe » 12/12/2019, 13:42
Walsim ha scritto: ↑12/12/2019, 6:05
Il resto dei pesci da branco che hai menzionato vanno bene tutti ..gli altispinosa vivono solitamente il fondale ...gli altri si vivono a metà vasca ..però non inserire tutte quelle specie inizia scegliendone una delle tre in un piccolo gruppo 6/8 esemplari ...e poi eventualmente con il tempo gli altri
Ciao!!
Quasi certamente inserirò solo una delle specie che ho citato, come dicevo non amo gli acquari con moltissime tipologie di pesci, l'inserimento di eventuali nuove specie la valuterò più avanti nel caso in cui vedo la vasca eccessivamente spoglia.
Walsim ha scritto: ↑12/12/2019, 6:05
Quanto alle piante devi creare molti ripari con legni e piante (qualcuna di esse a crescita rapida ) se metti due maschi e si incontrano se le danno di santa ragione ...quindi devi evitare che accada creando rifugi e ripari ...qui entra in ballo,la tua creatività e gusto
Piante come Cryptocoryne..limnophila ...egeria ...echinodorus tenellus (fa bei cespugli bassi ) ECC queste alcune
Siccome amo le piante rosse, ed avendo la possibilitá di inserirle grazie ad una lampada fai da te da 15000 lumen con spettro completo, e impianto di CO
2, entrando ancora di piú nello specifico quali piante mi consigli e in che zona dell'acquario?
Posted with AF APP
Peppevolpe
-
Walsim

- Messaggi: 1987
- Messaggi: 1987
- Ringraziato: 489
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x55x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Neonpogo
- Riflettori: No
- Fondo: Ada
- Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
- Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
- Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
- Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
489
Messaggio
di Walsim » 12/12/2019, 15:38
15000 lumen ci illumini uno stadio

....rosse con una lampada simile ...puoi provare qualsiasi cosa ...
Tipo nel centro vasca contornata da piccole pietre un bel,cespuglio di nasaea crassicaulis..dietro qualcosa tipo Alternanthera reineckii.....oppure didiplis diandra .....calcola che ciò che sto menzionando sono tra le rosse più difficili ...altrimenti rotala e ludwigia ...sono,tra le,più comuni ..ma se vuoi metterti in gioco con le prime ...dovrai seguire anche un programma di fertilizzazione molto preciso ..e sopratutto niente neocaridinie e gamberi vari ....

Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Walsim
-
Peppevolpe

- Messaggi: 31
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 08/11/19, 19:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 288
- Dimensioni: 120x40x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 18500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Manado
- Altre informazioni: Acquario in fase di allestimento, presumibilmente con Mikrogeophagus Ramirezi, e cardinali.
- Altri Acquari: Piccolo terrario con tartarughe
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Peppevolpe » 12/12/2019, 18:09
Walsim ha scritto: ↑12/12/2019, 15:38
15000 lumen ci illumini uno stadio
Essendo un lampada fai da te, con centralina domotica, non ho lesinato sui lumen... E se ti dico quanto mi è costato il tutto... penso che avresti fatto peggio di me ahahah
Walsim ha scritto: ↑12/12/2019, 15:38
ma se vuoi metterti in gioco con le prime ...dovrai seguire anche un programma di fertilizzazione molto preciso ..e sopratutto niente neocaridinie e gamberi vari ..
Onestamente non me la sento, per inesperienza personale con le piante non vorrei rischiare di buttare all'aria 2 mesi di riflessioni e di studio. Mi sto giá organizzato per la fertilizzazione, ma per piante più gestibili!
Mi nomini le
Caridina... ma con i mikrogeophadus altospinosus non diventano cibo vivo? @
Walsim
Posted with AF APP
Peppevolpe
-
Walsim

- Messaggi: 1987
- Messaggi: 1987
- Ringraziato: 489
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x55x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Neonpogo
- Riflettori: No
- Fondo: Ada
- Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
- Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
- Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
- Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
489
Messaggio
di Walsim » 12/12/2019, 20:07
Si di sicuro dei bei bocconcini

..avevo omesso gli altispinosa ^:)^
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Walsim
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Matias e 5 ospiti