Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: roby70, gem1978
-
adg23

- Messaggi: 981
- Messaggi: 981
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 12/11/19, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 21
- Dimensioni: 42 x 23 x 29
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias barteri nana
Anubias heterophylla
Vesicularia "Christmas Moss"
Ludwigia glandulosa
Cryptoryne beckettii
Hygrophilia corymbosa
Ceratophyllum demersum
Cryptoryne balansae
Bucephalandra
Limnobium laevigatum
Flame Moss
- Fauna: Betta Veiltail
Varie Phisia
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di adg23 » 13/12/2019, 16:44
gem1978 ha scritto: ↑13/12/2019, 16:37
Puoi lasciarle le foglie... fossi in te aprirei in chimica per capire perché non scende il pH... e comunque terrei il KH almeno sui due punti ... per sicurezza.
La tua vasca è giovane ed è la prima esperienza pure.
Grazie ho aperto, non scende semplicemente perchè ho riempio con osmosi, e quindi il pH 7.5 cioè neutro è corretto, ora devo capire se prima alzo il KH e poi abbasso il pH o viceversa, in chimica mi diranno spero qualcosa
Aggiunto dopo 56 minuti 41 secondi:
Volevo condividere con voi questo scatto che a me piace da pazzi
IMG_20191213_173934_005_1122049810539865872.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
adg23
-
gem1978
- Messaggi: 24007
- Messaggi: 24007
- Ringraziato: 3950
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1806
-
Grazie ricevuti:
3950
Messaggio
di gem1978 » 13/12/2019, 22:29
adg23 ha scritto: ↑13/12/2019, 17:41
in chimica mi diranno spero qualcosa
Sicuramente. Aggiornarci

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
adg23

- Messaggi: 981
- Messaggi: 981
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 12/11/19, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 21
- Dimensioni: 42 x 23 x 29
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias barteri nana
Anubias heterophylla
Vesicularia "Christmas Moss"
Ludwigia glandulosa
Cryptoryne beckettii
Hygrophilia corymbosa
Ceratophyllum demersum
Cryptoryne balansae
Bucephalandra
Limnobium laevigatum
Flame Moss
- Fauna: Betta Veiltail
Varie Phisia
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di adg23 » 13/12/2019, 22:32
gem1978 ha scritto: ↑13/12/2019, 22:29
adg23 ha scritto: ↑13/12/2019, 17:41
in chimica mi diranno spero qualcosa
Sicuramente. Aggiornarci
Bollapaciulli mi ha consigliato di cambiare 3l di acqua con acqua di rubinetto dopo aver visto i valori della mia acqua, domani rimisuro i valori e nel caso faccio il cambio
Posted with AF APP
adg23
-
adg23

- Messaggi: 981
- Messaggi: 981
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 12/11/19, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 21
- Dimensioni: 42 x 23 x 29
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias barteri nana
Anubias heterophylla
Vesicularia "Christmas Moss"
Ludwigia glandulosa
Cryptoryne beckettii
Hygrophilia corymbosa
Ceratophyllum demersum
Cryptoryne balansae
Bucephalandra
Limnobium laevigatum
Flame Moss
- Fauna: Betta Veiltail
Varie Phisia
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di adg23 » 16/12/2019, 18:06
Ragazzi, visto che il filtro è in funzione dal 12/11 posso a questo punto cambiare la lana perlon? Quella che c'è ormai è marrone, ed inoltre la sifonatura del fondo si fa? E se si di solito ogni quanto?
Cambi acqua pensavo una volta al mese del 10/15% ok?
adg23
-
Gioele
- Messaggi: 11593
- Messaggi: 11593
- Ringraziato: 2696
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2696
Messaggio
di Gioele » 16/12/2019, 18:46
adg23 ha scritto: ↑16/12/2019, 18:06
sifonatura del fondo si fa?
Non essendo un senza filtro puoi farla, ma ci sono batteri pure nel fondo quindi attendi.
Sul quando, anche ogni giorno se hai voglia, se non la fai l'acquario non ne risente
adg23 ha scritto: ↑16/12/2019, 18:06
posso a questo punto cambiare la lana perlon?
Sì cambiala, tanto mica vai a disturbare la parte biologica
Posted with AF APP
Gioele
-
roby70
- Messaggi: 43929
- Messaggi: 43929
- Ringraziato: 6611
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6611
Messaggio
di roby70 » 16/12/2019, 20:06
adg23 ha scritto: ↑16/12/2019, 18:06
d inoltre la sifonatura del fondo si fa? E se si di solito ogni quanto?
Meglio di no

Nel fondo si annidano gran parte dei batteri.
adg23 ha scritto: ↑16/12/2019, 18:06
Cambi acqua pensavo una volta al mese del 10/15% ok?
Perchè?

Non è necessario farla a cadenza fissa ma solo quando serve:
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
adg23

- Messaggi: 981
- Messaggi: 981
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 12/11/19, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 21
- Dimensioni: 42 x 23 x 29
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias barteri nana
Anubias heterophylla
Vesicularia "Christmas Moss"
Ludwigia glandulosa
Cryptoryne beckettii
Hygrophilia corymbosa
Ceratophyllum demersum
Cryptoryne balansae
Bucephalandra
Limnobium laevigatum
Flame Moss
- Fauna: Betta Veiltail
Varie Phisia
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di adg23 » 16/12/2019, 21:54
roby70 ha scritto: ↑16/12/2019, 20:06
adg23 ha scritto: ↑16/12/2019, 18:06
d inoltre la sifonatura del fondo si fa? E se si di solito ogni quanto?
Meglio di no

Nel fondo si annidano gran parte dei batteri.
adg23 ha scritto: ↑16/12/2019, 18:06
Cambi acqua pensavo una volta al mese del 10/15% ok?
Perchè?

Non è necessario farla a cadenza fissa ma solo quando serve:
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Parlavo dei cambi una volta al mese perché volendo aiutare le piante con un po' di fertilizzazione, Easy Life Profito, Pisu mi ha consigliato cambi per non appesantire la vasca, ovviamente tali cambi andranno verificati in base ai valori, secondo l articolo che ho letto non dovrei fertilizzare, chiaramente dovrei avere terriccio sul fondo, io ho sabbia inerte, io volevo evitare di fertilizzare, ma forse una aiutino alle piante male non fa, ovviamente molto blando
Posted with AF APP
adg23
-
gem1978
- Messaggi: 24007
- Messaggi: 24007
- Ringraziato: 3950
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1806
-
Grazie ricevuti:
3950
Messaggio
di gem1978 » 16/12/2019, 23:43
adg23 ha scritto: ↑16/12/2019, 21:54
, io volevo evitare di fertilizzare, ma forse una aiutino alle piante male non fa, ovviamente molto blando
Ti svelo un segreto
Come darai da mangiare ai pesci dovrai farlo con le piante
Insomma, prima o poi dovrai fertilizzare in qualche modo.

I metodi che puoi usare sono tanti: dai commerciali che prevedono dosaggi precisi e cambi cadenzati, al PMDD ad elementi separati che ti consente di gestire la vasca senza dover far quasi cambi perché non dovresti andare in eccesso di elementi.
Ti lascio un articolo che forse già hai incontrato
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
adg23

- Messaggi: 981
- Messaggi: 981
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 12/11/19, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 21
- Dimensioni: 42 x 23 x 29
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias barteri nana
Anubias heterophylla
Vesicularia "Christmas Moss"
Ludwigia glandulosa
Cryptoryne beckettii
Hygrophilia corymbosa
Ceratophyllum demersum
Cryptoryne balansae
Bucephalandra
Limnobium laevigatum
Flame Moss
- Fauna: Betta Veiltail
Varie Phisia
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di adg23 » 16/12/2019, 23:45
gem1978 ha scritto: ↑16/12/2019, 23:43
adg23 ha scritto: ↑16/12/2019, 21:54
, io volevo evitare di fertilizzare, ma forse una aiutino alle piante male non fa, ovviamente molto blando
Ti svelo un segreto
Come darai da mangiare ai pesci dovrai farlo con le piante
Insomma, prima o poi dovrai fertilizzare in qualche modo.

I metodi che puoi usare sono tanti: dai commerciali che prevedono dosaggi precisi e cambi cadenzati, al PMDD ad elementi separati che ti consente di gestire la vasca senza dover far quasi cambi perché non dovresti andare in eccesso di elementi.
Ti lascio un articolo che forse già hai incontrato
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Si l ho letto grazie, alla fine la scelta è ricaduta sul profito anche su suggerimento di Pisu, tanto ho una piccola vasca con piante non troppo esigenti, per cui ho optato per un unico prodotto, appena mi arriva comincio, unica cosa non si se poi mi converrà abbinarlo al carbo
Posted with AF APP
adg23
-
adg23

- Messaggi: 981
- Messaggi: 981
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 12/11/19, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 21
- Dimensioni: 42 x 23 x 29
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias barteri nana
Anubias heterophylla
Vesicularia "Christmas Moss"
Ludwigia glandulosa
Cryptoryne beckettii
Hygrophilia corymbosa
Ceratophyllum demersum
Cryptoryne balansae
Bucephalandra
Limnobium laevigatum
Flame Moss
- Fauna: Betta Veiltail
Varie Phisia
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di adg23 » 17/12/2019, 13:52
Ragazzi oggi ho aperto il filtro, e la lana è marrone scuro, l ho turata su per vedere le condizioni, è da lavare, solo che se tolgo l acqua dell' acquario dovrei poi rabboccare, inoltre avendo smosso la lana ho creato tutto un pulviscolo in vasca, è un problema?
Io preferirei sostituirla, meglio la sostituzione o il lavaggio?
Posted with AF APP
adg23
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti